This is topic Che delusione l' SX... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=001504

Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 10:20:
 
Ciao, scusate se mi permetto di porre questa critica di fronte a Cubase SX, che doveva essere tutto stò gran sequencer e poi alla fine, dopo aver apportato sì, una marea di modifiche sostanziali e importanti rispetto al mitico VST, non ha messo un opzione a mio parere fondamentale e cioè non dà la possibilità di far uscire uno o più suoni di un qualsiasi synth esterno dal mixer interno di Cubase, per poi potergli utilizzare "sopra" in tempo reale e senza latenza e senza doverne prima ricavarne una traccia audio, i numerosi plug ins audio di cui si può disporre.. Questa è una delle mancanze che mi ha portato a montare Logic e ad abbandonare l'SX e come me anche tanti altri miei colleghi che lavorano con svariati synth esterni.. Perchè, come nel Logic, non sono stati inventati gli Audio Objects??????? Mi dipiace davvero tanto..
Ciao a tutti..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 11:44:
 
hai ragione..

ma se voi colleghi foste veramente "colleghi", ovvero gente che ci mangia il pane, con i swquencer, sapreste che il midi esterno, per averlo stabile e fermo, si registra sempre, non si lascia "sospeso" quando si fa un lavoro serio

(questo dal 1923,,)

e' un po' come dire ai chitarristi... passate al pianoforte che ha piu' ottave e si scorda meno facilmente

diffido (scherzosamente ) di chi cambia con facilita' il software principale di lavoro, vuol dire che usa quello di prima e quello dopo in modo rudimentale
 


Posted by zebulo (Member # 2226) on 12. Giugno 2003, 11:50:
 
...yaso...eterna fonte di saggezza !!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 12:16:
 
sbagliato.... tutto detto a caso e per sentito dire.... prova anche tu!!

 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 12:41:
 
Scusami, mi traduci ciò che hai voluto dire?? ) Credi che mi diverta a dover cambiare sequencer e dovermi mettere ad impararne un altro di sana pianta?? ( Ciao e grazie..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 12:57:
 
1)forse
2)perche' (anche se sarei contentissimo di poter fare quella cosa che si fa con logic e con cubo no... tanto per avere una possibilita' in piu') quell'opzione non ha nessun uso quando uno vuol fare le cose fatte bene
3)ovvero e' strano che un'opzione del genere (seppur bella e utile) faccia cambiare parrocchia ad un professionista
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 12. Giugno 2003, 13:03:
 
Ma sinceramente, a me viene il dubbio che tu non sia il vero professionista a questo punto..
Io ho comprato un Access Virus Rack XL nuovo di pacca e non posso utilizzarci sopra i plug ins audio di SX che voglio in tempo reale??? La scelta di un sequencer è mirata a seconda delle esigenze che ha un utente per produrre un determinato tipo di musica.. Se io usassi dieci sinth esterni, come potrei fare?? Spiegamelo tu allora, visto che ancora non mi hai dato una soluzione professionale e completa al mio problema.. Forse tu utilizzi solo Virtual Instrument Interni e allora Cubase và benissimo, ma se utilizzo sinth esterni questa è una lacuna terribile a mio avviso.. Tu Cubase per cosa lo usi?? Hai dei sinth esterni??
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 13:20:
 
1)io ho un plugin che mi fa giocare a tetris e uso cubase solo per questo
2)le macchine esterne si registrano in audio (prima o dopo) e poi, quando sono dentro, ci si mette quello che ci pare
3)il midi, da quando esiste, in ambito professionale, sia quando c'erano i nastri multitraccia analogici, sia con i nastri multitraccia digitali (mitsubishi, yamaha, da88, alesis ecc.), sia con l'hd recording, e' sempre stato registrato in audio prima di mixarlo .. soprattutto perche:

1) il midi hardware non va veramente a tempo
2)non va nemmeno fuori tempo in un modo definitivamente "compensabile"
3)un expander che manda per esempio dieci traccie, suona meglio (questioni di conversione e di rapidita' di risposta) e va piu' a tempo se gli faccio registrare in audio una traccia per volta


anche nei momenti di accanimento midi piu' sfegatato, ovvero in certa dance fine anni 80 primi 90 si cercava di campionare ampie sezioni e parti complete sull'akai o sull emu di turno in modo da, al momento del mixaggio, avere da triggerare col computer (atari, mac ecc.), solo quattro o cinque note piuttosto che 50 o 60

per provare :

