T O P I C R E V I E W
|
hucchio
Member # 1907
|
posted 12. Ottobre 2003 11:33
Mi potete dire come si fa a implementare cubase 1.x con la funzione freeze? credo si faccia tramite una macro vero!? Aspetto CIAO
|
cj
Member # 236
|
posted 12. Ottobre 2003 12:22
mmm non credo, altrimenti perchè dovresti comprare la 2?
|
hucchio
Member # 1907
|
posted 12. Ottobre 2003 14:01
Aspetta, che si puo' ne sno certo, ho solo un po' di confusione sul come farlo...
|
Freddy Krueger
Member # 1553
|
posted 12. Ottobre 2003 14:43
Forse alcuni lo sanno già o magari ci sono arrivati da soli, per tutti gli altri invece, voglio portare a conoscienza di come "crearsi" da soli anche in cubase sx 1.x la famosa funzione FREEZE. In pratica si tratta semplicemente di crearsi una macro (routine di comandi) che venga azionata al bisogno con un tasto o una combinazione di tasti. Tale macro, una volta suonata la mia traccia midi con relativo Vsti, dovrà esportare e registrare in una nuova traccia l'audio del plug-in, in maniera da poter disattivare subito l'instrument e quindi salvare un po' di cpu. Il processo logico da seguire per arrivare a ciò si articola con: -Mettere in solo la traccia -esportare l'audio -disattivare l'impostazione solo della traccia -metterla in mute -far apparire automaticamente a processo ultimato la schermata dei vsti, per poter disattivare il plug-in. In pratica quindi si deve fare ciò: Nel menu "File" scegliere "comandi via tastiera". Nella nuova schermata scegliere "mostra macro" e clikkare su "nuova macro" chiamandola con un nome, ad esempio "Freeze". Ora si devono inserire la sequenza dei comanadi: sotto la voce categorie selezionare "edit" e sotto la voce comandi sciegliere "solo" e quindi clikkare su "aggiungi comando". Ripetere queste operazioni, scegliendo rispettivamente nella voce categorie "trasporto" e nella voce comandi , "locatori sulla selezione" poi, "file" e a destra "esporta mixdown audio" e via così ancora per "edit" e "solo", edit e "mute" e "periferiche" e "vst instruments". Una volta fatto ciò, sempre a sisistra clikkare su macro e assegnare a destra una sequenza o un tasto per poterla attivare, come ad esempio "alt , "shift", f". Ora che la nostra macro è stata creata nn ci resta che provare e capirne il funzionamento. Selezionare la traccia dove sono registrati i dati midi e premere "alt, "shift", "f". Apparirà una finestra dove chiede come vogliamo esportare l'audio, mettiamo stereo interlacciato e 32bit per la massima qualità e aspettiamo quindi che il processo finisca. Quando tutto è terminato, apparità la schermata di selezione e caricamento dei Vst instrument. Disattiviamo quindi quello appena impiegato e mandiamo in play la nostra nuova traccia controllando che tutto sia andato correttamente.
Postato da un utente del forum un pò di giorni fa.
|
|