T O P I C R E V I E W
|
HotRats
Member # 3181
|
posted 04. Dicembre 2003 14:45
Domandina. Su battery è possibile impostare il numero di out m/s. Bene...a parte che io setto, ma nulla cambia (nel senso che poi alla sigola cella non mi permette di assegnare un out differente dal main out) sia in stand alone che come vst sotto SX.Ma poi...a che minchia serve esattamente? Grassie (ps. lavoro con pc + digi002 rack + sx)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Dicembre 2003 16:31
quote:
Ma poi...a che minchia serve esattamente?
Premetto che non ho mai usato Battery , ma presumo che tutto ciò serva per poter avere/gestire i singoli suoni in modo separato, su differenti canali.
|
HotRats
Member # 3181
|
posted 04. Dicembre 2003 23:01
quote: Originally posted by maurix: Premetto che non ho mai usato Battery , ma presumo che tutto ciò serva per poter avere/gestire i singoli suoni in modo separato, su differenti canali.
già...l'avevo intuito  ma volevo capire se, ad esempio, una volta assegnato un out/cella, avrò una linea vst sul mix per ogni out.
e poi...ora io apro 4 battery differeni uno con BD, uno SD; uno HH e piatti, e uno Tom...non è la stessa cosa? (a parte la poca ram richiesta da battery (vuoto di samples) e il fatto che occupo 4 v.instruments? ...son perplesso.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Dicembre 2003 01:30
quote:
già...l'avevo intuito  ma volevo capire se, ad esempio, una volta assegnato un out/cella, avrò una linea vst sul mix per ogni out.
Non è detto che venga creata in modo automatico. Se ciò non dovesse accadere presumo che tu debba creare un nuovo canale al quale (in qualche modo) potrai assegnare l'out/cella. quote:
e poi...ora io apro 4 battery differenti uno con BD, uno SD; uno HH e piatti, e uno Tom... non è la stessa cosa? (a parte la poca ram richiesta da battery (vuoto di samples) e il fatto che occupo 4 v.instruments?
Se hai RAM, CPU e canali di virtual instrument da buttare, allora certo, la differenza può non essere così rilevante. La gestione comunque sarà un po' diversa.
|
Mille
Member # 1310
|
posted 05. Dicembre 2003 02:11
Io di solito regolo il volume generale di battery e poi regolo ogni singola cella al volume desiderato. Se voglio ulteriori variazioni (e le voglio sempre) assegno il livello di velocity al volume e dopodichè faccio le minime correzioni sulle singole note attraverso il MIDI editor della traccia di battery  CIAO !!
|
derelemako
Member # 1927
|
posted 05. Dicembre 2003 03:53
Per abilitare le uscite apri il registro di windows ( START - ESEGUI, scrivi "regedit").Segui il percorso: HKEY_CURRENT_USER Software NativeInstrument Battery sostituisci il valore di "numMonoOutput e numStereoOutput"cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando MODIFICA. P.es. se vuoi 2 out stereo e 4 mono metti: numStereoOutput 2 numMonoOutput 4 A questo punto battery vedrà correttamente le uscite che hai impostato. Good Luck!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Dicembre 2003 04:12
Che è il registro di windows ?
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 05. Dicembre 2003 08:49
Vai nelle opzioni ed in alto a destra selezioni quante uscite stereo e quante mono vuoi avere. Il minimo é una stereo. Purtroppo non puoi avere solo uscite mono. Quando fai OK Battery ti avverte che la modifica avrà effetto sollo dopo il riavvio di Battery (F11, togli Battery e poi lo rimetti se non vuoi ricaricare Cubase).Dopo ti troverai tutte le uscite che hai creato nel mixer, sia che tu le usi che se non le usi. Per assegnare le singole celle alle varie uscite, vai sulla schermata principale di battery ed in alto a destra nel campo Info selezioni output. Adesso ti troverai sopra ogni cella l'uscita assegnata. Per cambiarla ci fai click-hold sopra e trascini su e giù fino all'uscita desiderata. La mia configurazione: - 1/2 (stereo) overhead (piatti) - 3/4 (stereo) toms - 5 BD - 6 Roll - 7 HH - 8 vari (riserva) Andy
|
dreamilan
Member # 1641
|
posted 05. Dicembre 2003 09:21
Grazie a derelemako sono riuscito a fare una cosa ke mi stava facendo impazzire!!!! Secondo me è indispensabile assegnare canali diversi ad ogni singolo sample perkè un conto è poter lavorare semplicemente sui Velocity e u conto è poter assegnargli reverb,distorsion etc....aprire 4 battery insieme significa poi dover rinunciare ad alti vst instrument ed io ke ne apre 7 alla volta ne soffro parekkio!!!!!! Grazie ancora!!!!
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 05. Dicembre 2003 09:29
...certo ch é deludente... I programmatori si fanno un cul0 così per fare dei menu di gestione delle uscite (che poi vanno a modificare il registro di win per ricordare i dati, e voi andate direttamente nel registro...Complimenti! Queta mi puzza di SW craccata, visto che Battery ha il manuale anche in italiano, questa é ... Andy
|
HotRats
Member # 3181
|
posted 10. Dicembre 2003 20:53
grazie a tutti per le risposte.AndyThommen..ovviamente sulle opzioni avevo provato...ma non fuzica...e ti assicuro che non è craccato, ma l'ho pagato fino all'ultimo euro... in un attimo di sana follia, durante la quale ho comprato pure trilogy. stasera provo il consiglio di derelemako!
|
AndyThommen
Member # 1379
|
posted 11. Dicembre 2003 09:49
quote: Originally posted by HotRats: [...]AndyThommen..ovviamente sulle opzioni avevo provato...ma non fuzica...[...]
Quando modifichi le usite di battery, dopo aver dato l'OK, esce un messaggio in inglese che avverte che le modifiche saranno attive solo dopo un riavvio del programma host (Cubase). Andy
|
HotRats
Member # 3181
|
posted 12. Dicembre 2003 20:45
Tutto a posto, grazie a tutti! ma sapete qual'è il bello? Che funzionava anche prima, solo che quando clicchi sulla cella per modificare l'uscita, il mouse va spostato in alto/basso un casino rispetto al normale.Quindi io facevo click-hold/trascina...ma troppo poco. vabbè so un po' stordito.
|
slaido
Member # 1338
|
posted 13. Dicembre 2003 01:46
AndyThommen: SEI GRANDE! DA MOLTO MI CHIEDEVO SE BATTERY AVEVA, O SI POTEVANO AVERE LE USCITE SEPARATE SULLE CELLE, GRAZIE! IL TUO CONSIGLIO E' PREZIOSO, SPIEGATO BENE! BELLA!!!
|