Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » battery, first step » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
spacedementia
Member # 1978
 - posted 09. Aprile 2003 11:10
allora, se questa domanda è già stata fatta non mi rispondete (ho fatto un search ma non c'era di preciso), ma volevo sapere come assegnare ad ogni cella della matrice di battery un singolo suono di batteria. io posseggo un cd di campioni reali di batteria in wav, ma non mi va di utilizzare il fruity. Rispondetemi (come dice denzel washington) come se avessi 5 anni...

dopo aver assegnato i suoni nelle celle devo pilotarlo dai key editor su una traccia midi? o c'è da fare quelche settaggio strano?
inoltre non ho visto da dove assegnare il canale midi, ma forse va sul 10 in default?

grazie grazie e ancora grazie a tutti :-)

 

omda71
Member # 754
 - posted 09. Aprile 2003 13:15
Ciao, uso Battery da pochi giorni, quindi ti rispondo in maniera moooolto generica, ora non ce l'ho sottomano, comunque nel menu 'file' c'è l'opzione per caricare i campioni, io metto i campioni che voglio usare dentro una cartella e poi li carico tutti, puoi anche caricarli singolarmente nella posizione che vuoi, una volta assegnati li comandi normalmente dal midi (ovviamente assegnando Battery ad una traccia).
Ciao.
 
teddyboy
Member # 1747
 - posted 09. Aprile 2003 13:25
ogni campione wav lo carichi premendo il tasto Add new Layer,e uno dopo l'altro si vanno a posizionare nelle varie celle,il canale midi lo assegni con il tasto in basso a destra,poi come hai detto tu piloti il tutto con i key editor su una traccia midi...Salvati i kit così li puoi riutilizzare velocemente senza caricare di nuovo i campioni uno ad uno.
Vado a memoria perchè ora sono al lavoro e non ho Battery sotto agli occhi.
Inizia a smanettare e vedrai che imparerai subito ad usarlo,è molto intuitivo

ciao
 

freehead
Member # 1906
 - posted 10. Aprile 2003 19:33
quote:
Originally posted by spacedementia:
allora, se questa domanda è già stata fatta non mi rispondete (ho fatto un search ma non c'era di preciso), ma volevo sapere come assegnare ad ogni cella della matrice di battery un singolo suono di batteria. io posseggo un cd di campioni reali di batteria in wav, ma non mi va di utilizzare il fruity. Rispondetemi (come dice denzel washington) come se avessi 5 anni...

dopo aver assegnato i suoni nelle celle devo pilotarlo dai key editor su una traccia midi? o c'è da fare quelche settaggio strano?
inoltre non ho visto da dove assegnare il canale midi, ma forse va sul 10 in default?

grazie grazie e ancora grazie a tutti :-)



Allora, intanto ALOHA......
eppoi:
BATTEY è Drag&Drop. quindi puoi prendere il file waw e trascinarlo nella cella che vuoi.

Per assegnargli un tasto midi (di una tastiera o dall'editor midi di cubase) vai sul menù in alto a sinistra di battery e scegli KEYRANGE. Vai sulla cella interessata e 1)fai doppio clic e selezioni un range dalla tastiera che appare oppure 2)clicci col mouse e sposti su/giù per scegliere le note.

Per settare le uscite stesso procedimento. Sempre dal menù in alto a sinistra di battery scegli OUTPUT e con lo stesso sistema (clic del mouse e su/giù) sulla cella scegli l'uscita.

Per aggiungere/ridurre il numero di uscite mono/stereo di battery devi andare su OPTIONS e scegliere quante uscite vuoi. Occhio perchè affinchè le modifiche abbiano effetto devi spegnere battery e riaprirne uno nuovo di sana pianta. Quindi ti consiglio di salvare l'instrument (altrimenti perdi tutti i suoni e i settaggi che hai impostato), chiuderlo, riavviarlo e fare load intrument. Così avrai il numero di uscite che vuoi con i suoni e i settaggi che avevi fatto.

Per quanto riguarda il canale midi puoi metterlo sul canale che vuoi, basta che nell'inspector della traccia midi di cubase sia assegnato come uscita battery e a lui non frega niente della numero di traccia.

inoltre, in basso a sinistra, puoi controllare il livello di dinamica e il volume. Puoi anche applicare un pitch o modificare attack/envelope/sustain/release....

Che vuoi di più? che faccia anche il caffè????

ALOHAAAAAA
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.