Allora vorrei sapere da vioi quali sono i migliori cd akai per
Batteria acustica
Suoni house - dance - pop
e di rumori
Grazie!!!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io uso cd verbatim
???? Che mi prendi in giro ????
[ ]
quote:
Originally posted by gio:
orsu suvvia! http://www.timespace.com/
ci sono pure i preascolti...
thx
quote:
Originally posted by wertyuioi:
???? Che mi prendi in giro ????
![]()
![]()
un pochino si.. ma come potrebbe fare un amorevole papa'
1)la batteria acustica la fanno i batteristi e non i campionatori
2)i suoni house e dance non si fanno semplicemente rimediando qualche akay, ma facendosi un mazzo tanto ad elaborare dei semplici suoni di base che si trovano anche su LM7 e NEON... oppure si fa un lavoro bieco ma ugualmente accuratissimo di furto nei dischi di altri
3)suoni pop.. e' incommentabile
4)rumori!!!! uno deve avere la pappa scodellata pure per i rumori?
a mio semplice ma rompispatole parere!!
ciuao!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un pochino si.. ma come potrebbe fare un amorevole papa'1)la batteria acustica la fanno i batteristi e non i campionatori
2)i suoni house e dance non si fanno semplicemente rimediando qualche akay, ma facendosi un mazzo tanto ad elaborare dei semplici suoni di base che si trovano anche su LM7 e NEON... oppure si fa un lavoro bieco ma ugualmente accuratissimo di furto nei dischi di altri
3)suoni pop.. e' incommentabile
4)rumori!!!! uno deve avere la pappa scodellata pure per i rumori?a mio semplice ma rompispatole parere!!
ciuao!!
Ok , ma io non sono un batterista , non ho amici batteristi e non ho la batteria , quindi me la devo cavare in qualche maniera con qualche suonettino... o no ??
Per quanto riguarda i suoni dance-akai , ok mi devo fare il mazzo sui vst , ma volevo sentire cosa avevano da offrire questi cd akai...
Per quanto riguarda i furtarelli...mmmm no , anche perchè non saprei come fare...
Non mi hai ancora consigliato i suoni pop
Hola!
ps
ho un cd akai bellissimo si chiama
hit mania dance samples
carichi un sample sul d03 e lo premi per 50 minuti
ti suona tutti i brani hit dell'estate.
figo
quote:
Originally posted by wertyuioi:
Ok , ma io non sono un batterista , non ho amici batteristi e non ho la batteria , quindi me la devo cavare in qualche maniera con qualche suonettino... o no ??
(i suoni pop? POP!!!!)
Cmq io vorrei solo dei suoni accattivanti , che poi devono essere spippolati adeguatamente...
Grazie
Hola!!
non dare retta a questi zuzzurelloni verituoigli
innanzitutto vedere yaso che scrive akay è come vedere yuri chechi che fa gli anelli saldati
allora
batterie : secondo me interessante il nuovo cd di campioni funk...almeno per il mio genere ...mi pare si chiami p-funk , poi i classici cd dei vari superbatteristi
suoni house forse ce ne sono pochi di belli ma penso possa essere degno d'acolto quello con una tipa che balla in copertina...house anthems o qualcosa del tipo
rumori? direi i classici
noise loops
distorted reality
choockoland
Un consiglio (da prendere come vuoi è): cerca un A3000 usato e funzionante..si trova anche a 300-250 euros...Con i 10 cd della casa..
allora se io voglio realizzare una colonna sonorà di qualità devo chiamare un orchestra vera????
se voglio una traccia ritimica di qualità devo avere un batterista vero?
mah....
io uso molte librerie AKAY e con notevoli risultati...
meglio ancora se librerie GIGA
fare musica non significa per forza perdere ore e ore per realizzare un suono....
se c'é qualcuno che lo fa per me tanto meglio...
del resto il SOUND DESIGNER é una professione specifica....
ma a me sembra che ormai si tenda a mischiare ogni figura professionale...
