Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Miglior Sequencer » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Lightboy
Member # 1761
 - posted 13. Gennaio 2003 19:18
secondo voi kual e il sequencer da usare per mettere su dei veri pezzi trance o hard-trance tipo dj scot project?

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Gennaio 2003 19:56
c

u

b

a

s

e

vieni in casa di cubase pensando che ti possano dire e' meglio logic o cakewalk?
 

Lightboy
Member # 1761
 - posted 13. Gennaio 2003 19:59
veramente volevo solo confrontare le varie opinioni per suonare kn synth e vst virtuali secondo voi kul e migliore???
 
Franko
Member # 1047
 - posted 13. Gennaio 2003 20:46

Cubase è sempre il migliori.....

Però c' è sempre spazio anche per accoppiamenti come cubase+reason, cubase+digital performer ( mac ) eccc....

Se fai trance ti consiglio vivamente arturia storm insieme a cubase....io ce lo' e devo dire che ha alcuni synth ( arsenic, shadow e orsenic ) ottimi per la trance, e poi l' emulatore della 909 è d' obbligo
 

cj
Member # 236
 - posted 14. Gennaio 2003 00:22
Cubase + DP la vedo molto dura!

=)

cj
 

gio
Member # 829
 - posted 14. Gennaio 2003 01:09
dai, su , non facciamo finta: la risposta e': cubase, poche storie.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Gennaio 2003 01:49
l'unico vero programma che tratta l'inizio, lo sviluppo e la fine di un brano con la stessa efficacia

altri, anche il blasonato LOGIC, (((((che su una cosa lo batte a parer mio))))), non e' un vero "mondo" completo come cubase

si capisce dal fatto che molti logicchisti non cominciano o finiscono interamente il lavoro nel loro software... ma usano quasi sempre mixer hardware... altri sequencers ... effetti fuori ecc.
 

daphne
Member # 1506
 - posted 14. Gennaio 2003 01:54
logic ha effetti in entrata...comodo
cubase no.
apparte questo cubase è meglio, completo più di logico.
ma la mandata di effetti in in è bella cosa
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Gennaio 2003 03:01
.... e' un po' piu' svelto per fare i "taglioni" grossolani..... via i ritornelli...... raddoppiamo le strofe ecc.

per questo i fonici lo amano spesso di piu' del CUB.... ma non sanno che le canzoni si devono pure comporre.. per loro spesso il computer e' una cosa che registra un brano che esiste in realta' da un'altra parte...
 

djnino76
Member # 276
 - posted 15. Gennaio 2003 18:10
dieri.... Cubase sx + Reason 2.0... e se hai una Creamware Pulsar-II ancora meglio

 
Franko
Member # 1047
 - posted 19. Gennaio 2003 13:35
quote:
Originally posted by cj:
Cubase + DP la vedo molto dura!

=)

cj


In effetti pc/mac nn è conveniente, ma intendevo prima comporre il pezzo con cubase ( vst, midi, effeti pesanti, modulazioni.... ) e poi mixare il pezzo ( effeti di precisione, riverberi, volumi, piccoli tagli... ) con digital performer.

Quando hai finito con cubase fai il backup delle traccie è le importi in digital performer. Molti lo fanno con cubase+protools, ma a mio avviso digital performer è molto più accessibile, sempre restando in ambito profesionale.

Franko

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Gennaio 2003 16:36
non capisco la superiorita' di digital performer e, tutto sommato, nemmeno di protools a meno che non si possano usare le interfacce

allora, in questo caso, meglio logic centomila volte

naturalmente e' il mio parere

cosa sono gli effetti di precisione?
 

paiale
Member # 1806
 - posted 20. Gennaio 2003 00:01
Parole sante yaso...parole sante...


 

Franko
Member # 1047
 - posted 20. Gennaio 2003 14:38

Vuol dire che la traccia della voce, con cub la processi con un vocoder, con DP metti un riverbero corto corto giusto per aggiustare il suono....
 
lupino
Member # 1368
 - posted 20. Gennaio 2003 14:44
ma perche' ?!?!?!
su cubase non esistono riverberi corti corti ??
bisogna proprio andare su DP per usarne uno ??
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 20. Gennaio 2003 15:07
uno prende anche wundeverb e accorcia il decay (o come cavolo lo chiamano)....

se fai delle belle cose con questo sistema nessuna obiezione... ma ci sembra un po' macchinoso e "immeritato"

performer non e' esattamente tra i programmi piu' usati ... anzi se cubase e logic si litigano fra primo e secondo, ableton e' al 54esimo, direi che performer si piazza decisamente alla 397 posizione...

naturalmente a parte i gusti... che sono sacri!!!!
 

Franko
Member # 1047
 - posted 20. Gennaio 2003 19:19

Vai negli studi americani e chiedigli se pensano la stessa cosa....
 
Chengo
Member # 33
 - posted 20. Gennaio 2003 20:06
..gli americani hanno le loro fissazioni.. sequencers piu' usati a livello comune sono Cakewalk (o Sonar come si chiama ora) e N-Track Studio (!?!) di un tizio Italiano..
Non che non siano buoni Software...ma siamo lontanucci da Cubase..mah

 
jbj-77
Member # 1649
 - posted 20. Gennaio 2003 22:50
sicuramente cubase
ma trovo ottimo acid 4 (in collaborazione)
ciao
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Gennaio 2003 00:43
caro franko.... conosco pochi americani di persona, ma leggo molte riviste sia di studi che di artisti elettronici e anche li' regnano i soliti cubase e logic...

comunque.......

io sarei il primo a dire "che ne sappiamo se sono sponsors?"

quindi ti chiedo quali sono i pregi di performer rispetto a cubase? ricordandoti che per ora quello che hai detto e' forse un po' poco... ovvero c'e' anche su cubase ed e' implementato in modo efficiente

... naturalmente si fa per parlare.. non faccio sfide e' solo curiosita'.. anche perche' performer lo conosco un po' sulla carta.. mai usato in pratica

rispetto a cakewalk e n-track stenderei un velo pietoso


 

lupino
Member # 1368
 - posted 21. Gennaio 2003 02:08
cakewalk in americano
ma qui siamo in italia
chiamiamolo col suo vero nome per piacere !!
caccauolc
 
loow
Member # 407
 - posted 21. Gennaio 2003 02:22
ho provato cakewalk e lasciato subito
ho provato logic e non ci ho capito un gran che ho provato cubase e l'ho tenuto veloce intuitivo e completo
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.