1) fai una cassa in quattro (quantizzata!!) su un xpander, registralo e controlla com'e' il tempo
2)dopo averne registrato 16 battute fai suonare il registrato e il midi contemporaneamente
3)prendi un bel midifile tosto e incasinato.. registra mentre vanno le traccie tutte insieme... renderizza .. poi registra traccia per traccia ... renderizza


mi dispiace parlare cosi' deciso..... ma mi adeguo alla decisione che hai espresso tu all'inizio

p e a c e
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Giugno 2003, 17:23:
 
yasodanandana, parole sante! hai spiegato il concetto in modo chiaro e concreto. In effetti cambiare sequencer per un motivo simile è come cambiare auto perchè non c'è il lettore CD di serie.

L.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 17:38:
 
anche perche' poi non si e' capito se il "renderingintemporealepuredellemacchinecollegateenonsolodelletraccieodeivsti" si puo' fare o meno!!!!!
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 12. Giugno 2003, 17:52:
 
....nun ze po' nun ze po'......
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 12. Giugno 2003, 18:37:
 
Beh... Yasooooooooooooo... Mi meraviglio di te

Non Hai Dato la soluzione!!!

Banale...

Basta far passare l'audio del synth esterno nella nostra scheda audio e applicare i plugin che si vuole ad un canale nel quale indirizzeremo il segnale... fatto questo se clikkiamo sul tastino di monitoring sentiremo in tempo reale il segnale processato...

Professionismo....


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 18:44:
 
lo abbiamo gia' detto da stamattina alle 11..... e poi non era mica complicato!!

(per camminare si alza un piede, si sposta in avanti di qualche decina di centimetri cercando di non cadere in terra mentre il corpo si regge su una gamba sola.. successivamente si alza il piede che 'e rimasto indietro ripetendo l'operazione (ctrl+k) daccapo fino a che non si e' arrivati al luogo desiderato....)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 18:46:
 
e poi lui suggeriva, ed e' questo l'arcano, che i synt esterni entrassero nel mixdown senza registrarli... io ho parlato per quel motivo , se no l'argomento non valeva la pena di portarlo avanti cosi' tanto...

a mio parere
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 12. Giugno 2003, 18:52:
 
Me lo ero perso!!!

ma come un mixdown diretto'???

neanche pro-tools Osa tanto!!! come si può???

Chi è stato??

Argh!!!
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 12. Giugno 2003, 18:53:
 
Approposito, il Viruz ha già effettoni incorporati... perchè riprocessare il tutto???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2003, 18:57:
 
perche' ad uno piacerebbe usarne altri

perche' se decido di simulare un gruppo in una stanza.. pure il virus deve starci

perche' virus non ha amplitube

perche' se dopo vado a mixare in uno studio vip, col cavolo che voglio il riverberaccio di virus (o di trinity, prophecy, xp3080, proteus ecc.)


 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 12. Giugno 2003, 19:15:
 
Certo Yaso... Verissimo...

Ma non a caso se vai a fare il mix in uno studione con i cotro ..zzi credo che gli effetti di "casa" Te li scordi da principio!!!


 


Posted by twalker (Member # 599) on 13. Giugno 2003, 11:46:
 
io non sono così convinto che registrare il midi in audio sia fondamentale, almeno non fino al mix finale, per diversi motivi.

Se verso la fine del mix devo aumentare il decay o modificare il filtro se ho passato la traccia in audio mi diventa più complicato.

In casi in cui il suono esterno deve essere processato da amplitube o plug-in vari ha invece più senso la cosa.

Però credo ognuno di noi si crei un proprio metodo di lavoro e che vada rispettato comunque....... anch'io considero il midi esterno una parte importante del lavoro ed è per questo che non uso ancora SX.