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
mha... certe volte non capisco se si dice veramente o no in questo forum....
allora se io voglio realizzare una colonna sonorà di qualità devo chiamare un orchestra vera????se voglio una traccia ritimica di qualità devo avere un batterista vero?
mah....
io uso molte librerie AKAY e con notevoli risultati...
meglio ancora se librerie GIGA
fare musica non significa per forza perdere ore e ore per realizzare un suono....
se c'é qualcuno che lo fa per me tanto meglio...
del resto il SOUND DESIGNER é una professione specifica....
ma a me sembra che ormai si tenda a mischiare ogni figura professionale...
Sono pienamente d'accordo...Ancora di più nel caso in cui uno deve fare un demo o un pezzo che dovrà essere suonato da un batterista vero.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
mha... certe volte ...
"allora se io voglio realizzare una colonna sonorà di qualità devo chiamare un orchestra vera????"
••••se vuoi fare una colonna sonora con un suono di orchestra, ci vorra' un orchestra.. se vorrai un suono di fisarmonica ci vorra' una fisarmonica.. non mi sembra strano (normalmente funziona cosi', se uno va al cinema e sente dei violini violini.. in fondo ai titoli di coda trovera' "orchestra sinfonica di quarto oggiaro")
se voglio una traccia ritimica di qualità devo avere un batterista vero?
••••la qualita' non e' in discussione e' in discussione lo strumento musicale.. se uno vuole un suono dello strumento musicale batteria reale, dovra' impigare una batteria reale con un batterista reale.. se invece, come si fa in tutto il mondo , fa una cosa elettronica con un gusto e stile a se stante senza scimmiottare, non e' solo un ripiego, e' pure bello... e' una vita che una batteria vera non entra in una sala da ballo (=discoteca), ma nemmeno si cerca minimamente di imitarla (era un esempio)
io uso molte librerie AKAY e con notevoli risultati... meglio ancora se librerie GIGA
•••• se sono risultati che ti soddisfano stai a posto.. normalmente sono sistemi usati per fare prove e provini (anche perche' in una realizzazione minimamente professionale non e' molto costoso chiamare per esempio un quartetto d'archi un pomeriggio "allungato" a fare sovrincisioni... intorno ai 500 euro.. Confrontando questa cifra con quello che puo' costare la realizzazione di musica a certi livelli rivela che posto puo' avere il violino "finto molto ben imitato" nella musica
fare musica non significa per forza perdere ore e ore per realizzare un suono....
••••la musica elettronica vive di suoni realizzati, se no uno suona il violino o l'oboe dove nessuno si aspetta che venga realizzato qualcosa di nuovo.. e poi non e' questione di metterci del tempo, uno puo' vivere di cliche' e di tradizioni anche sulla musica elettronica, basta solo capire che normalmente "funziona meglio "se si considera un linguaggio differente e non un'imitazione del mondo degli strumenti non elettrici
se c'é qualcuno che lo fa per me tanto meglio...
•••••una risposta e' : aspettati pero' che gli eventuali "specialisti" se ne occupino, un altra e' : un musicista elettronico potra' solo limitatamente essere riconosciuto dal tocco, dall'espressivita' dell'esecuzione ecc.. ovvero due violinisti imbracceranno lo stesso stradivari e il suono risultera' completamente differente.. invece succede che i musicisti elettronici, per distinguersi, si creino con i vari marchingegni delle sonorita' differenti in partenza.. quindi moby avra' suoni differenti da jean michel jarre, joe zawinul da chic corea, keith emerson da rick wakeman ecc. ecc. ecc.
del resto il SOUND DESIGNER é una professione specifica....
•••••non cosi' specifica... anzi, i cd di campionamenti, i suoni per i sintetizzatori, le patch di effetti che vendono di piu' sono realizzati da musicisti che vedono il sound designing come parte del loro fare musica.. da miroslav vitous a vince clark ecc. ecc. ecc.
ma a me sembra che ormai si tenda a mischiare ogni figura professionale...
••••queste sono gia' mischiate da quando hanno inventato la chitarra elettrica
.
