T O P I C R E V I E W
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 09. Dicembre 2002 16:52
Ciao amici, ho un dubbio che mi assilla a riguardo dell'impiego dei VST instruments: la qualità del suono di questi VST, è davvero UGUALE e sottolineo UGUALE al corrispondente strumento musicale "fisico"? Cioè, è davvero possibile che un "software" (chiamiamolo così) possa generare e riprodurre tutto quello che può fare un dispositivo musicale vero e proprio, dotato di hardware, processori, integrati e oscillatori vari? Voglio dire, se io non avessi problemi di denaro per scegliere un expander, voi mi consigliereste di prenderlo hardware da aggiungere alla mia colonna di rack o mi indichereste di prenderlo come VST Instruments? Quali i pregi e i difetti dell'una o dell'altra soluzione? Grazie amici se mi saprete chiarire le idee. Ciao. Damy
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 09. Dicembre 2002 17:15
dipende .... anche dai gustise parliamo di analogici allora puoi contrapporre (come discorso "quasi" da bar) il suono vero al suono virtuale, ma gli expanders e le macchine digitali non sono che dei piccoli computerini con un software solo nessuna preferenza netta da parte mia(vst contro "veri") quando stiamo nel digitale
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 09. Dicembre 2002 18:07
Ah ecco, quindi, è tutta una questione di come la scheda audio "esporta" al mixer o ai diffusori la qualità di questi suoni. Cioè, io ho avuto l'impressione che il suono di un mio expander hardware collegato direttamente al mixer, fosse più dinamico e brillante, direi "reale" di un VST; invece, mi pare di capire che non ci dovrebbero essere differenze, se non in audio analogico dovuto alla qualità della scheda audio del Mac. Grazie per il tuo parere, yasodanandana. Ciao. Damy
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 09. Dicembre 2002 18:13
allora quel plug in (o quel suono in particolare) puo' darsi sia peggio (ipotizzo pericolosamente) perche' la scheda audio di un mac di meno di dieci anni suona bene....
|
twalker
Member # 599
|
posted 10. Dicembre 2002 12:26
Qui la questione dovrebbe spostarsi dal campo emulativo... dovremmo semplicemente chiederci: i Virtual instruments suonano bene o no? I Kraftwerk sono in tournee con un set-up composto esclusivamente da strumenti virtuali e sembra che il risultato sia portentoso, la cosa importante è quindi saperli usare bene senza per forza fare dei paragoni.Chao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Dicembre 2002 14:16
dici bene, pero' uno puo' parlare di dinamica, di "botta", di risposta in frequenza, di definizione il vecchio korg mono poly non e' in assoluto meglio di un sound canvas..... ma se alzi la risonanza e alzi il filtro dai noia ai pipistrelli e polverizzi i tweeters, se poi giri verso sinistra mettono la notizia del terremoto al telegiornale
quindi in questo senso si puo' parlare e' meglio uno strumento o un altro
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 10. Dicembre 2002 16:30
No, ragazzi, non è una domanda sul sesso degli angeli. Non vuol per forza essere una "gara" tra i VST e gli expander tradizionali. Da inesperto da poco approcciato al mondo dei VST instruments, chiedo serenamente senza pregiudizi, se da oggi in poi devo cambiare modo di intendere uno strumento musicale o mi conviene continuare ad aggiungere rack a quelli che ho già. Da come mi rispondete, però, pare che una certa differenza di qualità ci sia, comunque. Rispondermi "la cosa importante è quindi saperli usare bene senza per forza fare dei paragoni", mi fa pensare che se facessimo un paragone, scopriremmo magari che un VST "suona" un po' come un mp3, anziché come un CD a 44,100. Mi par di capire che insomma, sono pratici e vantaggiosi per certi utilizzi, ma non possono ancora soppiantare gli altri tradizionali come qualità sonora. Perché in caso contrario, senza ombra di dubbio, mi avreste risposto che sono ESATTAMENTE LA STESSA COSA! O no? Anch'io sono d'accordo che usando bene il mio vecchissimo Roland D550, ho tirato fuori suoni da far concorrenza a certi suoni dell'Akai S3000, ma non per questo posso dire che sia uno strumento della stessa qualità. Ciao amici e grazie per i vostri consigli. Damy
|
gio
Member # 829
|
posted 10. Dicembre 2002 16:37
non sono esattamente la stessa cosa ma quasi... si tratta nella maggiorparte dei casi di sfumature e di gusti molto personali, insomma possono soppiantare l'outboard (yaso non me ne voglia) il discorso e' stato affrontato piu volte e la mia opinione e' che un Absynth e' un Absynth e non un MS20 che a sua volta non e' un D50 e via cosi'... il paragone mp3/cd non regge per nulla, i VSTi sono strumenti di livello professionale, certo ce n'e' di buoni e di meno buoni, ma questo vale anche per le chitarre.....
|
laboros
Member # 391
|
posted 10. Dicembre 2002 16:48
Gio non fà una piega!
|
DeReGhE
Member # 818
|
posted 10. Dicembre 2002 18:29
Gio, Te voglio Ammazzà!!!!Hai detto una sacrosanta verità!!!! e adesso??? come si fa a scrivere altri 150 post di insulti e bestemmie??? Azz... Da te non me lo sarei mai aspettato!!!!  Ciao, Dere...
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 10. Dicembre 2002 18:29
Ok, grazie Gio; direi la risposta definitiva che aspettavo. Ho esasperato il concetto mp3/CD per rendere l'idea e tu giustamente, ricordi che comunque, si tratta sempre di apparecchiature professionali e non di giochini. Quindi, tolto che per gusti personali, adesso capisco che non ne va di mezzo comunque una buona qualità di fondo dei campionamenti o dei timbri. Grazie a tutti per le delucidazioni. Ciao. Damy
|
GrOOve
Member # 75
|
posted 10. Dicembre 2002 22:52
bene, adesso che sappiamo la varità assoluta possiamo anche chiudere il forum ... grazie gio , e adesso cosa faccio ?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Dicembre 2002 02:09
io sono d'accordo con GIO... anche perche' il monopoly lo confrontavo con un sound canvas non un pluginio plugins o no faccio sempre le stesse cretinate semmai per me ci sono plugins sopravvalutati tipo absynth, pro52, b4 l'unica cosa che mi manca (TREMENDAMENTE) e' caricare il vsti in memoria direttamente con i miei suoni senza doverli andare a caricare da qualche directory... proprio come con una tastiera normale o un xpander
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 11. Dicembre 2002 09:26
...vorrei anche ricordare che tutti, o quasi, i sinth moderni hanno dei processori, delle forme d'onda campionate, dei filtri digitali, degli effetti digitali,......mi sembra quasi di parlare di un plugin, se non fosse per il fatto che alla fine c'é un DA e poi si collega un jack... Inoltre, tanto per rimestare un vecchio tema: anche i sinth fisici hanno una latenza, a tratti superiore ai 10ms...  Andy
|