Chao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 12:48:
 
e' un problema di quanto vuoi o quanto ti conviene essere preciso...

il miglioramento sonoro e di tempo e' oggettivo

e poi uno la traccia midi la tiene e, se deve fare un miglioramento. la ritira su e riregistra..

tutto sta a decidere se a fare un brano uno ci vuol o ci puo' mettere un giorno o dieci....

fare musica non e' mai stato una cosa rapida e forse mai lo sara'
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 13. Giugno 2003, 13:25:
 
Sono d'accordissimo con Twalker..
E i difetti di tempo che dici è vero che c sono, ma sono impercettibili all'orecchio umano..

 
Posted by lorbi (Member # 409) on 13. Giugno 2003, 13:52:
 
come al solito....allora son proprio solo io che ho gli arpeggiatori Hardware che vanno a ramengo dopo 4 battute.....


lorbi
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 13:55:
 
bischerata.. anzi ****ata

ste cose non ditele in giro, ci fate brutta figura, vi assicuro che un discorso del genere equivale a dire che un violoncello e' uno strumento a fiato

(qui' dentro, e non solo perche' sono patiti del computer, la gente si ingegna a strappare due o tre msec in piu' di latenza ad una scheda sonora.. e li sentono pure!!)

e poi perche non fate la prova? (cassa o rimshot o tabla o una nota di pianoforte in quattro ecc. ecc. si riquantizza dentro l'audio editor e poi ci si suona insieme la traccia midi) ... per voi e' una cosa nuova (se no avreste gia' provato) e la state rifiutando a priori senza esservi resi conto... non e' mica tanto intelligente!!

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Giugno 2003, 13:56:
 
la mia risposta non e' per lorbi!!!
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 13. Giugno 2003, 14:02:
 
....

mmm


mmmmmm


mmmmmmmmmmmmmmmm


Ma chi lo ha detto che un SEQUENCER debba essere usato per processare SINTH ESTERNI????????????????

non pretendiamo di poter e voler fare tutto con un software....

Yaso a perfettamente ragione

un sequencer nasce per la Creazione composizione e in CASO per il MIX

non certo per essere utilizzato come OutBoards....

non si pu˜ criticare un software per una cosa del genere, ma scherziamo....

che poi si pu˜ fare benissimo come Ž stato detto.


Cavolo....va be che i modi di lavorare sono diversi.....

ma cercate di rispettare l'iter di creazione di un brano.....


Composizione, Arrangiamento, Ottimizzazione, Mix, Mastering....

mi sembra che con l'avvento delle nuove tecnologie, e con l'improvvisarsi fonici ....si sta mischiando ogni fasE..


metre compongo....faccio pure il mix.....e nello stesso tempo pure il mastering....


bo....

modi diversi di lavorare....

il discorso di passare il Midi in audio....

Ž un operazione normalissima se si usano software come Cubase SX, ProTools, Logic etc etc


tranne che se si vuole missare con un mixer esterno....magari analogico....per avere pi BOTTA come ho sentito spesso dire....da DJ....e fonici improvvisati.....

pi botta....magari con un mixer da 600 euro....

mha.....

cmq scusate lo sfogo..


ma certe volte mi sembra che la tecnologia ci rin*******isca a tutti.


 


Posted by laboros (Member # 391) on 13. Giugno 2003, 14:50:
 
Aggiungo un fattore che cambia la veduta del prob.
Dipende anche con che hardware (scheda audio)
si lavora.
La latenza fa parte già delle tastiere o expander se pur minima ma c'è.

Se poi si vuole far fare il triplo salto mortale e due giri della morte al segnale di un expander esterno e anche poi magari processarlo con una unità effetti esterna,be a questo punto posso solo dire che è il miglior metodo per complicarsi la vita.

Io mi guarderei parecchio prima di affermare che logic è meglio o funge meglio di SX,questo potrebbe farmi perdere dei punti di stima da parte dei miei colleghi.

SX offre una così completa gamma di monitor diretto,sempre se supportato dalla scheda audio che il prob. sopracitato non esiste proprio.

CIà
 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 14. Giugno 2003, 09:50:
 
Bè, SX è nato copiando Logic.. Si spera che abbia copito in meglio, no?
Ciao..
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 14. Giugno 2003, 09:53:
 
copito=copiato
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 14. Giugno 2003, 10:07:
 
copiando Logic?

