Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Creare un set di suoni con HALION è possibile? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Creare un set di suoni con HALION è possibile?
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 20. Dicembre 2003 15:21      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Intendo dire ho + file akai o wav di uno stesso campionamento di uno strumento ad esempio una chitarra .
Voglio unire in un unico file i vari campionamenti di questa chitarra.
Ad esempio dal Do al do dell'ottava successiva ...

Come devo fare??? con Halion?

Ciao


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 20. Dicembre 2003 16:58      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
???????????
Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Dicembre 2003 19:32      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Intendo dire ho + file akai o wav di uno stesso campionamento di uno strumento ad esempio una chitarra .
Voglio unire in un unico file i vari campionamenti di questa chitarra.
Ad esempio dal Do al do dell'ottava successiva ...

Come devo fare??? con Halion?

Ciao


se ti dico ZIPPALI e fai un .zip unico te mi prendi giustamente a schiaffi

l'unico sistema che conosco per unirli in un unico wav e fare in modo che abbiano ancora un loro uso e' quello di caricarli in un audio editor, metteren uno dopo l'altro a forza di copia e incolla, salvare l'unica wav ottenuta, andare in recycle, trovare le slices, salvare in .rcy e usare quel file in programmi che lo gestiscano per esempio phatmatic

in realta' uno puo' anche caricarlo su halion e selezionare le fette da usare volta per volta dal suo audio editor

(sempre se ho ben capito)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 20. Dicembre 2003 20:57      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In pratica quella che volevo è creare una patch (sempre sesichiama così) che mi consenta di suonare note di uno strumento per esempio dal do al si senza perdere la qualità del campione man mano che si sale di tonalità o si scende...
Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Dicembre 2003 00:21      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
aggio capito...... beh... nun se po' fa.. se vuoi fare uno strumento halion dove ci sia la tua voce che fa "oooooooooooo" devi essere tu a dargli un campione di questo "oooooo" almeno uno per ogni cinque note (pressappoco)... quindi tipicamente Do3..fa 3...sib3....mib4......

se usi un solo campione e lo "stendi" su tutta la tastiera ti viene per forza innaturale.. a volte e' un effetto cercato o non da problemi.. a volte bisogna avere piu' campioni a disposizione


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 21. Dicembre 2003 00:34      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Capito

ma come fare a caricare + campioni in una sola patch(?)?

Per esempio campiono ogni nota di una chitarra e voglio inserire ogni nota nel tasto corrispondente della tastiera questo si può fare???

DO di chitarra su do di tastiera e così via...

SI può ???

se si come ???


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 21. Dicembre 2003 11:44      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se pò, se pò...

Apri Halion e vai alla sezione Import,
Seleziona nella menu a comparsa sotto i pulsantini "on/off-Read A.-Write A." oppure nella finistra a destra denominata PROGRAM il program appunto a cui assegnare il sample o i samples.

Diciamo che hai selezionato il program1, verra utile per prosegure nel esempio.

A questo punto per importare i sample seleziona nel menu a comparsa denominato "Select a Device" che si trova in alto a sinistra proprio sotto il menu a comparsa dei Program menzionato in precedenza, la voce "Browse for Audio Sample"

Dalla finestra che apparirà seleziona la cartella in cui sono contenuti i sample(i file Wave per intenderci) che intendi utilizzare.

Fatto questo noterai che i file contenuti nella cartella verranno mostrati in una delle finestre( la quarta quella denominata Sample appunto)

A questo punto non ti resta che selezionare i semple o tutti i semple contemporaneamente e poi fare l'import pigiando il pulsantino sotto la finestra denominato "Import" appunto.


Bene ora i sample sono caricati in Halion, a questo punto non ci resta che collocarli sulla tastiera, ed eseguire le regolazioni di attac decacy e release.


Vai alla sezione KeyZone.

Ticonsiglio di lavorare nel Editor Program(la finestra con l'elenco dei program che si trova a destra della schermata/interfaccia di Halion.

Dal editor clicka sul + accanto al progra in cui sono stati caricati i semple.

Selezionane uno ed imposta la posizione sulla tastiera Lo Key-Hi Key, la velocity Lo Vel-Hi Vel,ed il Root(tasto di riferimento)

Per effettuare tale regolazione devi utilizare le cselle editabili che si trovano in alto alla sinistra della scritta "Halion".

Lo ed Hi Key servono per impostare l'estensione del Sample, ad esempio se decidi di utilizare un sample di basso solo sul tasto C2 devi impostare sia Lo che Hi su C2, se invece vui che suoni su più tasti dovrai mettere C2 come Lo e ad esempio E2 come Hi il risultato e che il sample suonera su tutti i tasti compresi tra C2 ed E2, tieni anche presente che in questa circostanza i tasti suoneranno con tonalita differenti con un incremento di mezzo tono in mezzo tono.

Lo ed Hi Vel servono per impostare la velocity ovvero il volume minimo e massimo raggiungibile agendo sul parametro di Velocity.

Lo Vel: Impostando a 0 il valore di Lo Vel otteremo che che nell Editor Midi, settando al minimo(ovvero a 0) il parametro Velocity non udremo alcun suono, aumentando il valore otteremo un incremento sino al raggiungimento del valore massimo di Hi Vel e se questa e impostata a 127 udremo l'intensita massima del suono campionato, ce anche da dire che impostando ad un valore maggiore il valore Lo Vel ad esempio a 50 avremo una escursione minore ad esempio 50-127 e un taglio del volume immediato appena sotto il 50 cosi otteremo che a 49 il volume sara a zero questo potrebbe rappresentare un endicap, soprattutto se si desidera effettuare un fade out con il valore di velocity piuttosto che con i Controller che a volte sono meno efficaci, soprattutto sugli arpeggi(giudizio personale).