.
poi uno fa assolutamente come gli pare... ma senza meravigliarsi
Si puo "godere" nel realizzare un brano...provino chiamalo come vuoi, anche con degli ottimi campioni e non necessariamente facendosi il mazzo a tutti i costi. Mi risulta che tanti compositori di colonne sonore usino librerie akai o simili in certi contesti.
Credo che per dare spazio alla creatività vada tutto bene.
Tu hai il virtual guitarist?Allora Yaso
ha tutto il diritto di fare questa faccia : ...e forse la farei anch'io perchè invece del virtual guitarist se avessi vinto alla lotteria andrei nel miglior negozio di chitarre e direi al tizio "dammi la Les Paul più costosa,la miglior testata+pre+cassa e dammi un supercavo da 500 euro!Muoviti!"
E che dire del basso elettrico?Io uso trilogy ed è un ottimo compromesso!
Altrimenti dovrei imparare 38 strumenti?!
Pazzesco!
Io uso per registrare:
-Groove Agent per la batteria
-Trilogy per il basso
-Le chitarre sono vere(Strato '50 relic/Greg Bennett) e le suono io
-I synth?Ho una marea di suoni/plugin a non finire e suonano da Dio!
-Sto per comprarmi un piano acustico e potrai intuire che uso ne farò
Ho un cd akai di organi da cattedrale ed è fatto benissimo...Mica sono Keith Emerson che può andare in Chiesa a registrare Tarkus?!
..con un pò di intelligenza da questa combinazione si può ottenere un ottimo compromesso tra qualità e praticità di utilizzo e si possono fare grandi cose.
Esistono campioni tremendi,una volta non era così ma
la tecnologia di oggi aiuta tutti i musicisti.
Conosco musicisti che lavora per il cinema, chiaramente non parlo di opere hollywoodiane
ma cinema italiano....
che hanno realizzato colonne sonore quasi interamente con campionamenti....
utilizzando strumenti veri solo per sezioni di assoli....
io la vedo diversamente da te yaso, e cmq naturalmente rispetto il tuo punto di vista....
cmq a mio avviso non bisogna essere cosi netti nel distinguere : PROFESSIONALE OCHESTRONE VERO ....... PROVINETTO libreria AKAY
é chiaro non dico minimamente che si possa raggiungere il ivello di una vera orchestra sinfonica.... sarei un IDIOTA se dicessi una cosa del genere. Ma dico soltanto....che alcune volte ragioni troppo con i paraocchi ( MIO PUNTO DI VISTA eH) ,
se sto realizzando una colonna sonora....e per colonna sonora non intendo per forza totalmente orchestrale......
ma una musica in cui ci siano anche componenti acustiche....
be é chiaro che se posso permettermi una sezioni di archi veri...be tanto meglio.....ma se non posso...e voglio realizzare un prodotto comunque sia professionale, oggi giorno esistono librerie in grado ottenere un RISULTATO COMPLESSIVO OTTIMO e sicuramente ben lontano dal PROVINO.
altra cosa.....
io faccio il SOund Designer come lavoro....per il cinema e la tv....
questo non significa che se un regista mi chiede un effetto devo PER FORZA partire da un suono elementare....
quello che voglio dire....é che penso sempre
é che é IL RISULTATO CHE CONTA
poi se ho usato una libreria , se ho usato strumenti veri, se ho passato ORE CREARE IL SUONO PARTENDO DALLA SINTESI SOTTRATTIVA quelli sono cavoli MIEI....
il risultato conta e per questo non CI SONO REGOLE FISSE ....
ci saranno volte che mi ritroverò di fronte a limiti esagerati.....voglio ottenere questo risultato ? OK ALLORA MI SERVE UN CHITARRISTA VERO....
la chitarra é di contorno ??? e non ho tempo ?
meglio usare Virtual guitarist o utilizzare un suono GM programmato MIDI???
io cerco sempre il miglior compromesso TRA
TEMPO , SOLDI e E OBBIETTIVO FINALE.
