Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » il solito novellino: chi mi aiuta?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: il solito novellino: chi mi aiuta?
avalon
Junior Member
Member # 2975

 - posted 03. Novembre 2003 19:14      Profile for avalon   Email avalon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate se vi rubo un minutino....ho dei sample akai ( afro loop ) che sono ovviamente in .wave. come li utilizzo per crearci una ritmica? mi spiego.. non riesco a renderli midi ( e non so se poi è possibile ) e se li tengo wave non riesco a cambiarli di tempo.....per favore aiutatemi! grazie

Messaggi: 19 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
avalon
Junior Member
Member # 2975

 - posted 03. Novembre 2003 19:26      Profile for avalon   Email avalon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi spiego meglio... per esempio importo un sample in halion, in program 1, gli do il canale midi 1, come output 1-2, assegno halion ad una traccia midi..... e cavolo perchè non registra il loop... questo era un esempio . aiutatemi per favore!!!!!!


Messaggi: 19 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
diegorbz
unregistered


 - posted 03. Novembre 2003 19:28            Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non puoi convertire un segnale wave in midi.
Puoi solo fare il contrario

IP: Logged
diegorbz
unregistered


 - posted 03. Novembre 2003 19:37            Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io non ho halion, ma non penso che tu debba assegnare un canale midi a dei samples wave. Poi sti suoni sono loop o suoni singoli?
IP: Logged
avalon
Junior Member
Member # 2975

 - posted 03. Novembre 2003 19:39      Profile for avalon   Email avalon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono loop... e comunque halion era un esempio..in definitiva vorrei sapere come poter utilizzare questi loop per farci una ritmica!


Messaggi: 19 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
diegorbz
unregistered


 - posted 03. Novembre 2003 21:50            Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per mettere a tempo un loop io faccio così:
imposto i marker, uso il time stretch.
Ovviamente se il loop è stato suonato a 80 bpm e tu lo adatti a 130bpm ottieni una cacata. vedi un pò tu.

IP: Logged
ema.il
Member
Member # 2892

 - posted 03. Novembre 2003 21:51      Profile for ema.il   Email ema.il         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
provo a darti una dritta che però dovrai chiarire con altro materiale o info da trovare sul forum...

il loop se ti piace cos'ì come è lo puoi importare in cubase trammite una finestra di import audio file, e questo è da fare solo se il loop è già a tempo con la song.

Altrimenti importi il loop e lo "strecci" con la funzione apposita di cubase, al fine di portare il tempo del loop a coincidere con la song, eventualmente puoi variare se non il tempo con la funzione a fianco il pitch... cioè l'intonazione!!!

Altra strada più semplice forse, e più creativa è quella di dare in pasto il loop ad un softw tipo "recycled" della propellerhead!

inseriti i valori di beat calcola il tempo del loop e lo tagliuzza in tanti slice... che riconosce grazie al fader "sens:" sensitive, che aumenta o diminuisce il n° di slice grazie ai transienti di attacco del loop (quante ne soooo ...)

ora o importi il file in reason sul modulo Dr:rex, o importi il file normalmente in cubase con una funzione che io non uso, quindi non ti spiego

Ultima valida possibilità, è l'uso di software vst tipo Phathmatick che fa tutto quello detto sopra , ma su un file wave, aggirando così, l'uso di Recycled e il DR:rex. e cosa fondamentale assegna ad ogni slice una nota, in modo tale da stravolgere la sequenza dei singoli slice come ti pare e piace, e facendoli passare per una potente catena di editing...


e poi....

e poi... basta ora copio incollo, e pubblico un libro....

byeeee


Messaggi: 343 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 04. Novembre 2003 15:39      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ema.il:

o importi il file normalmente in cubase con una funzione che io non uso, quindi non ti spiego


byeeee


come fosse un file audio normale : ti metti su una traccia e file/import/audio


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
spacedementia
Member
Member # 1978

 - posted 04. Novembre 2003 16:44      Profile for spacedementia   Email spacedementia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se hai dei loop interi mettiamo di una misura, devi utilizzare la tecnica descritta da email con Dr REX..
se invece hai i campioni dei singoli pezzi, li puoi tranquillamente caricare in un programma tipo battery o loopazoid, assegnare il vst ad una traccia midi, e suonare la tua batteria comodamente dalla master...

Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
avalon
Junior Member
Member # 2975

 - posted 05. Novembre 2003 09:27      Profile for avalon   Email avalon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie a tutti....grazie alle vostre risposte ora inizio a capirci qualcosa!



Messaggi: 19 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.