posted 15. Novembre 2003 16:34
salve a tutti, qualche giorno fà stavo sfogliando un libro chiamato "The Art Of Mixing" e nelle ultime pagine c'era delle figure che rappresentavano la spazialità (se così si può dire) dei vari strumenti o suoni in genere nell'ambiante. Ho notato che per ogni genere ci sono differenti metodi di disporre con i vari pan gli strumenti. A questo punto mi chiedo perchè ci sono così tante differenze tra un genere e l'altro? E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance? Infine ho notato che alcuni suoni appaiono + avanti di altri perchè quelli che stanno dietro sono come scoloriti...ci sono anche dei suoni che stanno + in alto di altri. quindi devo modificare anche il pan di "avanti e dietro"? vi ringrazio anticipamente per le risposte e spero di essere stato abbastanza chiaro Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
posted 15. Novembre 2003 17:00
il pan "avanti-indietro" si chiama volume
grosse differenze di "spazializzazione" tra i generi non ce ne sono.. ovvero se trattasi di strumenti elettronici l'ambienza e' virtuale, se si tratta di acustici uno puo' decidere di "ricalcare" la realta'
"E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance?"
posted 15. Novembre 2003 19:10
so che è bene controllare la spazializzazione con plug-in tipo il PAZ Analyzer, ma ho notato che spesso nel grafico in basso (anche nei cd commerciali) si va in Antifase, questo è un male?
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
posted 15. Novembre 2003 20:42
[QUOTE]Originally posted by FlooRfillA: so che è bene controllare la spazializzazione con plug-in tipo il PAZ Analyzer e perche' poi? intanto l'uso continuo e pesante di spazializzatori e sfasatori vari e' generalmente scorretto e inutile.. e poi i guai sulla fase si riconoscono mettendo in mono e controllando se il mixaggio cambia
ma ho notato che spesso nel grafico in basso (anche nei cd commerciali) si va in Antifase, questo è un male? certo che e' un male.. se analizzi col PAZ e lui ti dice che c'e' un errore bisogna dargli retta, se no che si PAZza a fare?
quella roba li' significa che il segnale e' in controfase e rischia di non poter essere ascoltato correttamente in ascolti MONO
posted 16. Novembre 2003 12:18
Ulisse anche a me capita spesso questo problema, cmq ho constatato che anche se uso il pan al massimo nn mi va mai in Antifase, invece capita spesso se uso riverbi molto potenti o simili (anche con il bandpass stereo!) Così mi sono informato: mi hanno detto che in un certo qual modo il riverbero va calcolato strumento per strumento! Yaso mi sapresti dire come?
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
posted 17. Novembre 2003 18:35
Considera che mi va in antifase in un pezzo in cui c'è solo un leggero riverbero e un delay stretto per la voce, e l'amplitube per una chitarra...
Messaggi: 82 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
quote:Originally posted by yasodanandana: "E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance?"
ascolta i cd (non mp3) e imita
...se posso darti un consiglio spassionato FlooRfillA...ascolta i cd... . . ...e prova a fare qualcosa che a TE suona bene...amche se è completamente diverso dai cd che hai ascoltato.
Altrimenti non potrai mai fare nulla di innovativo (sempre che questo possa essere un tuo scopo)....
posted 17. Novembre 2003 21:37
prima fallo copia' poraccio!! tutti i chitarristi cominciano con "la canzone del sole" mica subito inventando un nuovo stile di musica!! Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
posted 18. Novembre 2003 00:22
scusate, ma quando parlate di "antifase", intendete la "controfase", oppure è un'altra cosa?
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
quote:Originally posted by yasodanandana: prima fallo copia' poraccio!! tutti i chitarristi cominciano con "la canzone del sole" mica subito inventando un nuovo stile di musica!!
no, si comincia prima col riff di smoke on the water eseguito sul mi basso, poi viene la canzone del sole, a seguire albachiara, poi vai con Dylan, bussando alle porte del paradiso, e infine (per superare la prima fase) l'arpeggio iniziale di stairway to even...