Se pò, se pò...Apri Halion e vai alla sezione Import,
Seleziona nella menu a comparsa sotto i pulsantini "on/off-Read A.-Write A." oppure nella finistra a destra denominata PROGRAM il program appunto a cui assegnare il sample o i samples.
Diciamo che hai selezionato il program1, verra utile per prosegure nel esempio.
A questo punto per importare i sample seleziona nel menu a comparsa denominato "Select a Device" che si trova in alto a sinistra proprio sotto il menu a comparsa dei Program menzionato in precedenza, la voce "Browse for Audio Sample"
Dalla finestra che apparirà seleziona la cartella in cui sono contenuti i sample(i file Wave per intenderci) che intendi utilizzare.
Fatto questo noterai che i file contenuti nella cartella verranno mostrati in una delle finestre( la quarta quella denominata Sample appunto)
A questo punto non ti resta che selezionare i semple o tutti i semple contemporaneamente e poi fare l'import pigiando il pulsantino sotto la finestra denominato "Import" appunto.
Bene ora i sample sono caricati in Halion, a questo punto non ci resta che collocarli sulla tastiera, ed eseguire le regolazioni di attac decacy e release.
Vai alla sezione KeyZone.
Ticonsiglio di lavorare nel Editor Program(la finestra con l'elenco dei program che si trova a destra della schermata/interfaccia di Halion.
Dal editor clicka sul + accanto al progra in cui sono stati caricati i semple.
Selezionane uno ed imposta la posizione sulla tastiera Lo Key-Hi Key, la velocity Lo Vel-Hi Vel,ed il Root(tasto di riferimento)
Per effettuare tale regolazione devi utilizare le cselle editabili che si trovano in alto alla sinistra della scritta "Halion".
Lo ed Hi Key servono per impostare l'estensione del Sample, ad esempio se decidi di utilizare un sample di basso solo sul tasto C2 devi impostare sia Lo che Hi su C2, se invece vui che suoni su più tasti dovrai mettere C2 come Lo e ad esempio E2 come Hi il risultato e che il sample suonera su tutti i tasti compresi tra C2 ed E2, tieni anche presente che in questa circostanza i tasti suoneranno con tonalita differenti con un incremento di mezzo tono in mezzo tono.
Lo ed Hi Vel servono per impostare la velocity ovvero il volume minimo e massimo raggiungibile agendo sul parametro di Velocity.
Lo Vel: Impostando a 0 il valore di Lo Vel otteremo che che nell Editor Midi, settando al minimo(ovvero a 0) il parametro Velocity non udremo alcun suono, aumentando il valore otteremo un incremento sino al raggiungimento del valore massimo di Hi Vel e se questa e impostata a 127 udremo l'intensita massima del suono campionato, ce anche da dire che impostando ad un valore maggiore il valore Lo Vel ad esempio a 50 avremo una escursione minore ad esempio 50-127 e un taglio del volume immediato appena sotto il 50 cosi otteremo che a 49 il volume sara a zero questo potrebbe rappresentare un endicap, soprattutto se si desidera effettuare un fade out con il valore di velocity piuttosto che con i Controller che a volte sono meno efficaci, soprattutto sugli arpeggi(giudizio personale).
Hi vel: Diciamo che il volume massimo del samplcampionato e -1db per sentirlo a questo volume(con lo slaider del mixer audio nel canale del Vsti associato al Program su cui sono presenti i nostri sample, impostato a 0db, valore di defult) dovrai impostare Hi velocity a 127(che e il valore massimo), ricorda, suonera a volume di campionamento(in questo caso -1db) solo con lo slaider del mixer audio a 0db se aumenti il volume dello slaider variera l'intensita del suono a prescindere dall'impostazione di velocity, e visto che CuBe ti da un icremento sopra lo 0db di altri 6db il sample ti suonera a 5db quindi andrai in clip e distorcerai il suono.
Il Root e il tasto di riferimento della tonalita, a seconda della sua impostazione e a quella del Lo e Hy key variera la tonalita del sample, ad esempio se la tonalita originale del sample e in "La", per far si che pigiando il tasto La2 della tastiera questo suoni con la tonalita giusta, ovvero in La, dovremmo posizionare il Root sullo stesso valore del Lo key altrimenti aumentando o diminuendo il valore di Root avremo una variazione della tonalita del sample e pigiando il tasto "La2" sulla tastiera questo non suonera più come il suono originale ma variera la propria tonalita, venendo trasposto di tanti semitoni quanti ne avremmo impostati ne Root.
Dopo aver posizionato tutti i campioni sulla tastiera devi regolare per ognuno il tempo di attacco, mantenimento, e rilascio, cioe i valori, in termini di tempo(ms) secondo cui, pigiando il tasto della tastiera, i campioni cominciano a suonare(attacco), mantengono il suono(mantenimento), e vengono rilasciati(rilascio), eseguire tali regolazioni ed intervenire sui filtri non e cosa semplicissima soprattutto in halion visto le numerose variabili, ci vorrebbe un manuale interosolo per questo scopo, io ti consiglierei, xiniziare, di utilizzare gli stessi valori di un suono gia programmato magari della stessa famiglia di strumenti, ed usarlo come esempio per il nuovo suono che intendi creare.
Spero di essere stato sufficiente mente chiaro
Ciao
by
Slash!