Autore
|
Topic: Riverbero nel mastering
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 10. Ottobre 2003 14:50
E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero? Qual è, allora, la giusta catena tra compr., eq., ultramaximizer, (eventuale) riverbero e normalizzazione??? Grazie a tutti. Ciao.
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 10. Ottobre 2003 15:32
reverb nel master??? mi sembra marciassimo...proviamo potrebbe essere interessante un pò anticonformista ma potrebbe venir fuori qualcosa di malato
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 10. Ottobre 2003 15:36
se ne sta parlando anche in un altro topic .. http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/002327.html personalmente ritengo che se hai già usato riverberi, chorus ecc, su singole tracce e se il missaggio è ben fatto, il riverbero sul master non serve. anzi, in alcuni casi, penso possa essere addirittura deleterio! se proprio vuoi inserirlo mettilo per primo ma dosalo con cautela a me che tu non voglia ottenere un effetto moolto ma moooolto particolare questa la mia catena di effetti in fase di mastering: - Saturazione (non sempre, dipende all'impasto) - Compressore (sempre) - Equalizzatore (lo metto dopo perchè il comp potrebbe incupire, se così .. do una leggerissima rinfrescata agli alti) - Limiter/maximizer (anche questo sempre e sempre per ultimo) - Normalizzazzione (alla fine si porta tutto a 0 db) il tutto su un audio-editor ma si può fare anche con una soluzione all-in-one tipo T-Racks o Ozone. ps ti consiglio caldamente di leggerti un topic da 11-12 pg. dal titolo "Mastering", fai un search.
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 10. Ottobre 2003 22:50
quote: Originally posted by Trudy: E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero? Qual è, allora, la giusta catena tra compr., eq., ultramaximizer, (eventuale) riverbero e normalizzazione??? Grazie a tutti. Ciao.
Inserire il riverbero durante l'operazione di mastering non è errato se fatto con parsimonia. Una dose leggerissima puo' servire a migliorare "la pasta sonora". (Non lo dico percè è una mia considerazione o per esperienze dirette ma perchè l'ho acquisito da riviste specializzate nel settore.) La giusta catena degli effetti dovrebbe essere composta cosi' - Compressore Multibanda - Equalizzatore - Compressore - Limiter - Stereo analyser - Maximizer ( Valore preferibile tra -0,01 e -0.03 db)
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 10. Ottobre 2003 23:14
Hai dimenticato Tex, Topolino e PlayBoy!!!!!   
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 11. Ottobre 2003 02:49
io leggo CUOIO E FRUSTA
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 11. Ottobre 2003 11:21
quote: posted by yaso: N O (non si scherza sulle cose gravi)
yaso qui (in questo topic) un NO secco, categorico, al riverbero sul master, nell'altro (quello linkato quassopra) sei possibilista : "se lo fai con parsimonia.. direi di si" insomma si o no?  anzi scegli fra queste opzioni e argomenta se vuoi: 1) SI 2) NO 3) FORSE 4) NON LO SO / INDECISO .. vabeh eliminiamo la 4) vah  Ago metti 2 compressori + limiter/max sul master? ps ho provato il tuo chorus 'quadruplo', azz è molto potente, fa effetti molto 'strani', fico! 
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|