T O P I C R E V I E W
|
ajeje
Member # 1974
|
posted 03. Gennaio 2004 14:18
Salve a tutti ragazzi, e buon anno! Allora, qualche tempo fa decisi di installare Cubase SX 2.0 per utilizzare i VST instruments e far sì che avessi delle buone basi di batteria e basso su cui suonare anziché quei MIDI schifosi che uscivano fuori dalla mia SB Live! pur essendo a conoscenza dei problemi di latenza a cui andavo incontro. Ho utilizzato il Drumkit From Hell con LM-4 e devo dire che i problemi di latenza non erano poi così gravi... piuttosto i problemi erano altri!  Allora, innanzitutto la mappatura del Drumkit era diversa da quella General MIDI, e fin qui tutto normale. Ciò che però era più "bastardo" era il fatto che comunque le mie tracce di batteria e basso prelevate da alcuni MIDI scaricati da Internet, avevano sì dei suoni di rullante o di Tom più simili a una vera batteria acustica, ma sembravano comunque ben lungi dall'essere lontanamente simili al realismo che lo stesso Drumkit From Hell dava nei suoi DEMO! In poche parole sembrava comunque una batteria suonata da un PC, non da un uomo (e mi pare ovvio)!!! Mi chiedevo se voi sapreste aiutarmi a dare quel tocco di realismo alle singole tracce.Vi ringrazio in anticipo e vi auguro ancora un felice 2004! Ciao! PS: se qualcuno di voi potesse lasciarmi la sua e-mail mi spiegherei meglio forse con quache sempio di ciò che voglio dire! ;-)
|
valevi
Member # 2683
|
posted 03. Gennaio 2004 14:45
Ciao BUON Anno anche a te.Il mio consiglio per avere suoni reali è: per il basso prendi il VB1 della Steinberg (gratuito) oppure usa i Soundfonts. per la batteria prendi dei campioni in formato *.wav e li carichi su di un virtual sampler(Halion,Battery,Kontakt,Fruity Loops,V-Saampler etc) oppure prendi dei loops gia editati e li strecci con Recycle.......ma io ti consiglio i campioni da utilizzare con un virtual sampler. In questo sito puoi trovare tutto ciò che ti serve: http://www.kvr-vst.com/ Quì trovi il VB1: http://www.kvr-vst.com/get/76.html Quì trovi dei campioni di batteria reali da usare con il sampler(l'ultimo in basso): http://www.kvr-vst.com/bank.php?getbank=83&order=date Da questa sezione puoi fare tutte le ricerche che vuoi per ogni strumento:
http://www.kvr-vst.com/get.php Ciao e buon divertimento/lavoro!
|
valevi
Member # 2683
|
posted 03. Gennaio 2004 14:50
Ah...dimenticavo...in questo link sono riportati degli ottimi siti ricchi di soundfonts (i soundfonts sono molto interessanti anche per suoni di svariati strumenti...il tutto è cercare e provare): http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=002840 Ciao
|
ajeje
Member # 1974
|
posted 03. Gennaio 2004 17:28
Intanto grazie della spiegazione più che esaustiva, ma... devo dire che tutto quello che mi hai consigliato è proprio quello che avevo provato più volte con il risultato però di avere sì singoli campioni con suoni reali, ma nel complesso la traccia non ha quei piccoli difetti per così dire "umani" (diversità di tocco, volumi diversi tra un colpo e l'altro, una cassa sul canale destro e un piatto sul sinistro ad esempio) che possano far sembrare l'intera traccia di batteria diversa da una batteria impersonale! Prova ad andare qui e a scaricare il primo mp3 demo (funk) e così capisci a cosa mi riferisco.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 03. Gennaio 2004 17:49
quote:
ma nel complesso la traccia non ha quei piccoli difetti per così dire "umani" (diversità di tocco, volumi diversi tra un colpo e l'altro, una cassa sul canale destro e un piatto sul sinistro ad esempio) che possano far sembrare l'intera traccia di batteria diversa da una batteria impersonale!
