Autore
|
Topic: Metodo di lavoro...
|
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 12. Gennaio 2003 22:59
caro fede..... dipende dai gusti... in ogni caso, ben ordinate, le tracce midi si tengono, tanto prendono pochissimo spazio... a me piace molto lavorare sull'audio editor quindi "passo" in audio abbastanza presto... anche perche' se ritorno sul pezzo dopo due anni non voglio che cambiata la configurazione del computer, non senta suonare delle cose perche' non uso piu' un plugin o dopo qualche upgrade il suono e' cambiato quindi via libera al trasformare in audio.... tenendo la traccia midi per riserva e magari il plugin caricato ma spento... della serie: non si sa mai!!! se poi si parla di midi esterno,,, si deve passare subito e rimettere a tempo... il MIDI non va esattamentea tempo!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Gennaio 2003 00:06
prendi un expande esterno.... registra una cassa di batteria ... 4/4 pum pum pum pum per qualche battutaquantizza esattamente passala in audio vai nell'audio editor zoomma ti accorgerai che non sono perfettamente sul quarto ma un po' prima o un po' dopo e che questa variazione e' sempre casuale come prova aggiuntiva puoi prendere una di quelle casse.... incollarla su una traccia audio a se stante ricopia la stessa cassa esattamente sui quarti suonala insieme alla vecchia traccia midi ancora collegata all'expander o tastiera sentirai un meraviglioso flanger... che significa che le cose non sono a tempo
figurati se a quell'expander o tastiera tu spedissi un brano intero!!! riguardo al midi esterno quindi e' meglio, composta la parte, registrare abbastanza presto nella traccia audio e rimettere a tempo quello che non va, col divertimento che ne consegue usando effetti, compressione... dieci expander insieme per fare un basso ecc. se la musica e' ripetitiva e fatta di pattern.... meglio registrare un pattern solo ed effettuare le ripetizioni in audio... almeno "sballano" tutte uguali
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
cescopag
Member
Member # 1054
|
posted 14. Gennaio 2003 14:43
A me è successo in studio di un'imprecisione del midi, ma quando ho buttato le basi su un'altro computer e ci ho collegato il mio expander là è andato a tempo perfetto. Penso quindi sia colpa dell'interfaccia midi. Io ne usavo una seriale perché ho la scheda audio senza porta midi, mentre nell'altro pc era collegata sulla porta joystick
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Gennaio 2003 15:05
il midi non va a tempo perfetto mai (basta registrare e zoomare).... proprio per ragioni costruttive... naturalmente esistono interfacce e computer che fanno peggio o meglio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cescopag
Member
Member # 1054
|
posted 29. Gennaio 2003 14:20
Si può buttare in audio una traccia VST midi o applicare gli effetti ad una traccia audio senza dover fare il mixdown per quella traccia e poi importarla nuovamente nel progetto? grazie
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 30. Gennaio 2003 01:27
se ho ben capito..... se lo desideri, al momento dell'esportazione, la traccia audio ti si creera' automaticamente sia nel pool che nell'arrangiamento
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
cescopag
Member
Member # 1054
|
posted 30. Gennaio 2003 11:47
No, era che voglio fin che lavoro eliminare gia' dei VST, prima ancora di fare mixdown, per esempio delle chitarre a cui ho gia' applicato warp
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|