This is topic Spazialità e pienezza al suono in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002961
Posted by squall (Member # 3334) on 06. Gennaio 2004, 12:55:
Ciao a tutti, volevo un consiglio...Sto mixando un pezzo dance molto "dritto" (alla prezioso per intenderci!) e lo sto usando un po' come "palestra" per provare tecniche ed effetti...
Ho notato che lavorando con i compressori riesco ad ottenere un'ottima "legnata" su tutti i suoni (senza nemmeno devastare troppo le forme d'onda) il problema é che tutto mi suona con poco ambiente molto "secco"...
Ho provato con riverberi e delay ma i suoni restano "piccoli"...come fare? é una questone di mappatura stereo, di troppa compressione? di di riverberi sbagliati? di mastering?
C'è qualche buon anima che mi può consigliare e a cui mangari mandare 10 sec. di mp3 da acoltare?
Grazie a chi mi aiuterà!
Dave
Posted by answer (Member # 2352) on 06. Gennaio 2004, 13:07:
difficile risponderti in 2 parole su un argomento cosi complesso,comunque riprova a controllare il mixaggio generale del tuo brano in questione...magari puo' essere qualche fetto sbagliato o troppa compressione ...ecc...ecc..,......studia...studiati il tuo bel mix
mettendolo a differenza di brani gia' finiti che si avvicinano al tuo,almeno ti puoi dare un riferimento,ciaoo
Posted by answer (Member # 2352) on 06. Gennaio 2004, 13:17:
....se prendi il riferimento di un cd gia' mixato,cerca di capire l'apertura dei vari suoni che compongono quel brano dove sono posizionati,poi in db cerca di capire dove toccano la soglia i vari strumenti quindi la batteria il basso il sint....per quanto riguarda i ,come hai detto tu, "suoni piccoli" ..beh...li bisogna sentire se sono gia' i suoni di partenza che sono cosi oppure hai usato male i compressori o/e i reverberi...l'equalizzazione il posizionamento dello spettro dei suoni...sai e' difficile aiutarti cosi senza avere un riferimento piu' preciso,magari hai mixato bene tutto ma il master finale lo hai sbagliato...boh..
....questo e' tutto..ciao e buon lavoro
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Gennaio 2004, 13:46:
Secondo il mio modesto parere lo stile di un musicista dipende molto da chi lavora direttamente alla scelta dei suoni, dell'effettistica e quant'altro.
La spazialità di un suono la ottiene con il delay e il reverb. Spesso si usa mettere un delay e o il reverb in send senza preoccuparsi della sua posizione stereofonica e della sua diversa equalizzazione nell'ambiente stereo. Il ritorno di tali effetti (echo) non verranno mai percepiti allo stesso modo sia a destra che a sinistra dell'ascoltatore ma a seconda della posizione dello strumento che emette il suono assumeranno una diversa equalizzazione, un diverso volume ed un diverso ritardo. Per mettere in pratica questa teoria c'è bisogno di molta pratica.
Per farti un esempio potresti inizare a sperimentare con una sola traccia esportandola in formato wave senza nessun effetto, poi della stessa ne esporti la sola traccia di delay e la sola traccia di reverb (solo l'effetto senza il suono originale).
Le tre tracce ottenute le mandi in esecuzione in sync e inizi a sperimentare applicando equalizzazione differente a seconado se ti trovi sul canale destro o sul canale sinistro. E' molto difficile da spiegare a parole ma praticamente si fa molto velocemente. Una volta raggiunto un risultato soddispacente continui inserendo una nuova traccia ma facendo attenzione di diversificare la sua posizione stereofonica.
Posted by squall (Member # 3334) on 06. Gennaio 2004, 19:05:
Grazie delle idee che mi avete dato...dunque per quanto riguarda i suoni qualcuno magari non é eccezionale ma spesso si tratta di synth software per cui una base discreta...Non riesco a capire come isolare in audio solo il riverbero od il delay...cubas mi applica l'effetto su tutta la traccia...
### Che voi sappiate non esiste un tutorial in questo senso? ###
Cmq riverbero e compressore sono quelli di TC works che mi pare siano validi...
C'è la possibilità di sottoporre un minisamples a qualcuno più esperto di me per avere una dritta? o se non lo pubblico..ok? poi vi mando il link...
Grazie a tutti!