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Sono pienamente d'accordo...Ancora di più nel caso in cui uno deve fare un demo o un pezzo che dovrà essere suonato da un batterista vero.
sono d'accordo anch'io...
però credo dipenda tutto da cosa uno deve fare (prodotto finito o provino) e dal genere del brano;
per fare un provino pop-rock di qualità che poi finirà (si spera) nelle mani di "qualcuno" non credo sia indispensabile avere in casa Colaiuta
quante volte ho sentito di provini voce + chitarra che poi sono diventati signori brani.
quello che conta è l'idea...
(prima o poi verrà anche il mio "respiri piano per non far rumore...")
forse è un po' diverso il discorso se si parla di musica "dance" (definizione generica, mi si perdoni ma non è il mio genere), là dove un brano o un'atmosfera può essere costruito proprio da un particolare suono, ricercato e smanettato a dovere
e credo sia per questo che yaso si inalbera un po'... anche se quello che dice, in realtà, non vale per quello che molti di noi fanno
ciao
GH
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
questa volta non sono assolutamente d'accordo.Conosco musicisti che lavora per il cinema, chiaramente non parlo di opere hollywoodiane
ma cinema italiano....che hanno realizzato colonne sonore quasi interamente con campionamenti....
utilizzando strumenti veri solo per sezioni di assoli....
io la vedo diversamente da te yaso, e cmq naturalmente rispetto il tuo punto di vista....
cmq a mio avviso non bisogna essere cosi netti nel distinguere : PROFESSIONALE OCHESTRONE VERO ....... PROVINETTO libreria AKAY
é chiaro non dico minimamente che si possa raggiungere il ivello di una vera orchestra sinfonica.... sarei un IDIOTA se dicessi una cosa del genere. Ma dico soltanto....che alcune volte ragioni troppo con i paraocchi ( MIO PUNTO DI VISTA eH) ,se sto realizzando una colonna sonora....e per colonna sonora non intendo per forza totalmente orchestrale......
ma una musica in cui ci siano anche componenti acustiche....
be é chiaro che se posso permettermi una sezioni di archi veri...be tanto meglio.....ma se non posso...e voglio realizzare un prodotto comunque sia professionale, oggi giorno esistono librerie in grado ottenere un RISULTATO COMPLESSIVO OTTIMO e sicuramente ben lontano dal PROVINO.
altra cosa.....
io faccio il SOund Designer come lavoro....per il cinema e la tv....
questo non significa che se un regista mi chiede un effetto devo PER FORZA partire da un suono elementare....
quello che voglio dire....é che penso sempre
é che é IL RISULTATO CHE CONTA
poi se ho usato una libreria , se ho usato strumenti veri, se ho passato ORE CREARE IL SUONO PARTENDO DALLA SINTESI SOTTRATTIVA quelli sono cavoli MIEI....il risultato conta e per questo non CI SONO REGOLE FISSE ....
ci saranno volte che mi ritroverò di fronte a limiti esagerati.....voglio ottenere questo risultato ? OK ALLORA MI SERVE UN CHITARRISTA VERO....
la chitarra é di contorno ??? e non ho tempo ?
meglio usare Virtual guitarist o utilizzare un suono GM programmato MIDI???
io cerco sempre il miglior compromesso TRATEMPO , SOLDI e E OBBIETTIVO FINALE.
pienamente d'accordo anche con questo
(vedi messaggio precedente)
io le librerie le uso senza farmi troppi problemi
se trovo ciò che mi occorre bene, sennò ciao
vorrei sapere se c'è qualcuno che possiede questa Samplist Guide to Jazz Drums
la cosa mi interessa molto e a leggere la recensione m'attira parecchio
però nn ho trovato preascolti .. c'è qualcuno che la possiede ???!
se si, per favore mi dica se ne vale la pena
il prezzo nn sarebbe nemmeno esagerato considerando il costo medio di una libreria Akai
grassie
feelthemyth
"E'chiaro che invece del groove agent è meglio una Ludwig del '72,e invece di usare i cd akai di Vitous è meglio chiamare il violinista col suo bravo violino con tanto di permanente alla Branduardi.."