Hi vel: Diciamo che il volume massimo del samplcampionato e -1db per sentirlo a questo volume(con lo slaider del mixer audio nel canale del Vsti associato al Program su cui sono presenti i nostri sample, impostato a 0db, valore di defult) dovrai impostare Hi velocity a 127(che e il valore massimo), ricorda, suonera a volume di campionamento(in questo caso -1db) solo con lo slaider del mixer audio a 0db se aumenti il volume dello slaider variera l'intensita del suono a prescindere dall'impostazione di velocity, e visto che CuBe ti da un icremento sopra lo 0db di altri 6db il sample ti suonera a 5db quindi andrai in clip e distorcerai il suono.

Il Root e il tasto di riferimento della tonalita, a seconda della sua impostazione e a quella del Lo e Hy key variera la tonalita del sample, ad esempio se la tonalita originale del sample e in "La", per far si che pigiando il tasto La2 della tastiera questo suoni con la tonalita giusta, ovvero in La, dovremmo posizionare il Root sullo stesso valore del Lo key altrimenti aumentando o diminuendo il valore di Root avremo una variazione della tonalita del sample e pigiando il tasto "La2" sulla tastiera questo non suonera più come il suono originale ma variera la propria tonalita, venendo trasposto di tanti semitoni quanti ne avremmo impostati ne Root.

Dopo aver posizionato tutti i campioni sulla tastiera devi regolare per ognuno il tempo di attacco, mantenimento, e rilascio, cioe i valori, in termini di tempo(ms) secondo cui, pigiando il tasto della tastiera, i campioni cominciano a suonare(attacco), mantengono il suono(mantenimento), e vengono rilasciati(rilascio), eseguire tali regolazioni ed intervenire sui filtri non e cosa semplicissima soprattutto in halion visto le numerose variabili, ci vorrebbe un manuale interosolo per questo scopo, io ti consiglierei, xiniziare, di utilizzare gli stessi valori di un suono gia programmato magari della stessa famiglia di strumenti, ed usarlo come esempio per il nuovo suono che intendi creare.

Spero di essere stato sufficiente mente chiaro

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 21. Dicembre 2003 13:37      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ASsolutamnente si Caro Slash!!!

questa tua spiegazione riguarda indistintamente entrambi gli HALION 1 e 2???

CIAO

e grazie


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Dicembre 2003 14:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
slash e' una bestia di cultura, pazienza e capacita' divulgativa
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 21. Dicembre 2003 14:30      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
slash e' una bestia di cultura, pazienza e capacita' divulgativa


ASSOLUTAMENTE UN GRANDE!!

quando ci vuole civuole!!!!!!


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 21. Dicembre 2003 15:05      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by giomorelli:
ASsolutamnente si Caro Slash!!!

questa tua spiegazione riguarda indistintamente entrambi gli HALION 1 e 2???

CIAO

e grazie


Si e uguale per entrambe le versioni, in Halion 2 c'è qualche parametro in più, che non inficia comunque il procedimento sopra citato aggiunge qualche caratteristica xla regolazione dei campioni(poca roba), per il resto e idemticum.

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 21. Dicembre 2003 15:16      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tu personalmente cosa hai halion 1 o 2???

per curiosità...


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Carlitos
Member
Member # 713

 - posted 21. Dicembre 2003 15:28      Profile for Carlitos   Email Carlitos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
aggio capito...... beh... nun se po' fa.. se vuoi fare uno strumento halion dove ci sia la tua voce che fa "oooooooooooo" devi essere tu a dargli un campione di questo "oooooo" almeno uno per ogni cinque note (pressappoco)... quindi tipicamente Do3..fa 3...sib3....mib4......

se usi un solo campione e lo "stendi" su tutta la tastiera ti viene per forza innaturale.. a volte e' un effetto cercato o non da problemi.. a volte bisogna avere piu' campioni a disposizione


Questa volta spero di avere capito io.....

forse si riesce a fare con Sample Tank 2:

c'è una funzione che si chiama STRETCH e serve per estendere un solo suono per tutta la tastiera e a differenza di altri programmi del genere non cambia la formante quindi se hai una voce che canta un DO e la estendi fino all'ottava superiore non avrai l'effetto "paperino" e cioè sara come la voce originale ma spostata di un'ottava....

questo poi dipende anche da che strumenti devi campionare (in certi strumenti, usando questa procedura, si sente che non è stato campionato suono per suono) ma come dice il mitico Yaso a volte può funzionare per ottenere effetti particolari.

Spero di essere stato chiaro


Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Dicembre 2003 15:48      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
teoricamente.. spostando la formante qualcosa fa.... teoricamente...

diciamo che e' un altro effetto


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 21. Dicembre 2003 16:15      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by giomorelli:
tu personalmente cosa hai halion 1 o 2???

per curiosità...


Ho halion 2, ma ho gia lavorato anche con la prima versione a casa di un amico che non riusciva a farlo funzionà, per questa ragione ti dico che sono molto simili, anzi identici, devo dire che l'interfaccia sul 2 e un po + curata e molto più comprensibile(visivamente parlando) rispetto al suo predecessore, ce anche da dire che il 2 pesa dimeno sulla cpu.

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.