Questa afferamzione mi fa sospettare che tu conosca poco sia Cubase Sx che Logic.

elencami le copiature che Sx avrebbe preso da Logic.

perchè io proprio ne vedo poche...e quelle poche similitudini non sono certo copiature.

essendo i due sistemi profondamente diversi nella gestione del MIDI, dell'arrager, della gestione audio.

quando parliamo lo facciamo per sentito dire o per propria esperienza personale?


 


Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 14. Giugno 2003, 10:18:
 
Guarda io non voglio fare polemica, ma lavoro con dei professionisti che da anni usano Logic e parallelamente seguono studi che hanno provato ad utilizzare Cubase SX..
La frase comune di tutti è stata: bel tarocco del Logic, ma potevano copiare meglio e sopratutto metterci un pò più del loro.. Purtroppo ho notato che Cubase non ha ancora fatto il salto di qualità rispetto al Logic che di fatto è un sequencer che "suona meglio" ma sopratutto ci sarà un motivo per cui è lo standard nella maggior parte degli studi di produzione dance mondiali, affiancato poi a potenze hardware come Pro Tools.. Cmq quello che dici è sbagliato perchè la gestione del midi e dell'audio di SX è praticamente identica a quella del Logic, senza contare tante altre piccolezze tecniche.. Ora mi chiedo se tu sei realmente sicuro di saper utilizare completamente tutti questi sequencer..
Ciao e grazie.
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Giugno 2003, 11:24:
 
Ma il pizzaiolo?
Dov'e' il pizzaiolo?
 
Posted by gio (Member # 829) on 14. Giugno 2003, 11:27:
 
Teknoboyz
per me Mastertracks ha perfettamente ragione
 
Posted by Teknoboyz (Member # 2319) on 14. Giugno 2003, 11:57:
 
Per me MasterTracks è uno che non ha mai prodotto dischi da come parla..
Ciao.
 
Posted by gio (Member # 829) on 14. Giugno 2003, 12:01:
 
allora neppure io.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 12:18:
 
teknoboys...... te un disco non sai nemmeno se e' tondo o quadrato, e tutto quello che dici si sente lontano un miglio che e' sentito dire da altri

e questo e' grave


e il bello e' che invece di ripetere a pappagallo le cose serie, in modo da fare bella figura, ripeti i luoghi comuni e, per essere ancora piu' antipatico, parli dei tuoi illustri colleghi produttori

(dopo che sei esordito in questo forum con un'affermazione del tipo: "sono il pianista di claudio Abbado, non fanno piu' delle buone ancie per i pianoforti a coda")

1)la storia del suono differente di cubase e logic e' una cavolata.... oppure fai una cosa che non hai mai fatto, prendi quattro traccie di qualcosa e prova a renderizzarle da logic e da cubase
2)la preponderanza di logic negli studi e' data dal fatto che vede protools e non perche' e' bellino, ma perche' si sono messi daccordo commercialmente
3)ma, siccome negli studi non si compone musica (a meno che uno non sia i pinkfloyd), uno compone a casa con quello che vuole, esporta e poi porte le traccie nello studione dove i tecnici illustri le caricano su quello che vogliono
4)non rompere con i "lei non sa chi sono io"... c'e' molta gente qui dentro con un bel curriculum
5)ti ricordo che con la tua "illustrissimita'" sei esordito in questo forum con un'affermazione da cerebroleso
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 12:19:
 
in ogni caso continua cosi', in questo weekwnd sono libero di stare su internet... facci divertire ancora un po'
 
Posted by twalker (Member # 599) on 14. Giugno 2003, 12:49:
 
azz...... è finita a ****otti......

yaso concordo con te ma aggiungo che di sicuro non uso una cassa in midi esterno, ma un pad con attacco lento o suoni del genere si. Ed in ogni caso finisco i lavori da me quindi faccio il rendering proprio alla fine/fine quando penso sia il momento giusto.

però è strano, in un paio d'anni di questo forum non erano ancora mai uscite storie del tipo "io sono uno potente, voi non siete capaci a fare un caz*o"..peccato......
questo forum dovrebbe essere il posto ideale per arricchirsi ed imparare non per fare gli sboroni........