•••••si capisce... e tu, sono sicuro capisci benissimo il valore dell'originalita'... quindi come capisci la validita' dell'essere "unico" e non "scimmiottatore" in campo compositivo capirai sicuramente che il suono e' parte integrante della composizione e anche li' si dovra' fare uno sforzo per emergere dai centomila, che sentito tubular bells di mike oldfield, compreranno il cd akay di campane tubolari... non mi sembri uno col quale sia difficile condividere un pensiero del genere. Hai groove agent? trova un linguaggio specifico per groove agent.. se no l'atteggiamento di plastica fa la musica di plastica. Come si fa il basso di Gabry Ponte, il synth degli eiffel, il suono dell'assolo di stairway to heaven?.. se uno diventa Gabry Ponte, eiffel, jimmy page il suo basso, synth, chitarra gli viene fuori bene.. se no puo' comprare anche l'equipaggiamento esatto e non gli viene niente
"se avessi vinto alla lotteria andrei nel miglior negozio di chitarre e direi al tizio "dammi la Les Paul più costosa,la miglior testata+pre+cassa e dammi un supercavo da 500 euro"
•••••modi di pensare di questo tipo non generano mai nuove e valide sonorita'.... solo la liberta' lo fa.. Jean Michel Jarre e' libero perche' ha i soldi e si compra tutti i moog del mondo progetta l'arpa laser e crea il suo suono.. il nero di detroit del 1989 che senza una lira compra le batterie elettroniche e i bassline giudicati "non ben imitativi... non realistici" dai saputoni del tempo e crea qualcosa anche li' fregandosene della componente "soldi"... come jean michel jarre (e i due mondi si uniranno dopo pochissimo)
"Ho un cd akai di organi da cattedrale ed è fatto benissimo...Mica sono Keith Emerson che può andare in Chiesa a registrare Tarkus?!"
•••••allora fatto benissimo non e'.. se no non ti sentiresti inferiore ad emerson che puo' andare in chiesa
"con un pò di intelligenza da questa combinazione si può ottenere un ottimo compromesso tra qualità e praticità"
••••infatti.. compromesso...
"Esistono campioni tremendi,una volta non era così "
••••infatti erano cosi' tremendi che alcuni samples di venti anni fa hanno creato uno stile (flauto e cori fairlight, emu sp12, linn 9000, piano m1 ecc.) e sono diventati suoni a se stante, non imitazioni
"la tecnologia di oggi aiuta tutti i musicisti."
•••aiuta un po' meno quelli che ritengono che la tecnologia serva per imitare strumenti che non riescono a possedere.. quelli che la usano come strumento vero e proprio ne sono avvantaggiati
Stefano Maccarelli
"Conosco musicisti che lavora per il cinema, chiaramente non parlo di opere hollywoodiane ma cinema italiano...."
•••italiano , francese o americano...usare il vero costa pochissimo, specialmente per i budget che ci sono nel cinema e nella televisione.... in ogni caso come gia' detto, basta accendere al tv o andare al cinema.. io sento o voilini o synth, o batterie vere o drum machines dichiarate... io mi rifaccio all'ascolto della musica e esprimo un parere a seconda dell'ascolto della musica (oltre ad altri fatti secondari)
"io la vedo diversamente da te yaso, e cmq naturalmente rispetto il tuo punto di vista...."
•••••si capisce, stiamo parlando fra amici e si suppone che uno parli per dare un aiuto e non per altri motivi
"é chiaro non dico minimamente che si possa raggiungere il ivello di una vera orchestra sinfonica..."
