piu' che bastian contrario sono proprio cattivo nel profondo:1)uso il portatile e mi piace avere tutto il brano dentro anche quando porto il computer a casa
questa è una tua esigenza personale e non mi sembra il caso di generalizzare
(io non sto facendo un metodo universale per tutto il mondo.. dico la mia e basta... poi si puo' parlare del vantaggio di poter in questo modo lavorare su piu' brani contemporaneamente e poter avere l'automazione e il mixaggio pronti al caricamento senza dover usare un mixer digitale esterno.
Quindi uno ricarica il suo pezzettuolo dopo tre mesi e tutto ritorna come l'ha lasciato senza mettere mano al mixer )
2)"passare" un xpander dentro il computer per me vuol dire divertirsi a sderenarlo con effetti o anche registrare da ampli da chitarra col microfono
anche questa è una situazione particolare non credo sia la norma
(trovo che sia comunque una strada da battere e da raccomandare.. ora che uno puo' registrare decine di traccie audio senza colpo ferire, questa cosa del "passare" puo' essere usata allegramente in modo creativo oltre che come una bieca routine... fra l'altro avere dentro i suoni degli xpander gia' come li voglio io mi aiuta a rendermi conto e a continuare a comporre)
3)quando "passo" posso decidere di usare tre o quattro xpanders (variamente effettati e rovinati) per fare un suono solo
e chi vieta di farlo in real time ogni volta .. la pigrizia di ripristinare le patch sui singoli expander ? te li segni su un foglietto .. un po' di professionalità diamine ...
(non ho xpanders illimitati e nemmeno capacita' di sderenamento illimitate.. e di xpanders spesso ho un solo esemplare per tipo.. ovvero se voglio mettere un po' di oberheim matrix nel basso ed anche nei tappeti, devo registrare... e se ho quel suono li' completo mentre continuo a comporre mi diverto di piu')
4)dato che il midi esterno non va a tempo (per la precisione che richiedo io e, mi si permetta, il mercatino professionalino..) registro i pattern singoli, rimetto a tempo e aggiusto e rifaccio le strutture
lo fai alla fine quando tutto ti aggrada ....
(no.. perche' sentire le cose a tempo mi fa comporre meglio e se devo spostare un colpettino di rullante alla 19 battuta per fare un lancio, ormai che il pattern e' dentro bello preciso, lo faccio in audio........ considerando anche che tutte queste cose riguardanti tempo ed elaborazione sonora valgono contemporaneamente)
il discorso generale e' che, se uno vuole, il passare in audio , che per me e' necessario per poi poter mixare e masterizzare nel computer, puo' essere usato in vari modi per fini creativi.... naturalmente "puo'" e non ... "deve".. anche a me capita di lasciare un suono midi "sospeso" fino all'ultimo