T O P I C R E V I E W
|
daphne
Member # 1506
|
posted 02. Dicembre 2002 17:35
ciao, scusate l'ignoranza ma non ho mai fatto questa cosa... se io voglio farmi un campione, per esempio di flauto ,suonato da me, e metterlo in un campionatore,e poi suonarlo con la tastiera, quali sono i passi da fare??e poi, se io registro un campione in do, quando lo suono con la tastiera posso suonare anche altre note oppure suoneranno tutte do?? se qualcuno ha voglia di dirmi come si fa gliene sarei grato grazie inytanto e ciao matteo
|
Chengo
Member # 33
|
posted 02. Dicembre 2002 17:43
OOOH Bravo! Un altro votato alla sottile e creativa arte del campionamento. Io uso Awave, è comodo perchè fa quasi tutto da solo, e salva direttamente in formato SF2 GIG e tantissimi altri. Buon Sampling!
|
laboros
Member # 391
|
posted 02. Dicembre 2002 17:45
se tu registri in un wave un suono di do poi col camp. puoi assegnare più note a quel do ma,cosa succede poi dopo un po di note che il campione non è più naturale quindi il massimo sarebbe campionare ogni nota ma,nuovo prob i campioni devono avere tutti la stessa dinamica xkè quando poi li suoni non sono uguali. Non è facile ottenere campioni buoni specialmente se di strumenti acustici o manualmente suonati ne so qualcosa io che sto cercando di fare una colezione di campioni di chitarre diviso per generi. non è facile io ho risolto in parte con un po di elettronica ovvero dopo gli effetti uso compressore e limite per avere ugual dinamica e ugual rilascio del suono fai tu. Ciao
|
daphne
Member # 1506
|
posted 02. Dicembre 2002 17:49
praticamente io registro una nota wave, la campionizzo, e poi ci vuole un campionatore apposito oppure va bene anche uno qualsiasi?????
|
laboros
Member # 391
|
posted 02. Dicembre 2002 18:12
hai Halion vabene hai i due campionatori in Reason vanno bene anche loro
|
daphne
Member # 1506
|
posted 02. Dicembre 2002 18:42
io ho solo sampletank oppure emagic exsp 24 e non mi leggono il formato wave, ma exs o esx qualcosa del genere... devo per forza procurarmi halion o reason???ho registrato un pezzettino di voce per prova in wavelab... ho esportato come wave e l'ho messo nel camp ma non me lo trova ciao e grazie ancora per l'aiuto
|
laboros
Member # 391
|
posted 02. Dicembre 2002 19:20
non conosco i camp che hai ma guarda che quelli che ho io hanno una funzione di load dove caricano i suoni salvati nel formato del campionatore stesso e poi hanno un'altra possibilità di caricare i samples direttamente i formato wave lo fa sia Halion che i campionatori in reason e quindi devono farlo anche i tuoi . Ascolta una volta caricato un wav e dopo averlo distribuito sulla tastiera come vuoi tu allora a quel punto lo puoi salvare come exs o esx qualcosa del genere come dici tu. hai capito? seguendo quindi una logica visto che wav è la base ovvero il campione exs/esx è il formato del tuo camp. quindi salva in quel form. ma tieniti anche i wav originali non si sa mai se cambi camp. ora sotto col manuale a cercare la funzione load sample  Ciao
|
baldol-18
Member # 1491
|
posted 03. Dicembre 2002 15:43
quote: Originally posted by daphne:
se io voglio farmi un campione, per esempio di flauto ,suonato da me, e metterlo in un campionatore,e poi suonarlo con la tastiera, quali sono i passi da fare??matteo
Ciao matteo, io non ho mai provato ma questo e' un estratto di un'intervista fatta a Mr. Steinberg in persona, la domanda e' come usa gli trumenti VST: "E, naturalmente, sto usando HALion, che è molto divertente. Mi piace usarlo in modo creativo, il che vuol dire che registro qualcosa in Cubase, una voce, un clap, applico il time-stretching e quindi lo importo in HALion e lo suono come campione." Spero di esserti stato utile, fammi sapere come funziona!  baldol
|
bilborg
Member # 1107
|
posted 07. Dicembre 2002 12:56
io lo faccio spesso campiono dai vinili o da cd. facciamo un esmpio prendo il basso di un brano dopo di che vedo che nota e' la traspongo fino a farla arrivare sul do poi apro halion o battery o altri campionatori e carico il file wave e lo splitto sul campinatore cosi ho il campione che va da do a do e quindi tutta la scala capitoooooooooo ciaooooooooooo
|