T O P I C R E V I E W
|
Trudy
Member # 2848
|
posted 10. Ottobre 2003 14:50
E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero? Qual è, allora, la giusta catena tra compr., eq., ultramaximizer, (eventuale) riverbero e normalizzazione??? Grazie a tutti. Ciao.
|
re_solo
Member # 1987
|
posted 10. Ottobre 2003 14:57
ti rispondo x quel poco che so: col riverbero nel mastering ti conviene andarci moooolto leggero ... altrimenti rischi di creare "confusione" nella percezione dei suoni. è anche vero che un filo di riverbero puo' aiutare a dare un senso di profondita' al suono (se rincari la dose il tuo pezzo sembrera' un live!) la catena, purtroppo non la so: di certo l'ultima operazione da eseguire è la normalizzazione. have fun! quote: Originally posted by Trudy: E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero? Qual è, allora, la giusta catena tra compr., eq., ultramaximizer, (eventuale) riverbero e normalizzazione??? Grazie a tutti. Ciao.
|
tick
Member # 1554
|
posted 10. Ottobre 2003 15:32
reverb nel master??? mi sembra marciassimo...proviamo potrebbe essere interessante un pò anticonformista ma potrebbe venir fuori qualcosa di malato
|
Likwid
Member # 1704
|
posted 10. Ottobre 2003 15:36
se ne sta parlando anche in un altro topic .. http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/002327.html personalmente ritengo che se hai già usato riverberi, chorus ecc, su singole tracce e se il missaggio è ben fatto, il riverbero sul master non serve. anzi, in alcuni casi, penso possa essere addirittura deleterio! se proprio vuoi inserirlo mettilo per primo ma dosalo con cautela a me che tu non voglia ottenere un effetto moolto ma moooolto particolare questa la mia catena di effetti in fase di mastering: - Saturazione (non sempre, dipende all'impasto) - Compressore (sempre) - Equalizzatore (lo metto dopo perchè il comp potrebbe incupire, se così .. do una leggerissima rinfrescata agli alti) - Limiter/maximizer (anche questo sempre e sempre per ultimo) - Normalizzazzione (alla fine si porta tutto a 0 db) il tutto su un audio-editor ma si può fare anche con una soluzione all-in-one tipo T-Racks o Ozone. ps ti consiglio caldamente di leggerti un topic da 11-12 pg. dal titolo "Mastering", fai un search.
|
gianni
Member # 337
|
posted 10. Ottobre 2003 18:38
....comunque mettere un reverbero sul master può dare quella particolarità che cerchi....io ad esempio su un mio brano ho messo un reverbero CORTISSIMO e molto aperto sul master per amalgamare il tutto.....è giusto far notare che l'ho fatto solo su uno dei 14 brani del mio lavoro.....quindi ti consiglio di sperimentare......per la giusta successione in fase di mastering...ognuno ha il suo modo di agire....io personalmente....una volta creata la wave,gli dò una "aggiustata" sull'equalizzazione aiutandomi con un analizzatore di spettro in maniera molto sommaria... la normalizzo, la comprimo (di poco....se devo usare una compressione troppo accentuata vuol dire che il mix non è fatto a dovere)...e la rinormalizzo...Tieni presente che i miei prodotti sono tutte pre-produzioni...provini...etc.....che seppur sono di livello professionale, poi vengono risuonati e rimixati in studi più attrezzati...sotto le mani di gente più esperta....
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Ottobre 2003 21:52
quote: Originally posted by Trudy: E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero?.
N O (non si scherza sulle cose gravi) 
|
Agostino
Member # 848
|
posted 10. Ottobre 2003 22:50
quote: Originally posted by Trudy: E' corretto durante le operazioni di mastering inserire un riverbero? Qual è, allora, la giusta catena tra compr., eq., ultramaximizer, (eventuale) riverbero e normalizzazione??? Grazie a tutti. Ciao.
