Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » A PROPOSITO DI QUALITà DEI CAMPIONI (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: A PROPOSITO DI QUALITà DEI CAMPIONI
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 12. Dicembre 2003 14:55      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tornando al discorso della qualità di un ipotetica ripoduzione di sessioni complesse...e per il momento irrangiungibili....

ma io intendevo dire che ORA qualche cosa si può fare....

sentite questi link....

a mio modesto parere questa librerira é favolosa...

poi é un mio punto di vista...

1 http://www.bestservice.de/download_redir.asp?id=ew-so02

2 http://www.bestservice.de/download_redir.asp?id=vsl_cls03

3 http://www.bestservice.de/download_redir.asp?id=vsl_cls01


4 http://www.bestservice.de/download_redir.asp?id=ew-so07


5 http://www.bestservice.de/download_redir.asp?id=ew-so09


che dire...un orchestra vera é altra cosa....ma se devo fare un lavoro di sonorizzazione e presento un lavoro con questa qualità penso che faccia un figura decente no?


Stefano by MasterTracks


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 12. Dicembre 2003 18:16      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
'mbressionante veramente , ma per emulator iv esistono????

Comunque per usarli a fondo e fare sonorizzazioni del tipo di quelle degli esempi bisogna senz'altro conoscere un po di armonia orchestrale e arrangiamento per orchestra...E non è detto che non la studi.


Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Carlitos
Member
Member # 713

 - posted 12. Dicembre 2003 23:15      Profile for Carlitos   Email Carlitos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono fatti molto bene (anche se si sente che sono campioni) ma chissà che lavoro bisogna fare per riprodurre una partitura.... sicuramente bisogna conoscere alla perfezione ogni singolo campione per poter riprodurre anche il minimo particolare.

Sarebbe interessante vedere il progetto di questi pezzi (magari all'interno dei cd ci sono i progetti in formato Cubase dove poter ascoltare le demo e poter vedere come li hanno scritti per avere questi risultati).


Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
long john
Junior Member
Member # 1205

 - posted 13. Dicembre 2003 10:07      Profile for long john           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Carlitos:
Sono fatti molto bene (anche se si sente che sono campioni)...

miii...complimenti x le orecchie

io dico che è molto difficile capire che siano dei campioni (poi mi spiegerai come fai tu)...fatti ascoltare a 100 persone io dico che 95 no se ne accorgerebbero.

comunque è vero che il risultato è dovuto (oltre alla qualità dei sample) ad un certosino lavoro di programmazione midi e una perfetta conoscienza di come suonino i diversi strumenti (leggi...ci vogliono dei contromaroni così ).


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 13. Dicembre 2003 10:19      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In effetti in alcuni momenti si sente che sono campioni...Avete mai sentito un concerto di musica classica, beh se uno li sente in modo comparativo se ne accorge...

Poi la scelta dei pezzi: sono tutti pezzi ad orchestrazione piena, con trombe a palla, flauti e tutti gli archi; e tutti di un genere "colonna sonora di harry potter"...vorrei sentire un pezzo di bhetoven come viene, o il bolero di ravel...


Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 13. Dicembre 2003 11:27      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il discorso secondo me è questo


Pensare di poter raggiungere lo stesso risultato ottenibile con un orchestra vera
credo che ALMENO PER UN BEL PO DI TEMPO sia IMPOSSIBILE E INUTILE PERSARLO, e non è solo un discorso di QUALITà dei campioni che penso che quella diventerà perfetta....ma piuttosto nella difficolta di riprodurre i vari tipi di esecuzione di strumenti complessi come archi, violini, fiati..etc..etc

Detto questo...

Sinceramente questi nuovi MODULI della BestService fatti in collaborazione con NATIVE ISTRUMENT....be mi hanno lasciato di stucco.

Sarà che io lavoro nel campo delle sonorozzazioni per TV e CINEMA...certo CINEMA ITALIANO e CORTOMETRAGGI...ma alcune cose sono adate pure al Festival di Venezia ...be detto questo...

sinceramente non potendo contare sulla possibilità di avere una vera orchestra tutta mia ...da usare per orchestrare delle mie composizioni...

be io credo che per parecchie situazioni una qualità del genere...ammesso di raggiungerla...contando molto la qualità di programmazione MIDI... , credo sia sufficiente in diverse situazioni.

Considerando poi che quello che ho ascoltato sono Mp3 mi ha favorevolmente colpito la DINAMICA veramente buona.

Daltro canto penso che...in questo forum siamo TUTTI più o MENO COMPETENTE e cmq portati ad ascoltare e analizzare...

mentre....la maggior parte delle gente comune percepisce il messaggio musicale in maniera differente...e io credo che una qualità del genere sia sufficiente...per stimolare la sensibilità e emozionare dietro una composizione valida.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 13. Dicembre 2003 17:30      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono d'accordissimo con te, la cosa che mi lascia perplesso è la scelta dei brani, tutti in stile hollivodiano- fantastico.

Insomma mi sorge il dubbio che se uno fa un pezzo sinfonico in altro genere, il fatto che siano finti si sente ancora di più...

Vorrei sentire appunto un pezzo celebre di musica classica per vedere come rende...

Comunque è indubbiamente un passone in avanti. Anche se qualcosa del genere l'avevo sentita per alcune librerie giga, spaventose anche quelle.


Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Carlitos
Member
Member # 713

 - posted 13. Dicembre 2003 18:07      Profile for Carlitos   Email Carlitos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Stefano sono perfettamente d'accordo con te (il mio post non voleva denigrare la qualità di queste demo anzi......)

come dici tu (giustamente) non si potrà mai sostituire un'orchestra sinfonica con dei suoni campionati (almeno per ora...) anche perchè se si lavora con la musica classica ci vuole per forza un'orchestra mentre per tutti gli altri tipi di musica (quella dove si possono usare suoni orchestrali) va più che bene (anzi benissimo).

Più che altro sarei curioso di vedere che lavoro bisogna fare per ottenere questi risultati (cosa che centra niente con il risultato finale)

X long john:

si sente in molti punti (e questo si trova sempre quando si usano strumenti non veri) ad esempio quando gli archi passano da note medie a note acute (legando i suoni) 99% delle volte si sentono i suoni troppo separati (faccio anche fatica a spiegarlo) e di solito uno strumentista ad arco per legare delle note del genere (soprattutto quando le note sono tra le più acute) spesso ci arriva con un lievissimo glissato (quel minimo che ti permette di collegare le due note ma nello stesso tempo rende il tutto "realmente umano")

oppure spesso si sentono delle note suonate contemporaneamente che il violino non potrebbe suonare visto la conformazione delle corde (non sono sullo stesso piano come la chitarra)

questi sono piccoli esempi (e ce ne sono per tutti gli strumenti) che fanno capire se è un'orchestra vera oppure no.

P.s.: Scusate se gli esempi non sono chiari ma sicuramente si capirebbero al volo con uno strumentista


Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
Carlitos
Member
Member # 713

 - posted 13. Dicembre 2003 18:09      Profile for Carlitos   Email Carlitos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Sono d'accordissimo con te, la cosa che mi lascia perplesso è la scelta dei brani, tutti in stile hollivodiano- fantastico.

Insomma mi sorge il dubbio che se uno fa un pezzo sinfonico in altro genere, il fatto che siano finti si sente ancora di più...

Vorrei sentire appunto un pezzo celebre di musica classica per vedere come rende...

Comunque è indubbiamente un passone in avanti. Anche se qualcosa del genere l'avevo sentita per alcune librerie giga, spaventose anche quelle.


Ma guarda che ci sono esempi di musica classica...... Mozart? Più classico di così....


Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 13. Dicembre 2003 18:16      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
perfettamente d'accordo con te carlitos...


Infatti li vedo molto utili...non certo per avere l'ambizione di SIMULARE un orchestra..

ma realizzare magari contensti musicali..che spesso mi capita di fare per la TV e Cinema con un commento musicale " narrativo da film "

che cmq dia il suo impatto una volta ascoltato...

effettivamente come dici tu , credo che per raggiungere questi risultati ragguardevoli ci sia molto lavoro da fare in termini di programmazione midi.

soprautto sulle varie esecuzione...

a meno che non ci siano patch specificatamente registrate per "esecuzioni" tipo Glisssato....Trill....Staccato...etc etc

come avviene un pò con le librerie AKAY...

ma magari essendo moduli sonori li hanno fatti , spero, più istantanei da suonare.

CMQ sia sono curioso di provarli...

anche se costano una follia.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 13. Dicembre 2003 18:17      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si in effetti ci sono, e devo dire che in tali pezzi si sente" maggiormente " che sono finti...Comunque ho fatto una ricerca e devo dire che anche la eastwestsamples ha fatto delle librerie paurose (5000 dollari la versione completa )...

In più non hanno bisogno del campionatore ne software ne hardware: sono in pratica dei virtual instruments collegati a questa marea di campioni che vanno a formare i suoni

Stefano erano queste quelle a cui ti riferivi???


Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 13. Dicembre 2003 18:40      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
esatto

eastwest e native instruments...

e best service


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Freddy Krueger
Member
Member # 1553

 - posted 15. Dicembre 2003 11:14      Profile for Freddy Krueger           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io credo che per sonorizzazioni inerenti gli audiovisivi in genere le ultime uscite in fatto di librerie orchestrali vadano più che bene.

E' chiaro che sarebbe da pazzi programmare musica classica.

Uno potrebbe misurarsi con questa impresa a tempo perso per saggiare i limiti attuali della tecnologia audio digitale.

Ma nulla più.


Messaggi: 473 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 15. Dicembre 2003 11:20      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo...

l'utilizzo migliore credo sia proprio nelle sonorizzazioni...

dove si può fare una bella figura..in termini di qualità.. chiaramente dietro una composizione valida, ma fino a poco tempo fa era impensabile poter realizzare una sonorizzazione con PRETESE " Orchestrali" lavorando solo con il MIDI con questa qualità di oggi.


chiaramente non deve essere cosiderata
una presuntuosa emulazione di un orchestra , peggio ancora se musica classica.

ma di un modo accessibile ai comuni mortali di realizzare lavori di qualità.


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Carlitos
Member
Member # 713

 - posted 15. Dicembre 2003 13:53      Profile for Carlitos   Email Carlitos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Freddy Krueger:
Io credo che per sonorizzazioni inerenti gli audiovisivi in genere le ultime uscite in fatto di librerie orchestrali vadano più che bene.

E' chiaro che sarebbe da pazzi programmare musica classica.

Uno potrebbe misurarsi con questa impresa a tempo perso per saggiare i limiti attuali della tecnologia audio digitale.

Ma nulla più.


Giustissimo

Scusa Stefano, i suoni di cui si parla sono i Symphonic Orchestra Platinum?


Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.