chaoo
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 13:15:
 
infatti, io mi sono opposto proprio a quello e, se ti accorgi mi sono arrabbiato quando e' stata detta una cosa pesante a mastertracks

il sistema per non fare gli sboroni (personalmente in seimila e passa post ho usato pochissimo "chi sono io (che poi sono un demente qualsiasi) per argomentare) e' quello di affermare e difendere le cose con la logica, in modo che l'interlocutore non viene "oppresso" dal suggerimento, ma, se vuole l'accetta e lo fa suo perche' e' stato aiutato ad arrivarci da solo

e anche nel caso del "midi che non va a tempo" l'inghippo e' stato uno che parlato "a priori"

se poi ci fai i pad con l'attacco lento, e' chiaro che i problemi non si stentono


 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Giugno 2003, 13:26:
 
Per me e' teknoboyz il pizzaiolo...


 


Posted by Agostino (Member # 848) on 14. Giugno 2003, 13:35:
 
Yaso mi ha fatto paura, credevo che all'improvviso dalle casse uscisse la tua voce. Quando ti arrabbi non sei proprio un angioletto.

Per dire la mia, non vedo perchè dal tono pacato si è passati alle offese, Stefano dei MasterTracks è per me uno dei tanti che ha insegnato tanto e aggiungerei che se continuo a restare qui è perchè gente come Yaso continuano ancora a insegnarmi qualcosa e non penso che io sia l'ultimo ignorante di questo forum.

 
Posted by lorbi (Member # 409) on 14. Giugno 2003, 13:41:
 
.....poi tutte queste storie degli standard negli studi......

in Francia si usa sempre e solo Digital Performer, proprio perchè è simile a Protools....ora che neanche il DP4 ha risolto il problema con i VST e con ReWire (le connessioni sono ridicole) tutti stanno cominciando a porsi delle domande rispetto al Sequencer da usare.

cmq, io sono il Migliore amico di Cabrini e Tardelli, ceno una volta al mese con Milingo e in anteprima posso dirvi che la prossima release di Cubase girerà solo sulla PlayStation3.
Logic la Apple lo vende alla Roma in cambio di Montella il quale avrà il compito di decidere il nuovo standard planetario, ma non da solo avrà al suo fianco un manipolo di tecnici che hanno già un loro sito (come già qui nel Forum si era intuito)
www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=546

lorbi
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 13:44:
 
.. in ogni caso... meglio ultimi che "nella media"

 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 14. Giugno 2003, 14:31:
 
Eh eh eh !!!

Quanno ce vo', ce vo' !!!!!!!!

Hai ragione Ya', "i miei illustri colleghi produttori"... suona un po'...............................

Atonale, ecco!!!

anche un po' stonato, del tipo: I miei Camerati della "Loggia: Qui siamo solo Compagni"

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 15:02:
 
'sti produttori tutti LUSTRATI col vetril!!
 
Posted by laboros (Member # 391) on 14. Giugno 2003, 16:09:
 
2 margherite
1 calzone
1 media e
1 coca al 5

Ma cosa bisogna leggere ogni tanto

Allora Nuendo è stato copiato da logic.

CIà
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 16:11:
 
no.... da tetris
 
Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 19:25:
 
stai calmo yaso ....pensa alla nonviolenza .....digitale
 
Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 19:28:
 
...chi è capace di fare la musica la fa, e chi non è capace la fa fare ad altri
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 19:28:
 
finche' si lascia spazio al dialogo... nun c'e' probblema...

(george bush.. novembre 2002)
 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 19:33:
 
e vvvai cosiiiiii!!!!

bisogna tenera a mente... "chi è o bbuono e chi o malamente"
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 14. Giugno 2003, 20:28:
 
quote:
Originally posted by mistresSX:
Eh eh eh !!!

Quanno ce vo', ce vo' !!!!!!!!

Hai ragione Ya', "i miei illustri colleghi produttori"... suona un po'...............................

Atonale, ecco!!!

anche un po' stonato, del tipo: I miei Camerati della "Loggia: Qui siamo solo Compagni"



CaCoFoNiCoooooooooooo!!!! !!!!


