Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Mixaggio... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tb72
Member # 2173
 - posted 27. Dicembre 2003 21:54
Ciao a tutti,
dopo aver scritto e registrato alcuni pezzi, mi trovo di fronte a quella che per me è la difficoltà maggiore... e cioè il mixaggio dei singoli strumenti e relativa scelta dei suoni... non sò assolutamente da dove iniziare... avete per favore qualche dritta da darmi ?
Non sò... in genere da quale strumento si parte per primo ? la batteria ? la voce ?
Capisco che probabilmente bisognerebbe parlare per ore di questo argomento... però non sò proprio da dove iniziare...

Grazie 1000
 

tb72
Member # 2173
 - posted 27. Dicembre 2003 21:57
Il genere è rock... per cui ci sono strumenti tipo chitarra, basso, batteria, piano, voce e talvolta percussioni...

Grazie
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 27. Dicembre 2003 23:35
parti prima di tutto da cose semplici

prima due chitarre e voce
poi due chitarre piu' un basso
poi un basso, una chitarra, una percussione

ecc.
 

gio
Member # 829
 - posted 28. Dicembre 2003 02:18
mio consiglio

1. batteria (e precussioni)
2. basso
3. voce
4. chitarre (e fare EQ in funzione della voce)
5. il resto

6. ricerca sul forum (vecchissimo trucco che sembra essere passato di moda)
 

noiser
Member # 2591
 - posted 28. Dicembre 2003 03:31
Io opero così:

Prima sessione: solo la sezione ritmica
1-Batteria
2-Basso
Sessione in cui curare sia il suono di ogni singolo componente, sia per conferire dinamica alla base ritmica del pezzo.

Seconda sessione:
1- Chitarra ritmica
2- Chiatrra acustica
3- Chitarra lead
In cui curare l'impasto tra le diverse tracce. Cerco spesso di rendere i suoni delle chitarre complementari.

Terza sessione:
1- Voce
2- Cori
Per ultima la voce al fine di poter adattare i livelli alla dinamica totale del pezzo, evitando così che essa sia dominante in alcuni punti e indietro in altri.

Ciao
 

Nico
Member # 115
 - posted 28. Dicembre 2003 18:03
Io spessissimo comincio il missaggio durante le registrazioni..
Cmq dipende da una serie di cose..
In genere mi trovo il pezzo già missato alla fine delle registrazioni..
Forse sbaglio?
Tutto può essere
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 28. Dicembre 2003 18:07
lo puoi ripetere ?
con parole .... tue
 
Nico
Member # 115
 - posted 28. Dicembre 2003 18:14
Ho usato le mie parole,giuro!!
In pratica cerco di far sunare bene tutto fin dall'inizio.
Intervenendo con gli eq e effetti vari, molto gradualmente e con cautela assoluta.
 
Freddy Krueger
Member # 1553
 - posted 28. Dicembre 2003 18:36
Registri acusticamente o ti affidi solo alla tecnologia?

Cmq...prima di tutto vengono i SUONI, la cui scelta e cura è fondamentale.

Poi è solo questione di ritocchi. Qua e là.
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 28. Dicembre 2003 19:09
quote:
Originally posted by Nico:
Ho usato le mie parole,giuro!!
In pratica cerco di far sunare bene tutto fin dall'inizio.
Intervenendo con gli eq e effetti vari, molto gradualmente e con cautela assoluta.

si, ma registri strumenti su tracce separate, oppure fai il mix durante la registrazione ?
questo è il punto della domanda.
è chiaro che bisogna lavorare il più possibile bene fin dalla registrazione, ma la domanda di tb72 era :
"qual'è l'approccio che avete con il missaggio ?"

e le risposte sono state :
prima cassa e basso etct etc

se tu dici che cominci il missaggio in sede di registrazione, vuol dire che registri una traccia stereo e basta; ma io non credo sia così !

ecco perchè ho chiesto di ripetere ciò che volevi dire.