Inserire il riverbero durante l'operazione di mastering non è errato se fatto con parsimonia. Una dose leggerissima puo' servire a migliorare "la pasta sonora". (Non lo dico percè è una mia considerazione o per esperienze dirette ma perchè l'ho acquisito da riviste specializzate nel settore.) La giusta catena degli effetti dovrebbe essere composta cosi' - Compressore Multibanda - Equalizzatore - Compressore - Limiter - Stereo analyser - Maximizer ( Valore preferibile tra -0,01 e -0.03 db)
|
giomorelli
Member # 1370
|
posted 10. Ottobre 2003 23:00
[QUOTE]Originally posted by Agostino: [B] Inserire il riverbero durante l'operazione di mastering non è errato se fatto con parsimonia. Una dose leggerissima puo' servire a migliorare "la pasta sonora". (Non lo dico percè è una mia considerazione o per esperienze dirette ma perchè l'ho acquisito da riviste specializzate nel settore.)MA KE RIVISTE LEGGI? PER CURIOSITà 
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Ottobre 2003 23:07
quote: Originally posted by Agostino: (Non lo dico percè è una mia considerazione o per esperienze dirette ma perchè l'ho acquisito da riviste specializzate nel settore.)
personalmente invece mi sembrava piu' interessante se "lo famo strano" era un idea tua...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Ottobre 2003 23:10
quote: Originally posted by giomorelli: [QUOTE] MA KE RIVISTE LEGGI? PER CURIOSITà 
Visto, Novella duemila, i fantastici quattro, cubase magazine, l'intrepido, moda maglia     
|
Agostino
Member # 848
|
posted 10. Ottobre 2003 23:14
Hai dimenticato Tex, Topolino e PlayBoy!!!!!   
|
seth
Member # 2014
|
posted 11. Ottobre 2003 02:49
io leggo CUOIO E FRUSTA
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2003 02:59
un mensile di domatori?
|
Agostino
Member # 848
|
posted 11. Ottobre 2003 10:47
Allora ho la rivista qui a portata di mano. Non è Cubase Magazine ma una rivista di qualche hanno fà. E' la traduzione italiana di Future Music dove ci sono "Trucchi e segreti" per il sequencing e per "l'audio al meglio". Se siete interessati a questi tipo di articoli se ne puo' parlare, posso sempre rendere disponibile la pagina intera "scannizzandola". (Adesso la cosa più logica che mi aspetto da qualcuno in particolare è che smentisca tale articolo o che disprezzi tale rivista.)   Non sono uno che fa musica tutti i giorni ma quando una cosa l'ho assimilata, azzarola non la mollo piu', il reverbero neanchè io lo metto in fare di mastering, ma dire che è sbagliato a priori è sbagliato. Del resto sull'insalata c'è chi preferisce il limone e chi l'aceto, io dico che l'aceto fà a botte con il vino ma c'è chi lo preferisce e continua a fregarsene altamente di me. Per finire vi dico che una persona modesta che dice di non sapere è sempre pronto ad imparare qualcos'altro dagli altri. Chi si atteggia a saper tutto non imparerà nient'altro più. Io spero di imparare ancora chissà quante cose ancora. Mi dispiace parlare in questo modo ma ogni volta che dico la mia c'è sempre un qualcuno pronto a smentire. Una volta per sempre sappiate che è difficile che spari c-a-z-z-a-t-e per poi fare figuracce.
|
Likwid
Member # 1704
|
posted 11. Ottobre 2003 11:21
quote: posted by yaso: N O (non si scherza sulle cose gravi)
yaso qui (in questo topic) un NO secco, categorico, al riverbero sul master, nell'altro (quello linkato quassopra) sei possibilista : "se lo fai con parsimonia.. direi di si" insomma si o no?  anzi scegli fra queste opzioni e argomenta se vuoi: 1) SI 2) NO 3) FORSE 4) NON LO SO / INDECISO .. vabeh eliminiamo la 4) vah  Ago metti 2 compressori + limiter/max sul master? ps ho provato il tuo chorus 'quadruplo', azz è molto potente, fa effetti molto 'strani', fico! 