••••essendo strumenti differenti, il campionatore da una parte e l'orchestra dall'altra
"che alcune volte ragioni troppo con i paraocchi ( MIO PUNTO DI VISTA eH) , "
•••••il fatto e' che io giudico il parere contrario un PARAORECCHI ... ovvero 1)non "sentire" la bruttura di una nota di violino che, essendo suonata su una tastiera non riproduce la cosa piu' importante di uno strumento.. cioe' l'articolazione...2)sentire dischi e musica al cinema e in tv e non accorgersi che quella roba li non entra mentre i sintini che noi abbiamo a disposizione anche gratis si ascoltano a bizzeffe 3)non sentire che gli strumenti elettronici sono belli per quello che sono e non per quanto riescono ad imitare la realta'. Quindi mi paro gli occhi quando c'e' da leggere il depliant che dice "La vera orchestra sinfonica nel cd rom" e apro le orecchie, ascolto e mi scappa da ridere... oppure collego al marshall
"é IL RISULTATO CHE CONTA"
•••••infatti.... proprio quello che dico io... un conto e' il ragionamento per cui deve funzionare perche' ci sono i multicampionamenti a 200 bit i supersplit e 2939 mega di campioni... un'altra cosa e' aprire le orecchie ed ascltare il risultato
OK ALLORA MI SERVE UN CHITARRISTA VERO.... la chitarra é di contorno ??? e non ho tempo ? meglio usare Virtual guitarist o utilizzare un suono GM programmato MIDI???
•••••la logica direbbe, per fare qualcosa di valido, di non usare la chitarra, ne virtual ne midi, d'altra parte da un quartetto d'archi non si ottiene ma il suono di un clavicembalo. Oppure, al contrario, si cominciano a sentire nei dischi RnB arpeggi di chitarra acustica fintissima spiattellata che se fatto con il canvas vengono, col virtual guitarist fanno ridere perche' non sono ne' belli belli ne brutti brutti (non so se mi spiego)
goodhope
per fare un provino pop-rock di qualità che poi finirà (si spera) nelle mani di "qualcuno" non credo sia indispensabile avere in casa Colaiuta
•••••gia' si cambia il tiro... e ci si avvicina.. qui' si potrebbe osservare pero' che il discografico non e' un musicista e ascolta il prodotto in modo sintetico, non analitico.. quindi se nel disco rock c'e' qualcosa(la batteria fintovera) che crea una stonatura,, puo' darsi che il discografico percepisca e tolga il cd. Quindi, meglio il batterista sgangherato registrato col mic del cantatu che da veramente quel feeling piuttosto che il "fuori tema" della batteria fintovera. Oppure uno usa la batteria elettronica "coscientemente" e propone quel prodotto, non un altro che non e' veramente quello che lui pensa.
"quante volte ho sentito di provini voce + chitarra che poi sono diventati signori brani. quello che conta è l'idea..."
•••••purtroppo oggi non basta piu'... ovvero, la casa discografica oggi e' un grossista non un impresario, quindi se porti "albachiara" con chitarra e voce ti dicono "bella, ma noi cosi' non la possiamo vendere.. faccela sentire finita e ragioniamo su quello"
"e credo sia per questo che yaso si inalbera un po'..."
••••scendendo dall'albero.... non e' un discorso di dance.. la dance in questo senso e' piu' sana di altri generi.. il danceofilo o il dj mette un suono solo se "funziona", non pensa ne al depliant, ne al "non ho altro va bene lo stesso.. la gente non distingue"... se spacca spacca se no si toglie, li non ci sono modelli da seguire, si cerca solo l'efficacia. Invece il musicista di altro tipo.. meno ignorante(in senso buono) del dj si fa fregare da altre componenti che con la validita' sonora non c'entrano. Chiude le orecchie e si inventa un cliche'.
insomma, soprattutto, ascoltate gente ascoltate.. se uno ascolta e gli sembra uguale.. in effetti e' uguale, anche perche' applicare i suggerimenti alla cieca non servirebbe a molto, Se possibile sarebbe meglio liberarsi dal cliche' che la musica si possa fare con i trucchi,, bisogna farsi il mazzo,, anche per copiare!!
cmq va bene cosi
le divergenze mi accrescono
quote:
Originally posted by yasodanandana:insomma, soprattutto, ascoltate gente ascoltate.. se uno ascolta e gli sembra uguale.. in effetti e' uguale, anche perche' applicare i suggerimenti alla cieca non servirebbe a molto, Se possibile sarebbe meglio liberarsi dal cliche' che la musica si possa fare con i trucchi,, bisogna farsi il mazzo,, anche per copiare!!
[/QB]
...e su questo sono pienamente d'accordo