Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » File Emulazione MIDI » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
djdomix
Member # 2178
 - posted 22. Settembre 2003 15:39

con cubase come faccio ad aprire un file smf? serve un player di sample esterno ?

grazie
 

seth
Member # 2014
 - posted 23. Settembre 2003 15:20
quote:
Originally posted by djdomix:

con cubase come faccio ad aprire un file smf? serve un player di sample esterno ?

grazie


cacchio non saprei che dirti......uè ma sei di gallarate? mi sun de cardan!!!! magari ci si conosce pure!
 

BUZ
Member # 2571
 - posted 23. Settembre 2003 15:22
quote:
Originally posted by seth:
cacchio non saprei che dirti......uè ma sei di gallarate? mi sun de cardan!!!! magari ci si conosce pure!

Ammazza quanti milanesi che ci stanno...


 

BUZ
Member # 2571
 - posted 23. Settembre 2003 15:29
SMF= standard midi file.

"Uno SMF viene comunemente chiamato file MIDI o file.mid poichè mid è l'estenzione che utilizzano appunto questi file in ambito informatico. Questi file vengono codificati in formato ASCII (American Standard Code for Information Interchange) e permette di scambiare le informazioni tra un dispositivo ad un altro in maniera semplice e pratica utilizzando comuni floppy disk o altri dispositivi di memorizzazione.
N.B. Gli Standard MIDI File non sono nè file General MIDI, nè XG e neppure GS !!! Sono solamente un insieme di istruzioni MIDI che eventualmente possono seguire le raccomandazioni GM,GS,XG. Poichè i file MIDI sono file di testo essi occupano poco spazio in un disco.Questo permette di salvare più midisongs in uno stesso disco. Generalmente un file MIDI non occupa più di 60KB, a differenza di un file audio digitale che per essere registrato con una buona qualità ha bisogno di 15 Megabytes c.a. per ogni minuto di registrazione. Un file audio digitale contiene tutte le informazioni sullo spettro del suono, mentre un midifile contiene solo le istruzioni che sono necessarie ad un sintetizzatore per riprodurre una song. Quindi un suono digitale verrà riprodotto in maniera uguale per tutte le piattaforme, e la qualità del suono dipenderà dalle casse con cui si ascolta, mentre per i midifile la qualità del suono dipende essenzialmente dal tipo di expander o periferica in genere che si collega. Ultimamente, con l'avvento del karaoke si è pensato di inserire all'interno del midifile anche il testo della canzone in modo che sulle le tastiere che lo permettono è possibile seguire la canzone leggendo i testi sul display della tastiera stessa. Attenzione però, non tutte le basi midi contengono i testi."

per sperne di poiù: http://caristudenti.cs.unibo.it/~scalaman/SMF.HTM
 

BUZ
Member # 2571
 - posted 23. Settembre 2003 15:32
e se non ne hai abbastanza vai qui: http://www.aarecordings.com/rubriche/corsomidi/lez06.html

è un ottimo tutorial on-line...moooolto ben fatto.
 

simon
Member # 1237
 - posted 23. Settembre 2003 15:38
una milano da bere
 
seth
Member # 2014
 - posted 24. Settembre 2003 05:11
quote:
Originally posted by BUZ:
Ammazza quanti milanesi che ci stanno...


ahhhhhhhh!!!!!!
va che non sono milanese!!!! sono un varesino!!!! ci scambiano sempre per milanesi............
 

djdomix
Member # 2178
 - posted 25. Settembre 2003 17:53
ciao a tutti si sono di gallarate

xò volevo sapere xkè quando visualizzo l'editor di scores in cubase mi visualizza dei caratteri strani e non visualizza le note..
 

BUZ
Member # 2571
 - posted 25. Settembre 2003 18:01
quote:
Originally posted by djdomix:
ciao a tutti si sono di gallarate

xò volevo sapere xkè quando visualizzo l'editor di scores in cubase mi visualizza dei caratteri strani e non visualizza le note..


non ho mai utilizzato lo score, ma se non sbaglio cubase dovrebbe installare un pacchetto di fonts proprietari appositamente per la visualizzazione delle partiture.
Guarda nei fonts del pannello di controllo di windows se tale carattere è presente...

 

Lemon
Member # 2885
 - posted 25. Settembre 2003 18:09
Ah!!! Gallarate, Cardano... Io lavoro a Besnate!
 
gio
Member # 829
 - posted 25. Settembre 2003 19:01
nessuno di Azzate? Gazzada?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.