Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Mixer...perchè? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
monitor73
Member # 2391
 - posted 25. Agosto 2003 16:04

bentornati dalle ferie innanzitutto!! volevo sapere: qual'è la necessità di avere un mixer se si registra una traccia per volta? cosa si sfrutta in più rispetto al collegare direttamente uno strumento alla scheda o ad un pre?
 
kekko
Member # 2111
 - posted 25. Agosto 2003 16:13
Io ho sentito dire che il gain e il pre microfonico è meglio che una sheda sonora non lo abbia... e che è sempre meglio gestirlo da fuori (x un discorso di disturbo di sottofondo), poi non so se sia vero.

Inoltre hai una maggior padronanza del segnale in entrata
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 25. Agosto 2003 16:26
se devi registrare un segnale alla volta, l'uso del mixer ti da solo la necessità di spendere dei soldi per comprarlo.
dopo di chè se hai molti soldi comprati pure un mixer ma non per registrare le tracce una alla volta.
a cosa serva il mixer lo dice la parola stessa mì !!
 
techno_fabius
Member # 2601
 - posted 25. Agosto 2003 16:29
bè...è una comodità,non dovere tutte le volte collegare alla scheda una fonte diversa,accendi il mixer ed hai tutto li pronto.
 
monitor73
Member # 2391
 - posted 25. Agosto 2003 17:10

----------------------------------------
a cosa serva il mixer lo dice la parola stessa mì !!
---------------------------------------
ma la mia domanda non era questa: chiedevo se al segnale analogico avrebbe giovato il passaggio dal mixer per fia di filtri, compressori, ecc del mixer stesso...
 
xAiN
Member # 2745
 - posted 25. Agosto 2003 21:45
TI dirò...

ho provato a mandare i mic e gli strumenti sia direttamente alla sk audio, e sia tramite il mixer... beh.. nonostante lasci tutto in flat, il segnale quando passa dal mixer arriva completamente diverso!!! Molto + pulito, più cristallino!

 

renatob
Member # 2665
 - posted 26. Agosto 2003 09:34
che il mixer consenta di entrare nella scheda audio a livelli giusti, che consenta di mixare più fonti su un ingresso solo della scheda, che mi permeta di lasciare sempre collegati tutti i cavi degli strumenti, che consenta di usare le mandate per inserirci effetti è tutto ok, ma che il mixer in flat pulisca il suono e lo renda cristallino mi lascia scettico...

cristallino magari significa che separa meglio le varie dinamiche, che apre il suono in alto, che toglie potenza e rimbombo ai bassi, che ha più dinamica? allora non è tanto flat...
magari è solo che entrando nella scheda al livello giusto riesce a trasferire come informazione un segnale a dinamica maggiore e quindi entrando senza mixer non eri al livello giusto o entravi con microfoni e strumenti passivi su ingressi linea...

sul fatto che pulisca il segnale mi lascia ancora più perplesso, visto che aggiungendo elementi (analogici soprattutto) inserisco fonti di rumore e di colore alla catena del segnale...
anche qui secondo me è un problema di livelli: entrando con il giusto livello nella scheda sfrutti una maggiore dinamica del segnale e quindi riesci a "coprire" meglio il rumore che c'è sotto...

se entri a livelli bassi nella scheda sei costretto ad amplificare il segnale, amplificando anche il rumore, mentre se hai un adattamento corretto tra segnale e scheda, il segnale audio è molto più alto rispetto al rumore di fondo... e potendo contare su una maggiore variazione di livello hai una maggiore "risoluzione dinamica" del segnale...

a meno che il mixer non abbia al suo interno dei dsp che processano il segnale (e quindi non è un semplice mixer...) non vedo come possa migliorare da flat il segnale, tranne appunto che portarlo alla scheda con il livello appropriato e quindi con un migliore sfruttamento della dinamica rispetto al segnale diretto e magari passivo...

se uno ha solo un segnale da inserire nella scheda credo sia ancora meglio munirsi di preamplificatore adatto allo scopo: magari un valvolare microfonico se connetto solo un microfono per cantare o un d.i. se inserisco un basso o una chitarra...

invece di spendere 500/1000/1500 euro per un mixer che poi magari non uso è meglio che ne spendo 500 per un preampli di fascia superiore...

 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 26. Agosto 2003 11:38
xAiN, di quale mixer stai parlando ?
del Neve mod. cristal ?

un mixer o qualsiasi altra cosa che si intromette fra il micro e la scheda, non può mai pulire il suono.
caso mai è più corretto dire che lo "sporca", specificando poi cosa si intenda con questo termine.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.