T O P I C R E V I E W
|
techno_fabius
Member # 2601
|
posted 07. Novembre 2003 10:24
Io ultimamente utilizzo questo.... Mixer collegato alla scheda audio con synth,chitarre etc. e campiono tutto...Mah...è forse meglio collegare acnhe la scheda audio al mixer e creare progetti che siano MIDI/AUDIO. Secondo voi cos'è meglio? Per ora campiono tutto perchè...mi sembra che alla fine sull'audio si possa agire meglio,per quanto riguarda gli effetti,voi come vi gestite la situazione?
|
Luka
Member # 2466
|
posted 07. Novembre 2003 14:33
Ciao, io ho il mixer collegato all'in della skeda audio, e registro tutto il pezzo che mi serve, se poi lo devo effettare prima controllo gli effetti del synth, se non mi vanno registro crudo e poi effetto dopo...
|
techno_fabius
Member # 2601
|
posted 07. Novembre 2003 16:13
quote: Originally posted by Luka: Ciao, io ho il mixer collegato all'in della skeda audio, e registro tutto il pezzo che mi serve, se poi lo devo effettare prima controllo gli effetti del synth, se non mi vanno registro crudo e poi effetto dopo...
Praticamente come faccio io...
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 07. Novembre 2003 16:16
tieni presente che fino a che una traccia è midi puoi cambiare gli eventi (nota, velocity ecc..) quando la fai diventare una traccia audio congeli una situazione non + modificabile.per cui : - se il midi è relativo a un vst pesante fallo diventare audio ( e mantieni la relativa traccia midi in mute per fare eventuali modifiche, va bene così yaso ? ) - ma se il midi è relaitivo a un modulo esterno (che quindi non pesa sul sistema) perchè castrarsi dall'inizio facendola diventare audio ?
|
techno_fabius
Member # 2601
|
posted 07. Novembre 2003 18:11
quote: Originally posted by raffaello: tieni presente che fino a che una traccia è midi puoi cambiare gli eventi (nota, velocity ecc..) quando la fai diventare una traccia audio congeli una situazione non + modificabile.per cui : - se il midi è relativo a un vst pesante fallo diventare audio ( e mantieni la relativa traccia midi in mute per fare eventuali modifiche, va bene così yaso ? ) - ma se il midi è relaitivo a un modulo esterno (che quindi non pesa sul sistema) perchè castrarsi dall'inizio facendola diventare audio ?
infatti io castro proprio i miei synth esterni e non i vst :P devo studiarmela meglio 'sta cosa...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 07. Novembre 2003 19:25
quote: Originally posted by raffaello:
- ma se il midi è relaitivo a un modulo esterno (che quindi non pesa sul sistema) perchè castrarsi dall'inizio facendola diventare audio ?
"castro" abbastanza subito pure io... 1)uso il portatile e mi piace avere tutto il brano dentro anche quando porto il computer a casa 2)"passare" un xpander dentro il computer per me vuol dire divertirsi a sderenarlo con effetti o anche registrare da ampli da chitarra col microfono 3)quando "passo" posso decidere di usare tre o quattro xpanders (variamente effettati e rovinati) per fare un suono solo 4)dato che il midi esterno non va a tempo (per la precisione che richiedo io e, mi si permetta, il mercatino professionalino..) registro i pattern singoli, rimetto a tempo e aggiusto e rifaccio le strutture
|
techno_fabius
Member # 2601
|
posted 07. Novembre 2003 19:50
quote: Originally posted by yasodanandana: "castro" abbastanza subito pure io... 1)uso il portatile e mi piace avere tutto il brano dentro anche quando porto il computer a casa 2)"passare" un xpander dentro il computer per me vuol dire divertirsi a sderenarlo con effetti o anche registrare da ampli da chitarra col microfono 3)quando "passo" posso decidere di usare tre o quattro xpanders (variamente effettati e rovinati) per fare un suono solo 4)dato che il midi esterno non va a tempo (per la precisione che richiedo io e, mi si permetta, il mercatino professionalino..) registro i pattern singoli, rimetto a tempo e aggiusto e rifaccio le strutture
In poche parole consigli di fare quello che sto facendo?...danke
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 07. Novembre 2003 21:09
quote: Originally posted by yasodanandana: 1)uso il portatile e mi piace avere tutto il brano dentro anche quando porto il computer a casa questa è una tua esigenza personale e non mi sembra il caso di generalizzare 2)"passare" un xpander dentro il computer per me vuol dire divertirsi a sderenarlo con effetti o anche registrare da ampli da chitarra col microfono anche questa è una situazione particolare non credo sia la norma 3)quando "passo" posso decidere di usare tre o quattro xpanders (variamente effettati e rovinati) per fare un suono solo e chi vieta di farlo in real time ogni volta .. la pigrizia di ripristinare le patch sui singoli expander ? te li segni su un foglietto .. un po' di professionalità diamine ... 4)dato che il midi esterno non va a tempo (per la precisione che richiedo io e, mi si permetta, il mercatino professionalino..) registro i pattern singoli, rimetto a tempo e aggiusto e rifaccio le strutture lo fai alla fine quando tutto ti aggrada ....
