T O P I C R E V I E W
|
fair port
Member # 2702
|
posted 24. Agosto 2003 12:54
CHE EFFETTO USERESTE PER RENDERE PIENA TRACCIA VOCALE? Io ho usato tre effetti vst: Clean comp, come compressore Reverb, come riverbero ModDelay, come delay solo con l'aggiunta di questo terzo effetto la voce mi sembra abbastanza piena e calda. Però forse ci sono altri metodi, altri effetti o altre apparecchiature. Ricordo che io ho un microfono shure sm58 e uso un mixer economico. Tra poco mi comprerò un preampli alto alpha mic tube che dovrebbe migliorare un tantino la situazione (forse anche un microfono a condensatore non sarebbe male, ma i prezzi sono alti a meno che uno non vada sui behringer che molti sconsigliano, almeno per i mixer-certo se uno deve spendere 100 o 200 euro e poi ritrovarsi una ciofeca vale la pena spendere qualcosa di più ed avere un oggetto definitivo). Comunque sono molto interessato ad una risposta sui plug in. Quali sono davvero indispensabili per riscaldare una voce? ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Agosto 2003 13:08
compressione equalizzazione ambienticioe' quello che hai fatto tu serve solo avere l'orecchio e l'esperienza per saperli usare.. ci vogliono tempo e applicazione
|
Mr Potato
Member # 1346
|
posted 24. Agosto 2003 19:08
Scusate ma voi quante parti di voce fate mediamente in un pezzo?Percaso copiate la traccia della voce e la spostate di qualche millisecondo per averer un effetto più pieno? No perchè me lo hanno consigliato ma è uscito una chiavica e non so se effettivamente ho sbagliato io o è una ******ata fare così!!! Ah il pezzo era hard rock quindi sto cercando di tirar fuori una tipica voce per il genere! Ciao a todos
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Agosto 2003 21:25
quella roba li' e' un eco, ne piu' ne meno, a volte ci puo' piacere farlo, a volte no
|
kekko
Member # 2111
|
posted 24. Agosto 2003 23:05
x Mr Potatodipende da che genere fai. Io canto tra il rock melodico e il pop (strumentale), e sinceramente nelle parti dova la mia voce è nell'ottava "lineare" o comunque nelle parti che non devono avere un marcato rilievo (come lo possono avere ad esempio ritornelli) uso la mia voce, leggermente riverberata ed equalizzata se lo necessita x entrare in sintonia con il resto del pezzo. Rare volte canto un'altra volta la stessa parte e la uso come "rinforzo" portandola a volume molto basso Nelle parti invece di "rilievo" solitamente oltre alla traccia principale riverberata in giusto modo, registro una o due voc1 un ottava + su se quella principale nel mio ritornello del mio branio è cantanta con la stessa ottava ottava dal suo inizio sino alla sua fine. Se invece canto "alto" (solitamente 1 ottava + su della strofa), eseguo una traccia vocale alta di sostegno e un'altra bassa. Se nel pezzo stanno bene "decoro" il tutto con qualche parte "armonizzata" (una 5ta o una 4ta di solito) x fair port Uso il compressore in dotazione con cubase sx, x regolalizzare i volumi e "amalgamare" un pò di + la voce con il pezzo, e uso dosato il riverbero.... sino ad oggi non ho fatto altro. Il dealy lo uso in occasioni di voci che devono apparire differenti (magari se nel brano ci stà uno special paricolare)
|
kekko
Member # 2111
|
posted 24. Agosto 2003 23:10
correggo Nelle parti invece di "rilievo" solitamente oltre alla traccia principale riverberata in giusto modo, registro una o due voc1 un ottava + su se quella principale nel mio ritornello del mio branio è cantanta con la stessa ottava ottava dal suo inizio sino alla sua fine Nelle parti invece di "rilievo", solitamente, oltre alla traccia principale riverberata in giusto modo, registro una o due voci un ottava più su, se, la voce principale nel mio ritornello o nella parte dove questa deve differenziarsi dalle altre all'interno del mio branio è cantanta con la stessa ottava dal suo inizio sino alla sua fine
|
fair port
Member # 2702
|
posted 25. Agosto 2003 12:15
Ma kekko quante ottave hai a disposizione sulla tua voce? Nei ritornelli di solito si spara il massimo o quasi di "altezza" che uno ha. Come fai a doppiare la voce un'ottava sopra? Sei cugino di Demetrio Stratos o sei andato a lezione da Cathy Berberian. Intendiamoci in qualche caso particolare è certamente possibile, ma (almeno per me, che sono un basso-baritono, è più facile doppiarla sotto, cosa che non sempre è ciò che si cerca) Bye
|
kekko
Member # 2111
|
posted 25. Agosto 2003 12:22
Scusa... di solito canto in MI o in DO.... quando viene il momento (cioè su dal primo rit in poi, o su uno special o sui singoli ritornelli) dal DO (o MI) cantato normalmente passo un ottava + su, on vedo che problema ci sia. Nonho mai detto che faccio 2 ottave + su.... magari ... questo è il massimo che riesco ad ottenere.Le 4te e le 5te le faccio derviandole dall'ottava normale... non da quella gia alta... infatti i vetri di casa mia sono ancora intatti
|
kekko
Member # 2111
|
posted 25. Agosto 2003 12:24
on vedo = non vedo
|
giomorelli
Member # 1370
|
posted 25. Agosto 2003 12:52
KEkko CALLAS
|
kekko
Member # 2111
|
posted 25. Agosto 2003 14:56
quote: Originally posted by giomorelli: KEkko CALLAS 

|
cicomateco
Member # 233
|
posted 25. Agosto 2003 17:42
Il metto un pizzico di BBE + L1 + EQ (taglio un po di bassi)+ gate... uso anche un plug free che fa l'effetto di sdoppiatore (MDA Detune) + Un delay Leggero leggero in sync.Troppo vero! 8)
|
candypeloman
Member # 2038
|
posted 25. Agosto 2003 19:20
Ho di recente rpovato ad aggiungere il Tube VST di Antares e la voce che ho registrato è diventata una bomba! Ciao.
|
Mr Potato
Member # 1346
|
posted 25. Agosto 2003 21:47
Kekko grazie mille per le dritte
|
kekko
Member # 2111
|
posted 26. Agosto 2003 00:28
quote: Originally posted by Mr Potato: Kekko grazie mille per le dritte
di niente
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 26. Agosto 2003 20:10
Kekko Modità!!!Coma ha detto candypeloman Antares Tube su alcune voci "riempie" di brutto, provalo...
|
kekko
Member # 2111
|
posted 26. Agosto 2003 22:28
averlo.....ma forse so dova andare a provarlo.... appena posso lo faccio e ti dico come è andata.... tanks
|