Davide
Posted by lupino (Member # 1368) on 06. Gennaio 2004, 19:51:
il riverbero ed il delay mettili (come e' buona regola) in send
attiva il tasto pre (dovresti cercare una scritta del tipo pre/post sul mixer alla sezione send ... ed accenderla)
metti il fader del canale a zero
quello che ti rimane e' il solo audio relativo all'effettoparere personale
il compressore tc e' ottimo (uno dei miei preferiti)
non mi sento di dire altrettanto riguardo al riverbero
inizialmente mi piaceva
ma poi, provandone altri, l'ho trovato alquanto freddino e metallico
preferisco masterverb e i psp
voci di corridoio molto attendibili riferiscono buone cose riguardo wunderverb (lo trovi free in cubase)
Posted by miles (Member # 461) on 06. Gennaio 2004, 20:07:
un compressore nel master ben regolato amalgame il tutto creando un unico impastamento ... quindi anche un progetto secco puo respirare e diventare piu dinamico .
Posted by joeka (Member # 2675) on 06. Gennaio 2004, 20:12:
Il tuoproblema è anche il mio ma secondo me un po' di tutti.
Il fatto di registrere tuto con synt virtuali e sul PC rende tutto più freddo e più 'piccolo'.
Prova a passare i suoni in un pre valvolare da 5.000 euro e poi vedrai sicuramente la differenza.....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Gennaio 2004, 20:18:
allora compralo, con dieci milioni te la cavi, poi cominci a fare successi da classifica e lo ripaghi con un concerto di un'ora e mezza
(purtroppo non e' cosi' facile
)
Posted by answer (Member # 2352) on 06. Gennaio 2004, 21:44:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
allora compralo, con dieci milioni te la cavi, poi cominci a fare successi da classifica e lo ripaghi con un concerto di un'ora e mezza
(purtroppo non e' cosi' facile
)
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Gennaio 2004, 21:53:
quote:
Originally posted by joeka:
Il tuoproblema è anche il mio ma secondo me un po' di tutti.
Il fatto di registrere tuto con synt virtuali e sul PC rende tutto più freddo e più 'piccolo'.
Prova a passare i suoni in un pre valvolare da 5.000 euro e poi vedrai sicuramente la differenza.....
E' come dire che per andare a scuola bisogna avere la penna per poter scrivere.
Per prendere appunti non c'è bisogna per forza della penna, basta anche una matita.
L'hardware diventa molto importante per la ripresa di strumenti acustici ma quando si parla di musica eletronica vanno benissimo anche solo i softsynth. L'effettistica usata in un "certo modo" è determinante per la resa di un "sound" ricercato.
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Gennaio 2004, 21:55:
eletronica=elettronica
Posted by cicomateco (Member # 233) on 06. Gennaio 2004, 23:34:
Non puoi mettere un link al tuo mp3 da scaricare,cosi lo possiamo ascoltare?
Posted by miles (Member # 461) on 06. Gennaio 2004, 23:43:
la soluzione c'e' : ti compri un FAT-1 della TLAudio ( comprex valvolare ) e il gioco e' fatto ... nel mastering e' una bomba , costa sui 400 euro ma li vale tutti !
ci sono dei preset gia prefissati per la compressione del mixaggio ... ne fuoriesce una forma d'onda ai livelli massimi come se lo adeste passato 2 volte sotto L1 della waves , il suono ad alti volumi e' bello morbido e piacevole ... se non avete molti euro da spendere questo e' il massimo .
Posted by tecknologico (Member # 2218) on 07. Gennaio 2004, 00:21:
la soluzione c'e' : ti compri un FAT-1 della TLAudio ( comprex valvolare ) e il gioco e' fatto ... nel mastering e' una bomba , costa sui 400 euro ma li vale tutti !
ci sono dei preset gia prefissati per la compressione del mixaggio ... ne fuoriesce una forma d'onda ai livelli massimi come se lo adeste passato 2 volte sotto L1 della waves , il suono ad alti volumi e' bello morbido e piacevole ... se non avete molti euro da spendere questo e' il massimo
. gli americani dicono "garbage in garbage out....."
Posted by squall (Member # 3334) on 07. Gennaio 2004, 09:56:
Grazie della seconda tranche di risposte...io penso che da un cubase sx con un bell'hardware possa uscire un mix professionale...anche perché ho visto gente in studio che fa cose mostruose! Comunque per rendere "+ papabile" la discussione ho aperto un topic con i samples...ecco il link!
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=002969
grazie!
Dave