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Dicembre 2003 21:38
quote:
Originally posted by Nico:
Io spessissimo comincio il missaggio durante le registrazioni..
Cmq dipende da una serie di cose..
In genere mi trovo il pezzo già missato alla fine delle registrazioni..
Forse sbaglio?
Tutto può essere

fai bene.. e' giusto.. io normalmente salvo anche quel mixaggio li'... poi resetto tutto e ricomincio da zero (spesso)
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Dicembre 2003 21:39
quote:
Originally posted by PeterPa:
se tu dici che cominci il missaggio in sede di registrazione, vuol dire che .....

significa che non aspetta ad aver registrato tutto prima di effettare, livellare, equalizzare
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 28. Dicembre 2003 22:04
io mixo tutto "intorno" alla strumento solista : esempio in un pezzo cantato tutti gli strumenti dovranno stare "intorno" alla voce , funzionali ad essa , lo stesso durante l'assolo di chitarra ......percio' metto la voce centrale e gli strumenti pannatti a sx e dx

poi spingo forte di volume su basso e batteria , che stanno quasi sempre su frequenze diverse dalla voce , e percio' anche se un po' "spinti" non rischiano di coprirla ...

altri strumenti che stanno piu' o meno all'altezza della voce ( e' importante il riferimento all'ottava occupata ) chitarre , tastiere , cori , tappeti , li equalizzo creando un "buco" di almeno 3 decibel sulle frequenze piu' caratteistiche della voce in questione

al centro del mix per volume ed importanza lo "strumento solista" ( voce, assoli) ....tutto il resto intorno e funzionale ad esso ! e se pompiamo un po' il basso e la batteria ....male non fa'!

poi alla fine riascolta tutto e quello che non ti piace o ti suona strano e' sbagliato e va rifatto

attenzione all' andamento del volume generale del pezzo e dei singoli strumenti che non deve essere percepibile all' ascolto ( a meno che non sia un effetto voluto ,crescendo ecc.. )
e non clippare il segnale di una traccia se ti serve piu' volume ; se non puoi o non vuoi abbassare le altre , duplica la traccia su cui ti serve piu' volume e guadagni 3 db !

gli effetti piu' utili in missaggio sono 1) EQ 2) LIMITER 3) COMPRESSORE

ma la cosa piu' importante e' il VOLUME

poi per l'ultimo tocco finale al pezzo un uso sapiente del DELAY
 

tb72
Member # 2173
 - posted 30. Dicembre 2003 19:02
Grazie ragazzi per le dritte che mi avete dato... passerò questi giorni di vacanza chiuso nella mia stanzetta a sperimentare con il cubacchio... e speriamo di ottenere qualcosa di decente ed ascoltabile !!!

Grazie ancora e auguri di buon anno a tutti !!!!
 

giomorelli
Member # 1370
 - posted 30. Dicembre 2003 19:45
[QUOTE]Originally posted by tb72:
[QB]Grazie ragazzi per le dritte che mi avete dato... passerò questi giorni di vacanza chiuso nella mia stanzetta a sperimentare con il cubacchio...

Il CUBACCHIO????

grrrr...abbi rispetto ragazzo !!!!!
 

Polarity
Member # 132
 - posted 30. Dicembre 2003 23:38
Anch'io cerco di curare il mixaggio giusto già durante la creazione/composizione del brano... ma non è cosa così semplice ed automatica.
Spesso lavoro fino a tarda notte e con le cuffie (anzi diciamo che le creazioni migliori avvengono proprio di notte) e dopo qualche ora in genere si è assuefatti al brano e si tende a sentire bene anche quello che in realtà non emerge così chiaramente nel mix. C'è anche poi il cosiddetto effetto "bass drunk" dopo un pò, non solo in cuffia ma anche lavorando con le casse, che ti fa sentire di meno le frequenze basse, per cui c'è il rischio che si metta troppo alto il volume di cassa e basso.
Di solito salvo anch'io il mix in costruzione, me ne vado a nanna e lo riascolto la volta successiva a "orecchie fredde". In genere trovo sempre qualche ritocco da fare.
Cmq se devo fare o rifare un mixaggio partendo da zero, anch'io comincio dalla ritmica: batteria, percussioni e basso.
Poi pads e synth vari.
Effetti, effettini vari...
e infine la o le melodie principali e la voce.
 
tb72
Member # 2173
 - posted 31. Dicembre 2003 11:34
quote:
Originally posted by tb72:
Grazie ragazzi per le dritte che mi avete dato... passerò questi giorni di vacanza chiuso nella mia stanzetta a sperimentare con il cubacchio...

Il CUBACCHIO????

grrrr...abbi rispetto ragazzo !!!!!


Si... però tu impara a quotare !!!


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.