Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Metodo di lavoro... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Metodo di lavoro...
Federico78
Junior Member
Member # 1767

 - posted 12. Gennaio 2003 20:51      Profile for Federico78   Email Federico78         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao everybody,
ho un quesito da porvi:
è consigliabile, non appena si è registrata in modo soddisfacente una parte midi(a livello esecutivo), trasformarla subito in un file audio da re-importare nel progetto per lavorarci di sopra e cancellare la traccia midi originaria che con il vsti che si porta appresso ci fa perdere preziose risorse del pc?

Federico78


Messaggi: 17 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 12. Gennaio 2003 21:04      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me non federico...

Primo perchè il midi occupa pochissimi risorse...al limite puo levare i vst instruments...ma la programmazione guai a toccarla...
;D
Se un giorno volessi fare un remix...dove trovi la tua programmazione????

;D

Tieni tutto...il midi nn fa niente alla cpu!!!
Ciac!


Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
Federico78
Junior Member
Member # 1767

 - posted 12. Gennaio 2003 21:48      Profile for Federico78   Email Federico78         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Effettivamente cancellare la traccia midi originale è un pò drastico...
Cmq è corretto trasformare in wave e concentrarsi su esso, no?

Ciao Dj e grazie x la risposta

Federico78


Messaggi: 17 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 12. Gennaio 2003 22:34      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Federico...
dunque...
il modo di lavoro è diverso per ognuno...
io per esempio campiono traccia per traccia...la effetto la mixo ecc.ecc..

e poi faccio il master finale...
lo effetto equalizzo ecc...ecc..

;D


Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 12. Gennaio 2003 22:59      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caro fede.....

dipende dai gusti...

in ogni caso, ben ordinate, le tracce midi si tengono, tanto prendono pochissimo spazio...

a me piace molto lavorare sull'audio editor quindi "passo" in audio abbastanza presto...

anche perche' se ritorno sul pezzo dopo due anni non voglio che cambiata la configurazione del computer, non senta suonare delle cose perche' non uso piu' un plugin o dopo qualche upgrade il suono e' cambiato

quindi via libera al trasformare in audio.... tenendo la traccia midi per riserva e magari il plugin caricato ma spento... della serie: non si sa mai!!!


se poi si parla di midi esterno,,, si deve passare subito e rimettere a tempo... il MIDI non va esattamentea tempo!!


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Federico78
Junior Member
Member # 1767

 - posted 12. Gennaio 2003 23:04      Profile for Federico78   Email Federico78         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per il tuo contributo,
scusa se ti ho annoiato.

Aloa

Federico


Messaggi: 17 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Federico78
Junior Member
Member # 1767

 - posted 12. Gennaio 2003 23:09      Profile for Federico78   Email Federico78         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'ultimo mio post era riferito a DjLucas;

Per Yasodanandana:
potresti approfondirmi quello ke hai detto sul fatto che il midi non va esattamente a tempo?
Hai scritto:
se poi si parla di midi esterno,,, si deve passare subito e rimettere a tempo... il MIDI non va esattamentea tempo!!
La cosa mi interessa...

Fe


Messaggi: 17 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 13. Gennaio 2003 00:06      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prendi un expande esterno.... registra una cassa di batteria ... 4/4 pum pum pum pum per qualche battuta

quantizza esattamente

passala in audio

vai nell'audio editor

zoomma

ti accorgerai che non sono perfettamente sul quarto ma un po' prima o un po' dopo e che questa variazione e' sempre casuale

come prova aggiuntiva puoi prendere una di quelle casse.... incollarla su una traccia audio a se stante

ricopia la stessa cassa esattamente sui quarti

suonala insieme alla vecchia traccia midi ancora collegata all'expander o tastiera


sentirai un meraviglioso flanger... che significa che le cose non sono a tempo

figurati se a quell'expander o tastiera tu spedissi un brano intero!!!

riguardo al midi esterno quindi e' meglio, composta la parte, registrare abbastanza presto nella traccia audio e rimettere a tempo quello che non va, col divertimento che ne consegue usando effetti, compressione... dieci expander insieme per fare un basso ecc.

se la musica e' ripetitiva e fatta di pattern.... meglio registrare un pattern solo ed effettuare le ripetizioni in audio... almeno "sballano" tutte uguali


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 13. Gennaio 2003 09:27      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perchè annoiato??
;D

è un piacere !!

Ciac!


Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
cescopag
Member
Member # 1054

 - posted 14. Gennaio 2003 14:43      Profile for cescopag   Email cescopag         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A me è successo in studio di un'imprecisione del midi, ma quando ho buttato le basi su un'altro computer e ci ho collegato il mio expander là è andato a tempo perfetto. Penso quindi sia colpa dell'interfaccia midi. Io ne usavo una seriale perché ho la scheda audio senza porta midi, mentre nell'altro pc era collegata sulla porta joystick
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 14. Gennaio 2003 15:05      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il midi non va a tempo perfetto mai (basta registrare e zoomare).... proprio per ragioni costruttive... naturalmente esistono interfacce e computer che fanno peggio o meglio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
cescopag
Member
Member # 1054

 - posted 29. Gennaio 2003 14:20      Profile for cescopag   Email cescopag         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si può buttare in audio una traccia VST midi o applicare gli effetti ad una traccia audio senza dover fare il mixdown per quella traccia e poi importarla nuovamente nel progetto? grazie
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Gennaio 2003 01:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se ho ben capito..... se lo desideri, al momento dell'esportazione, la traccia audio ti si creera' automaticamente sia nel pool che nell'arrangiamento
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
bretella
Member
Member # 218

 - posted 30. Gennaio 2003 08:21      Profile for bretella   Email bretella         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io generalmente salvo la song 2 volte .. una dove tengo tutti i MIDI e una dove tengo tutti gli audio. Così non ho nessun problema. Posso interscambiare file da una all'altra senza perdere nulla. E se ho voglia di cambiare una parte midi, la cambio, la trasformo in audio e la importo nella song "audio".

Ciao

Il bretella


Messaggi: 491 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cescopag
Member
Member # 1054

 - posted 30. Gennaio 2003 11:47      Profile for cescopag   Email cescopag         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No, era che voglio fin che lavoro eliminare gia' dei VST, prima ancora di fare mixdown, per esempio delle chitarre a cui ho gia' applicato warp
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.