Ps. uno che ha esordito come me nel forum :"Voi Comuni Mortali!" se si InkaZz a leggere ste cose vuol dire che stiamo arrivando proprio alla Frutta!!

C.I.A. fratelloni, massimo rispetto per Cubase.it un Forum dove si impara veramente a capirne di musika ma anche di Vita Sociale Nella Rete Del Nuovo Millennio!!!


Peace!

vai Yaso!


 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Giugno 2003, 22:21:
 
che non diamo poi la colpa al pizzaiolo eh ?!?!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 23:51:
 
un giretto di mezzora su KvR e ci si puo' accorgere veramente cosa vuol dire litigare

noi in confronto siamo suore novizie
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 16. Giugno 2003, 12:14:
 
tekno....

il MIO Ž un PUNTO di vista ESATTAMENTE COME IL TUO;

quindi stai carmino....e fai poco lo sbruffoncello.....sopratutto quando non si conoscono le persone con le quali stai parlando;

io lavoro con Cubase , ProTools Ž ho avuto modo di usare LOGIC e QUESTO Ž UN MIO PARERE PERSONALE ....e cioŽ PREFERISCO CUBASE a LOGIC

e ti potrei elencare una miriade di motivi ma continueranno ad essere soggettivi


scusami ma non capisco perchŽ IO dovrei essere un dilettante da come dici.... e tu INVECE il professionista ...

ma scusami .....ma CI CONOSCIAMO???

non mi sembra proprio....tu valuti una persona solamente perchŽ la pensa diversamente da TE???

di dischi ne ho prodotti .....e ne sto producendo....sia per me che per terzi....

quindi...

il mondo Ž bello perchŽ Ž vario....


ma bisogna cercare di essere un p˜ meno presuntuosi.....Ž purtroppo in questo campo ce ne sono tanti....

anche in questo forum vedo...

ciaoo


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 16. Giugno 2003, 12:27:
 
Allora......

mi era sfuggita questa tua utlima...come dire.....affermazione (?)

" . Cmq quello che dici è sbagliato perchè la gestione del midi e dell'audio di SX è praticamente identica a quella del Logic, senza contare tante altre piccolezze tecniche.. Ora mi chiedo se tu sei realmente sicuro di saper utilizare completamente tutti questi sequencer..
"


ti rispondo subito....

gestione del MIDI TOTALMENTE IDENTICA ???

ne sei proprio sicuro......?

a me risulta molto diversa ....certo che se per somiglinze intendi il KEy Editor.....be allora tutti i software sono uguali....


GESTIONE AUDIO IDENTICA?

anche qui mi risulta.....del tutto diversa sia in termini di MIXER.... che gestione dei segnali......automazioni...Etc....etc....

ritorni effetti.....bus.....

chiaramente le similitudini vengono riscotrate in diversi software......ma dire che sono IDENTICI Ž ben altra cosa.....


Nuendo e Cubase SX......per certi versi sono quasi IDENTICI come interfaccia e gestione .....

ma LOgic e Cubase......sono del tutto divesi come logica di utilizzo.



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Giugno 2003, 13:46:
 
parole sante e poi chi ha avuto atari si ricorda bene com'era notator

... poi dopo qulche anno

la cubasizzazione....
 


Posted by gio (Member # 829) on 16. Giugno 2003, 13:57:
 
ma tennoboiz che fine ha fatto?
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 16. Giugno 2003, 13:59:
 
esatto.....

Poi sul fatto che Logic sia PI usato in situazioni professionali.....chi lo dice scusa?


la sua diffusione in alcuni studi....Ž dovuto essenzialmente al supporto TDM come ha giustamente fatto notare Yaso;


ma cmq io dico solo una cosa....chi Ž cresciuto con la filosofia dei software Steinberg difficilmente cambierˆ strada....