Ma questo non dipende dal suono, ma da come suoni/registri la parte. E' ovvio che se butti giù una traccia di batteria a vai subito di Over Quantize l'umanizzazione la perdi....come è ovvio che se suoni 4 misure di basso e poi le quantizzi e le copi per il resto del brano l'effetto sarà quello di un sequencer midi qualunque..
|
lupino
Member # 1368
|
posted 03. Gennaio 2004 17:54
vabbene che i sequencer sono in grado di fare tante cose in maniera automatica ma per umanizzare qualsiasi lavoro c'e' bisogno per forza di cose dell'intervento di un essere umano ovvero perdere un po' di tempo a panneggiare, randomizzare la velocity, applicare filtri, equalizzare, comprimere etc... etc... etc.... il tutto "a gusto proprio" (ovvero utilizzando una delle caratteristiche che almeno oggi i computer non possiedono)
|
Freddy Krueger
Member # 1553
|
posted 03. Gennaio 2004 19:12
Per quanto riguarda le parti di batteria puoi utilizzare anche le migliori librerie esistenti sul pianeta: il risultato sarà sempre "meccanico".La batteria acustica (se ho ben capito) MIDI va sapientemente programmata, curata fin nei minimi particolari.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Gennaio 2004 20:59
quote: Originally posted by Freddy Krueger: La batteria acustica (se ho ben capito) MIDI va sapientemente programmata, curata fin nei minimi particolari.
... e poi viene comunque una batteria elettronica (fortunatamente)
|
dreamsound
Member # 1997
|
posted 03. Gennaio 2004 23:16
ciao acuni consigli: usa velocity diverse,cioè ritocca con il pennino le velocity, poi nell'ispector vai dove c è il paramet track e imposta dei range di position (-4, +4) e di leight (-4, + 4)comunque per me il modo migliore è suonare un drimkit attraverso la tastiera tramite midi e correggere solo al alcune note suonate fuori tempo, soptattutto cassa e rullante e lasciare piu liberi gli hit hat, poi se proprio vuoi fare il fine potresti fare dei layer di rullante e di cassa (cioè allo stesso tasto assegni più camoini che rispondono a livelli di dinamica diversi)questo lo si fa agevolmente col battery, puoi anche unsare un po di pich bend per simulare le stonature del rullante (pitch + per colpi piu secchi pith- per colpi piu morbidi. ultima cosa comprati una schda audio decente!!!
|
ajeje
Member # 1974
|
posted 04. Gennaio 2004 17:44
quote: per umanizzare qualsiasi lavoro c'e' bisogno per forza di cose dell'intervento di un essere umano ovvero perdere un po' di tempo a panneggiare, randomizzare la velocity, applicare filtri, equalizzare, comprimere etc... etc... etc.... il tutto "a gusto proprio" (ovvero utilizzando una delle caratteristiche che almeno oggi i computer non possiedono)
Vorresti dire che non esiste in Cubase un qualcosa che permetta di fare in maniera automatica una randomizzazione (chi meglio di un computer sa effettuare randomizzazioni) su ogni singolo colpo della batteria???  In poche parole mi state dicendo che su una traccia di batteria di 4 minuti dovrei fare questo lavoraccio di cambio velocity e variazioni di pan, per OGNI SINGOLO COLPO?!?!?!?  Speravo in una funzione "humanize" propria del Cubase e temevo in effetti una cosa così complicata... 'mmazza che lavoraccio...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 04. Gennaio 2004 20:09
quote: Originally posted by ajeje: 'mmazza che lavoraccio... 
se ti sembra troppo impegnativo ci sono i batteristi umani con le batterie vere... (la musica richiede sempre di farsi un po' di cubo) il fatto e' che di funzioni random ce ne sono a bizzeffe, ma un batterista umano non introduce variazioni veramente randomquindi, anche se una batteria vera non verra' mai...(..nemmeno somigliante) se vuoi avvicinarti ti devi sbattere
|