la verità è che mi sa tanto che sei bravo quanto vuoi ma sei anche un po' B A S T I A N C O N T R A R I O
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 07. Novembre 2003 21:45
piu' che bastian contrario sono proprio cattivo nel profondo:1)uso il portatile e mi piace avere tutto il brano dentro anche quando porto il computer a casa questa è una tua esigenza personale e non mi sembra il caso di generalizzare (io non sto facendo un metodo universale per tutto il mondo.. dico la mia e basta... poi si puo' parlare del vantaggio di poter in questo modo lavorare su piu' brani contemporaneamente e poter avere l'automazione e il mixaggio pronti al caricamento senza dover usare un mixer digitale esterno. Quindi uno ricarica il suo pezzettuolo dopo tre mesi e tutto ritorna come l'ha lasciato senza mettere mano al mixer ) 2)"passare" un xpander dentro il computer per me vuol dire divertirsi a sderenarlo con effetti o anche registrare da ampli da chitarra col microfono anche questa è una situazione particolare non credo sia la norma (trovo che sia comunque una strada da battere e da raccomandare.. ora che uno puo' registrare decine di traccie audio senza colpo ferire, questa cosa del "passare" puo' essere usata allegramente in modo creativo oltre che come una bieca routine... fra l'altro avere dentro i suoni degli xpander gia' come li voglio io mi aiuta a rendermi conto e a continuare a comporre) 3)quando "passo" posso decidere di usare tre o quattro xpanders (variamente effettati e rovinati) per fare un suono solo e chi vieta di farlo in real time ogni volta .. la pigrizia di ripristinare le patch sui singoli expander ? te li segni su un foglietto .. un po' di professionalità diamine ... (non ho xpanders illimitati e nemmeno capacita' di sderenamento illimitate.. e di xpanders spesso ho un solo esemplare per tipo.. ovvero se voglio mettere un po' di oberheim matrix nel basso ed anche nei tappeti, devo registrare... e se ho quel suono li' completo mentre continuo a comporre mi diverto di piu') 4)dato che il midi esterno non va a tempo (per la precisione che richiedo io e, mi si permetta, il mercatino professionalino..) registro i pattern singoli, rimetto a tempo e aggiusto e rifaccio le strutture lo fai alla fine quando tutto ti aggrada .... (no.. perche' sentire le cose a tempo mi fa comporre meglio e se devo spostare un colpettino di rullante alla 19 battuta per fare un lancio, ormai che il pattern e' dentro bello preciso, lo faccio in audio........ considerando anche che tutte queste cose riguardanti tempo ed elaborazione sonora valgono contemporaneamente) il discorso generale e' che, se uno vuole, il passare in audio , che per me e' necessario per poi poter mixare e masterizzare nel computer, puo' essere usato in vari modi per fini creativi.... naturalmente "puo'" e non ... "deve".. anche a me capita di lasciare un suono midi "sospeso" fino all'ultimo
|
techno_fabius
Member # 2601
|
posted 07. Novembre 2003 22:21
La questione del "tutto audio" io la sto usando per comodità...è forse un po' palloso dover campionare tutto ma alla fine come dice anche Yaso hai tutto li su HD...e poi ho sempre avuto l'impressione che con il midi si è un po' troppo limitati negli effetti,e perciò ho seguito questa via,e volevo sapere voi che fate.