Io mi trovo bene con Cubase.... sinceramente avevo lasciato perdere il VST a favore di Nuendo solo per la migliore gestione dell'audio, Mixer, applicazione OFF LINE dei Plug In...automazioni.....cose che poi ho ritrovato in SX.

a me risulta che queste cose siano state implementate prima da STEINBERG con NUENDO che dalla EMAGIC con LOGIC....

quando Ž uscito NUENDO....LOGIC mi sembra che stava alla versione 4 punto qualche cosa...

e non aveva automazioni dinamiche per canale, applicazione OFF LINE di Plug IN direttamente sulle clip.....,Undo illimitati,....History....., e altre cosette...

che poi sono state implementate in SX

quindi gran parte delle funzioni di SX derivano proprio dal motore Audio di Nuendo...che ripeto Ž uscito quando LOGIC molte di queste cose non le possedeva......


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Giugno 2003, 14:59:
 
"la sua diffusione in ALCUNI studi....Z<caron> dovuto essenzialmente al supporto TDM come ha giustamente fatto notare Yaso"

si fa prima a dire TUTTI... (se trattasi di studi di un certo peso)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Giugno 2003, 15:08:
 
nel senso che essendo protools relativamente piu' ostico di tutti i sequencer moderni.... (con un midi anteguerra ecc,)... e' chiaro che gli "STUDIOSI" si sono sentiti riavere quando e' arrivato logic

ma se arrivavano cakewalk o qualcosa della magix gli faceva lo stesso effetto

la steinberg vuol vendere nuendo con le sue interfaccie.... auguriamoci che gli vada male cosi' fanno un asio TDM e non se ne parla piuì
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 16. Giugno 2003, 15:18:
 
perfettamente d'accordo
 
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Giugno 2003, 00:47:
 
Mi sembra di aver letto un po' di tempo fa proprio nelle news di Cubase.it che che era in fase di ultimazione un ASIO driver per ProTools. Qualcuno ne sa qualcosa?

L.
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Giugno 2003, 00:54:
 
Ecco l'articolo:

9 Dicembre 2002 - Digidesign Asio drivers per XP
Digidesign ha pubblicato la beta per Windows XP dei driver ASIO per il proprio hardware.
I sistemi che supportano questi driver sono:

Pro ToolslHD con software Pro Tools TDM 5.3.3
Pro Toolsl24 MIX con software Pro Tools TDM 5.3.1
Pro Toolsl24 con software Pro Tools TDM 5.3.1
Digi 002 con software Pro Tools LE 5.3.2
Digi 001 con software Pro Tools LE 5.3.1
Mbox con software Pro Tools LE 5.3.3 (il driver ASIO per Mbox è disponibile solo con installer Mbox)
Digi ToolBox & AudioMedia III con software Pro Tools LE 5.3.1

I driver ASIO possono anche essere usati come unità standalone, ovvero senza Pro Tools, con tutti i sistemi elencati precedentemente tranne Digi 002 e Mbox. Questi ultimi, infatti, richiedono l'installazione di Pro Tools LE.

La frequenza di campionamento di registrazione e riproduzione audio in Full-Duplex a 24 e 16 bit è relativa alle frequenze di campionamento supportate dall'hardware e dal programma ASIO in uso.

Al momento queste sono le applicazioni che sono state testate con la versione Beta del driver ASIO Digidesign:

Ableton Live vers. 1.5
Arturia Storm vers. 2.0
Image-Line Fruityloops vers. 3.5
Native Instruments Absynth vers. 1.3.2 (solamente Plug-in o standalone AudioMedia III)
Native Instruments Battery vers. 1.1 (solamente Plug-in o standalone AudioMedia III)
Native Instruments FM7 vers. 1.1 (solamente Plug-in o standalone AudioMedia III)
Native Instruments Pro-52 vers. 2.5
Native Instruments Reaktor vers. 3.0.5
Propellerhead Reason vers. 2.0
Sonic Foundry Acid vers. 4.0
Steinberg Cubase SX vers. 1.0.5
Steinberg Nuendo vers. 1.5.2
Steinberg Recycle vers. 2.0
Steinberg Wavelab vers. 4.0
STL Vaz2010 vers. 1.0.3
Virsyn TERA vers. 1.1


 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 17. Giugno 2003, 01:47:
 
vi posso chiedere una cosa da ignorante???

A che cosa serve pro tools??

mi hanno detto che serve per le chitarre o roba del genere, ma io non è che ci ho capito molto!

grazie!

