Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Il migliore piano acustico (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6 
 
Autore Topic: Il migliore piano acustico
Aga
Junior Member
Member # 1908

 - posted 01. Aprile 2003 12:06      Profile for Aga           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, lo so che si è già parlato molto di quest'argomento, ma vorrei avere il vostro parere "ad oggi" sul migliore piano virtual, sia per quanto riguarda i free che quelli a pagamento.

God bless you

"fiocco giallo"


Messaggi: 173 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
jackie81
Junior Member
Member # 1742

 - posted 01. Aprile 2003 12:26      Profile for jackie81           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se ne è parlato molte volte...!!
anche io sono sempre alla ricerca...
allora di free principalmente trovi MdaPiano,
se vuoi spendere qualcosa allora devi prendere "THE grand"della steinberg..ma se come me hai problemini riguardo le capacità del computer,allora prendi un kampionatore,kome kontakt o halion e carica i soundfonts o gli akai(i primi li trovi free nei siti..)
o ancora carino il sample tank con le librerie di piano che nn sono free..!!!
a presto!

Messaggi: 123 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Likwid
Member
Member # 1704

 - posted 01. Aprile 2003 12:27      Profile for Likwid   Email Likwid         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mda


Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Aprile 2003 12:51      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mda
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Tsunamis
Junior Member
Member # 1091

 - posted 01. Aprile 2003 12:53      Profile for Tsunamis   Email Tsunamis         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao,

"cosa è meglio e cosa no" spesso eqivale a dire "cosa mi piace e cosa no" quindi, giudizi soggettivi.

Ma oggettivamente si può fare una analisi, diciamo più tecnica.

Senza fare una panoramica su tutti i suoni di piano in commercio, diciamo che i virtual piano si dividono in due grandi categorie: i lettori di campioni e gli emulatori.

I lettori di campioni (sample player e campionatori) si dividono in due specie: lettori di memoria RAM e lettori in disk streaming.

I primi hanno il "limite" di leggere il suono del piano che viene caricato nella RAM del Pc, con la limitazione che il suono caricabile sarà limitato dalle dimensioni della RAM tenendo conto che su 512 MB di RAM più della metà viene utilizzata da Windows, Cubase, plug-ins etc etc.

I secondi caricano nella RAM solo la parte iniziale dei campioni costituenti il suono di piano e le parti rimanenti dei campioni suonati le vanno a leggere direttamente dall'HD con l'indiscutibile vantaggio di avere a disposizione suoni anche da 2 Gb.

Ma chi ha detto che un suono di piano deve essere di così grosse dimensioni?

La Fisica!

Evito di fare una'analisi del suono di un piano ma dirò solo che ogni nota suonata di un pianoforte acustico produce ("per simpatia") risonanze delle corde delle note non suonate, in funzione della dinamica, durata, pedali etc., il tutto con inviluppi, battimenti e risonanze che si evolvono e modificano nel tempo.

Tutto ciò per dire che il suono da "catturare" col campionamento è estremamente complesso e per avere un'alta qualità si devono evitare i loop (che farebbero risparmiare memoria).

Gli emulatori di pianoforte sono di varie forgie ma sostanzialmente, anche qui, di due categorie: quelli virtuali puri e quelli che usano algoritmi e campionamenti insieme.

Gli emulatori puri non fanno miracoli; per intenderci l'MDA Piano o i pianoforti con generazione in FM del tipo DX7 (sia hardware che SW con FM7).

Fra gli emulatori che usano campionamenti cito "The Grand" della Steinberg.

The Grand, a mio modestissimo parere, è ciò che oggi può essere considerato il miglior emulatore di pianoforte acustico in commercio in quanto unisce ad una sofisticata tecnologia basata su algoritmi, campionamenti di qualità elevatissima.

Uno dei problemi dei pianoforti campionati sono i livelli di dinamica che The Grand risolve con ben 11 layer, cioè ogni nota è stata campionata con 11 livelli di dinamica differenti x 2 volte (sustain on e off).

Altra peculiarità unica e rara è che il tutto è stato ripreso in camera anecoica, quindi senza alterazioni di suono dovute all'acustica dell'ambiente.

Gli algoritmi si occupano di ricostruire (sempre attraverso la lettura di campioni) le risonanze che entrano in gioco in funzione delle note suonate e delle loro dinamiche (3 pedali compresi).

The Grand in sostanza non è un piano campionato ma un emulatore che usa un motore VST scritto a Hoc che integra algoritmi e campioni di altissima qualità.

Ma certo che un Kawai EX gran concerto (il piano di The Grand) o uno Steinwai D o Boserndorfer veri sono un'altra cosa.

Ciao,

Tsunamis


Messaggi: 54 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
jackie81
Junior Member
Member # 1742

 - posted 01. Aprile 2003 13:24      Profile for jackie81           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ben detto tsunamis!!!!
Messaggi: 123 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 01. Aprile 2003 13:42      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo con Tsunamis, per me The grand è il migliore in commercio.
Merita una mansione anche Gigapiano da usare ad esempio con gigasampler

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 01. Aprile 2003 13:44      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ops, una mensione
Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
GrOOve
Member
Member # 75

 - posted 01. Aprile 2003 14:16      Profile for GrOOve   Email GrOOve         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fus|onman:
ops, una mensione

forse menzione ?