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 07. Novembre 2003 22:25
se avete SX 2: FRIIIIIIIIIIIIIIIIIZIIIIIIIII!!!!
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 08. Novembre 2003 00:38
sei incredibile yaso .... la tua pazienza poi ... ti ringrazio di cotanta risposta. in particolare la quarta (credo) "lo faccio subito perchè mi piace lavorare a tempo". giusto. è vero. si imparano un mucchio di cose leggendoti. ma la questione quì è che un ragazzo di 20 anni che ha delle tastiere attaccate al pc ti chiede come fare normalmente a trattare una traccia midi di un modulo esterno. e normalmente cosa succede ? c'è quel suonino sul dx7 .. ce lo voglio mettere dentro. è questa la norma. non una ripresa attraverso l'altoparlante o qualche altra diavoleria creativa. sperimentazioni senz'altro da consigliare perchè magari è la cosa che fa la differenza in un brano ma non è la norma. ancora complimenti per la disponibilità e la pazienza.
|
lorbi
Member # 409
|
posted 08. Novembre 2003 00:45
e se poi dovete tirar tutto su di un semitono, o più veloce di un bpm?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Novembre 2003 01:11
quote: Originally posted by raffaello:
ma la questione quì è che un ragazzo di 20 anni che ha delle tastiere attaccate al pc ti chiede come fare normalmente a trattare una traccia midi di un modulo esterno. e normalmente cosa succede ? c'è quel suonino sul dx7 .. ce lo voglio mettere dentro. è questa la norma.
il ragazzino di 20 anni e' meno sprovveduto di quanto si pensi.. prima gli si dice che il midi "sospeso" nel mixer ha i suoi vantaggi dal punto di vista della flessibilita' ecc. ecc. ecc. e poi gli gli si dice che quando ragionevolmente pensa di poter "fotografare" la situazione dentro una traccia audio lo puo' fare piu' o meno creativamente
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Novembre 2003 01:28
quote: Originally posted by lorbi: e se poi dovete tirar tutto su di un semitono, o più veloce di un bpm?
intanto mi suicidio... .. in realta' per me sono frangenti cosi' "rivoluzionari" che la cosa cambia cosi' tanto e c'e' da prendere cosi' tanti fattori in considerazione che l'eventualita' di dover "ripassare" il midi diventa una bazzecola...... ... in ogni caso le mie argomentazioni sono per quando si vogliono fare le cose fatte bene...... se si deve fare il lavoretto alla svelta e relativamente poco pagato le cose cambiano... ma quella non e' musica, e' "emergenza"
|
york
Member # 3066
|
posted 08. Novembre 2003 02:45
in ogni caso le mie argomentazioni sono per quando si vogliono fare le cose fatte bene...... se si deve fare il lavoretto alla svelta e relativamente poco pagato le cose cambiano... ma quella non e' musica, e' "emergenza"[/B][/QUOTE]...allora seguendo il tuo discorso yaso, per ottenere il massimo della qualità nella fase di registrazione dei synth esterni sarebbe bene, visto ke non dispongo di un mixer di qualità eccelsa (Yamaha 01v), di importare traccia x traccia a "crudo" con un conveter a/d hi-end e poi effettare e fare il mix dentro cubase??? magari un pò a discapito della flessibilità ke da il midi. york
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Novembre 2003 02:53
si, anche se i mixer "non miliardari" peccano soprattutto al momento di "sommare"per la mia esperienza se usati come pre anche i piccoli mackie o behringer o yamaha ecc. non fanno nessun vero danno al segnale.... diversamente da qando mixano
|
york
Member # 3066
|
posted 08. Novembre 2003 15:31
grazie yaso, come immaginavo... il vero problema di fondo stà proprio nel mixing, di come il "baraccone" somma i segnali, adesso capisco xchè quando importo i segnali separati e li ascolto mixati nel cubo tramite la Rme ho la netta impressione ke tutto ha più dinamica e i suoni sono più "aperti"... Potrei utilizzare la 01v come control-surface e prendere un converter di qualità esterno, cosa mi consigliereste???
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 08. Novembre 2003 15:58
FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!FREEZE!!!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Novembre 2003 16:13
.. faccio la spesa giorno per giorno
|