C.I.A.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Giugno 2003, 02:01:
 
e' un antistaminico
 
Posted by gio (Member # 829) on 17. Giugno 2003, 02:10:
 
oltre che antistaminico anche leggermente betabloccante
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 17. Giugno 2003, 02:35:
 
he yha! che vi ho chiesto una cosa!

gli antistaminici non mi servono, faccio uso di altro, che supplisce sia ad uno che all'altro!

Ps. grazie per le risposte!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Giugno 2003, 03:28:
 
scusa ma dalla competenza che dimostri normalmente pensavo che fosse un discorso scherZoso

cmq

il software protools somiglia alla schermata "arrangement" di sx o logic.. e poi ha un mixer tipo quello di cubase e... finita li'.. piu' altre opzioni meno determinanti

ma la cosa principale e' l'hardware aggiuntivo che presenta dei convertitori allo stato dell'arte e soprattutto costituisce il vero host dove si appoggiano i particolari plugins di protools detti TDM

di ogni plugins si sa sempre di preciso quale percentuale di performance occupa nel processore di protools e il software blocca i caricamenti che vorrebbero "eccedere" in modo da mantenere l'affidabilita' piu' completa e la condizione di lavoro piu' scorrevole

siccome quindi il lavoro sporco lo fanno le interfaccie, protools, per il computer, funziona come un quarto di cubase senza niente caricato sopra... quindi veloce e assolutamente affidabile anche in macchine da 100 o 200 mhz

inutile dire che i plugins sono in genere molto belli e spesso surclassano i vst (anche se qualche vst viene usato anche in condizioni "protools" senza tanti problemi)

ci sono anche softwares, come logic che vedono le interfaccie di protools e possono gestirle come e meglio del programma originario... con quindi il beneficio anche di questi plugin strepitosi

se hanno fatto un asio che veda le interfaccie digidesign... anche cubase quindi puo' non essere piu' escluso da quel mondo
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Giugno 2003, 10:04:
 
ciaooo

si per˜ attenzione....non Ž detto che l'ASIO veda il TDM

io ho degli ASIO per il ProTools 24MixPlus Ž praticamente hanno solo il Digidesign Direct I/O che ti permette di usare le interfaccie audio del protools....ma non vede le schede DSP...quindi niente PlugIn TDM

e credo che gli ASIO che si trovano ora sono solo l'aggiornamento per Windows Xp , ProTools 6 e le interfaccie per il nuovo HD 1 ,2 e 3

ma credo che per il supporto TDM ancora non se ne parla.

ciaooo
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 17. Giugno 2003, 10:34:
 
grazie yaso!!


e grazie anche per il complimento, ma io sono davvero ignorante! nella mia vita ho visto si e no 5 volte uno studio di registrazione, per il resto mi diletto a smanettare e basta!

Comunque la tua spiegazione è stata davvero esaustiva, grazie ancora!

C.I.A. frati!



 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Giugno 2003, 12:07:
 
c'e' una versione free di ProTools che non necessita hardware http://www.digidesign.com/
ovviamente non supporta i plugins TDM ma 'solo' AS e RTAS
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Giugno 2003, 13:01:
 
recepisco il messaggio di music engineer..... in questo caso che se ne vadano tutti a quel paese, TDM, Digidesign, Logic e Illogic.... NOI CONTINUIAMO IMPERTERRITI..... (god save the queen...... non quella dei sex pistols pero' )
 
Posted by sbj (Member # 2446) on 17. Giugno 2003, 14:33:
 
Quella versione "free" di digidesign in realta' non supporta neanche piu' di 8 tracce totali separate ne' registrazioni simultanee di piu' di 2 tracce mono (o 1 stereo). Inoltre non tutti i plugins rtas ci girano li' sopra (c'e' una limitazione).

SBJ
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 17. Giugno 2003, 14:37:
 
yes, era meglio quella prima che arrivava a 16 tracce, almeno.

lorbi
 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Giugno 2003, 15:20:
 
sbj
le limitazioni non finiscono mica li'!!
ma per farsi un'idea e lavoricchiarci (e scoprire che razza di soft e') basta e avanza
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2