Messaggi: 495 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 01. Aprile 2003 14:19      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A me è capitato spesso di iniziare un progetto con l'MDA, con l'intento: "intanto suono con questo, poi con calma cerco un suono campionato bello"......e lasciare quello fino alla fine perchè effettivamente suonava solo bene

Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Dj_PsIkO
Member
Member # 1665

 - posted 01. Aprile 2003 15:24      Profile for Dj_PsIkO   Email Dj_PsIkO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sinceramente l'mda nn mi sembra male kome pianoforte, devi avere un orekkio da kormorano x kapire ke è un emulazione
Messaggi: 313 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
Tsunamis
Junior Member
Member # 1091

 - posted 01. Aprile 2003 15:50      Profile for Tsunamis   Email Tsunamis         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per completezza devo dire che su un brano per es. R&B dove il piano è uno degli strumenti della ritmica o in situazioni dove il piano non è che un "riempitivo" che fa qualche particolare motivetto può andare meglio l'MDA che The Grand.

Ma alla domanda "Qual'è il miglior virtual piano", intendo uno strumento da usare come solista assoluto intendendo che chi pone la questione abbia bisogno di un piano serio; e questo non può essere il pur valido MDA.

Ciaaaaaaao,

Tsunamis


Messaggi: 54 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Aprile 2003 17:38      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

il mio parere

MDA.....somiglianza 10%= finto ....
the grand ......somiglianza 99.99999%= ancora finto

finto per finto mi faccio guidare dalle padelle di carne che ho ai lati della testa e dal fatto che nei dischi si sentono generalmente o il piano vero o cose fintissime (mda, m1, piani roland anni 80 ecc,)

quindi se si parla di "tecnologicamente avanzato" allora voto the grand.... migliore voto quello che mi dicono orecchie, gusto e cerebro

ripeto.... a mio sindacabilissimo giudizio


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Freddy Krueger
Member
Member # 1553

 - posted 01. Aprile 2003 23:10      Profile for Freddy Krueger           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come tecnico del suono (e voi lo siete) uno può farsi tutte le seghe mentali (scusate la volgarità) di 'sto mondo, alla fine l'ascoltatore medio (la stragrande maggioranza della popolazione) percepirà cmq quel suono come "Piano", sia esso derivante da uno a coda, dall'MDA o dal The Grand opportunamente de-anecoicizzato.

Vorrei dire che anche un piano da svariate migliaia di € registrato su Hard-Disk nel migliore degli studi possibili può considerarsi "finto" causa campionamento\quantizzazione e relativa più o meno infinitesimale perdita di armoniche definite.
Da questo punto di vista considero come "vero" unicamente l'ascolto diretto di un piano suonato dal vivo.

Da piccolo allievo, mi permetto di stuzzicare il Grande Maestro: non considerare a priori il The Grand mi sembra eccessivo, come "accompagnatore" l'MDA (che poi sotto le tue mani diventerà sicuramente UN SIGNOR PIANO) ci stà, ma se uno vuole dare enfasi ad una parte di piano ed ha bisogno di un timbro particolare credo che il Grand o quant'altro siano superiori, VSTi parlando.


Messaggi: 473 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Aprile 2003 02:39      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il fatto che un piano vero sia solo un piano vero mi trova d'accordo

e anche che gia' la registrazione lo rende gia' finto (anche se siamo sul filosofico )

quindi un piano vero registrato si fa registrando un piano vero


rispetto ai piani finti allora mi sa che io faccio un discorso di collocazione.... ovvero siccome nessun piano campionato mi sembra un piano, allora li gestisco secondo la loro peculiarita' e non perche' "vorrei un piano vero ma ho questi"..... quindi, addirittura, il fatto che uno si avvicini molto costituisce per me quasi un deterrente... visto che in questo modo non si identifica ne come uno strumento a se ne come l'originale

infatti, ripeto, nei dischi si sentono piani elettronici fintissimi (vecchi roland, mda, m1) o piani veri

e dirlo mi sembra doveroso, forse se uno sa una cosa del genere puo' dire : " allora che li spendo a fare tutti sti soldi su una cosa che presumibilmente servira' solo per provini?"

se ci fosse un the grand a 10 euro lo comprerei subito pure io....( poi lo metterei dentro amplitube, ma quella e' un'altra storia!!)


in ogni caso thegrand l'ho provato ad usare varie volte, in studi di altri, e mi sembra di conoscerlo benino, quindi non e'una pregiudiziale....ha qualcosa sulla gamma centrale (simile tra l'altro alla pasta delle stesse note su piano dell'halion) che mi allontana.... plasticoso? .... in realta' non so spiegarlo

e questa cosa la sento anche nei demo messi on line dalla steinberg



Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.