Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » psicoacustica » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
FlooRfillA
Member # 3010
 - posted 15. Novembre 2003 16:34
salve a tutti, qualche giorno fà stavo sfogliando un libro chiamato "The Art Of Mixing" e nelle ultime pagine c'era delle figure che rappresentavano la spazialità (se così si può dire) dei vari strumenti o suoni in genere nell'ambiante.
Ho notato che per ogni genere ci sono differenti metodi di disporre con i vari pan gli strumenti. A questo punto mi chiedo perchè ci sono così tante differenze tra un genere e l'altro?
E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance?
Infine ho notato che alcuni suoni appaiono + avanti di altri perchè quelli che stanno dietro sono come scoloriti...ci sono anche dei suoni che stanno + in alto di altri.
quindi devo modificare anche il pan di "avanti e dietro"? vi ringrazio anticipamente per le risposte e spero di essere stato abbastanza chiaro

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Novembre 2003 17:00
il pan "avanti-indietro" si chiama volume

grosse differenze di "spazializzazione" tra i generi non ce ne sono.. ovvero se trattasi di strumenti elettronici l'ambienza e' virtuale, se si tratta di acustici uno puo' decidere di "ricalcare" la realta'

"E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance?"

ascolta i cd (non mp3) e imita
 

FlooRfillA
Member # 3010
 - posted 15. Novembre 2003 19:10
so che è bene controllare la spazializzazione con plug-in tipo il PAZ Analyzer, ma ho notato che spesso nel grafico in basso (anche nei cd commerciali) si va in Antifase, questo è un male?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Novembre 2003 20:42
[QUOTE]Originally posted by FlooRfillA:
so che è bene controllare la spazializzazione con plug-in tipo il PAZ Analyzer
e perche' poi? intanto l'uso continuo e pesante di spazializzatori e sfasatori vari e' generalmente scorretto e inutile.. e poi i guai sulla fase si riconoscono mettendo in mono e controllando se il mixaggio cambia

ma ho notato che spesso nel grafico in basso (anche nei cd commerciali) si va in Antifase, questo è un male?
certo che e' un male.. se analizzi col PAZ e lui ti dice che c'e' un errore bisogna dargli retta, se no che si PAZza a fare?

quella roba li' significa che il segnale e' in controfase e rischia di non poter essere ascoltato correttamente in ascolti MONO

 

Ulysse
Member # 2881
 - posted 16. Novembre 2003 12:03
Ho anche io lo stesso problema. Come si risolve l'antifase ?!
 
FlooRfillA
Member # 3010
 - posted 16. Novembre 2003 12:18
Ulisse anche a me capita spesso questo problema, cmq ho constatato che anche se uso il pan al massimo nn mi va mai in Antifase, invece capita spesso se uso riverbi molto potenti o simili (anche con il bandpass stereo!)
Così mi sono informato: mi hanno detto che in un certo qual modo il riverbero va calcolato strumento per strumento!
Yaso mi sapresti dire come?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 16. Novembre 2003 22:58
come si risolve l'antifase?... non provocandola..

evidentemente usi/usate una quantita' esasperata di effetti
 

Ulysse
Member # 2881
 - posted 17. Novembre 2003 18:35
Considera che mi va in antifase in un pezzo in cui c'è solo un leggero riverbero e un delay stretto per la voce, e l'amplitube per una chitarra...
 
long john
Member # 1205
 - posted 17. Novembre 2003 18:58
quote:
Originally posted by yasodanandana:

"E poi come posso disporre i miei suoni se il mio genere è la dance?"

ascolta i cd (non mp3) e imita


...se posso darti un consiglio spassionato FlooRfillA...ascolta i cd...
.
.
...e prova a fare qualcosa che a TE suona bene...amche se è completamente diverso dai cd che hai ascoltato.

Altrimenti non potrai mai fare nulla di innovativo (sempre che questo possa essere un tuo scopo)....


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Novembre 2003 21:37
prima fallo copia' poraccio!! tutti i chitarristi cominciano con "la canzone del sole" mica subito inventando un nuovo stile di musica!!
 
profano
Member # 983
 - posted 18. Novembre 2003 00:22
scusate, ma quando parlate di "antifase", intendete la "controfase", oppure è un'altra cosa?
 
lorbi
Member # 409
 - posted 18. Novembre 2003 01:55
intendono la contro
 
giomorelli
Member # 1370
 - posted 18. Novembre 2003 02:08
In tutto questo che COSA è LA CONTRO FASE?????????
 
profano
Member # 983
 - posted 18. Novembre 2003 02:19
quote:
Originally posted by yasodanandana:
prima fallo copia' poraccio!! tutti i chitarristi cominciano con "la canzone del sole" mica subito inventando un nuovo stile di musica!!

no, si comincia prima col riff di smoke on the water eseguito sul mi basso, poi viene la canzone del sole, a seguire albachiara, poi vai con Dylan, bussando alle porte del paradiso, e infine (per superare la prima fase) l'arpeggio iniziale di stairway to even...


 

seth
Member # 2014
 - posted 18. Novembre 2003 03:59
quote:
Originally posted by profano:
no, si comincia prima col riff di smoke on the water eseguito sul mi basso

è vero!
la prima cosa (e forse unica) che abbia suonato con la chitarra!!!

attennti alla controfase!!!!fa male alla circolazione!!
 

long john
Member # 1205
 - posted 18. Novembre 2003 09:41
già!!!

dopo di che si passa alla sperimentazione spinta...si comincia a suonare le melodie cinesi usando i soli tasti neri del pianoforte
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Novembre 2003 09:52
e se uno ha questo?http://www.aobk53.dial.pipex.com/tachyonstudio/af-poly800.jpg
 
long john
Member # 1205
 - posted 18. Novembre 2003 10:11
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e se uno ha questo?http://www.aobk53.dial.pipex.com/tachyonstudio/af-poly800.jpg

acc...un bel problema!!!

ecco come sconvolgere la vita a un tastieraio

 

giomorelli
Member # 1370
 - posted 18. Novembre 2003 12:50
Mi spiegate praticamente e visivamente quando si ha una controfase???


grazie
!
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Novembre 2003 14:25
date due onde uguali, sono in fase quando partono nello stesso momento e vanno su e giu' in maniera sincronizzata

se mentre una va giu' l'altra va su, dato che muovono l'aria in maniera opposta, e' teoricamente possibile ottenere il silenzio
.. e questa e' la controfase..

il concetto e' che con qualche tipo di effetto posso effettivamente mettere in controfase il segnale della parte destra rispetto a quello della parte sinistra.. tutto il "programma" o solo qualche strumento

il fatto e' che qualche effetto che abbia a che vedere con la spazializzazione (riverbero, eco, chorus, phaser ecc.) lavora effettivamente sullo sfasamento. Quindi bisogna, da una parte usare questi effetti (perche' sono belli) da un altra limitare gli effetti collaterali, che sono un senso di poca "intensita'" del suono, del "buco" nella parte centrale dello stereo, della cancellazione delle freq basse, del malfunzionamento del brano se ascoltato in mono..

il pastrocchio si verifica ascoltando ogni tanto in mono.. se non ci sono problemi di fase, il mixaggio (spazialita' a parte) dovrebbe risultare identico
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.