|
Agostino
Member # 848
|
posted 11. Ottobre 2003 11:41
Si, più o meno la catena è quella, dei due compressori però uno è multibanda. Una dritta ? In uno studio ho visto che sul lavoro finito, in fase di mastering, usavano L'Aural Activator: http://www.dspfx.com/VirtualPack/html/bigAural.html E' l'unico nel suo genere. Penso di farne uno simile in synthedit ma sarà dura, moooooolto dura.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2003 12:21
per ago_ future music era una bella rivista, soprattutto perche' facevano un sacco di recensioni... riportala puresicuramente se uno fa le cose al coontrario e poi gli vengono fatte bene, non gli si puo' dire niente. Il problema del riverbero sul master e' che la scena sonora dovrebbe essere differenziata.. ovvero il cantante davanti, la chitarra a destra, il flauto a sinistra, la batteria dietro, il pianoforte dietro e a lato ecc. se metto un riverbero a tutti insieme e' come se affogassi tutto il "gruppo" in un unico stanzone indifferenziato annullando i piani e le differenze di collocazione fra uno strumento e un altro. poi se uno fa un brano super ambient e squacquarellato e' chiaro che puo' fare questo ed altro. quindi meglio in generale non mettere un rev sul master, ma ricreare l'ambiente voluto accuratamente con i send. _____________________ AGOSTINO:"Mi dispiace parlare in questo modo ma ogni volta che dico la mia c'è sempre un qualcuno pronto a smentire. Una volta per sempre sappiate che è difficile che spari c-a-z-z-a-t-e per poi fare figuracce" ___________________________ mica penserai ad una persecuzione?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2003 12:25
quote: Originally posted by Likwid: yaso qui (in questo topic) un NO secco, categorico, al riverbero sul master, nell'altro (quello linkato quassopra) sei possibilista : "se lo fai con parsimonia.. direi di si"insomma si o no? 
lui lo metteva sul master (per non saper usare forse i gruppi) per usarlo solo sulla batteria e poi "schiacciare" come traccia audio
e un riverberino "stanza" generale sulla batteria e' una cosa abbastanza usuale
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2003 12:27
quote: Originally posted by Agostino: Si, più o meno la catena è quella, dei due compressori però uno è multibanda. Una dritta ? In uno studio ho visto che sul lavoro finito, in fase di mastering, usavano L'Aural Activator: http://www.dspfx.com/VirtualPack/html/bigAural.html E' l'unico nel suo genere. Penso di farne uno simile in synthedit ma sarà dura, moooooolto dura.
quella roba li' la fai con un distorsore stereo e una cosa che faccia da crossover.... (la faccio anche io con fuzz, una mandata, eq di cubase e un sottogruppo)
|
Agostino
Member # 848
|
posted 11. Ottobre 2003 14:51
quote: Originally posted by yasodanandana: la faccio anche io con fuzz, una mandata, eq di cubase e un sottogruppo
Me lo spiegheresti con piu' calma ? Il fuzz Ok ma il cossover, l'eq un sottogruppo? La storia non mi è chiara.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2003 17:32
tu metti il fuzz in insert in un gruppo tagli tutto sotto , diciamo i 10.000hz dal canale che vuoi "aphexizzare" indirizzi una mandata a questo gruppo e alzinaturalmente possono cambiare sia la quantita' di distorsione che il taglio del crossover ... invece , per l'effetto BBE.. gli alti vengono pure gestiti con un delay misurato a "frames" per ritardare leggermente gli alti .. se non mi sono spiegato... ci rifaccio (la ragione per la quale la distorsione fa l'enhancer penso sia comprensibile..)
|