T O P I C R E V I E W
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 12. Gennaio 2004 10:13
Ciao! Un amico di un amico di un amico lavora in uno studio mooolto grosso con dei (che ve lo dico a fa'...) super-pro, ecc. ecc. Tale fonico sostiene che utilizzare ultramaximizer della waves da soundforge è "tuttaunaltracosa" rispetto a farlo lavorare su cubase. Più in generale lo dice di tutti i plugs... vi sembra possibile?
|
minkio
Member # 3099
|
posted 12. Gennaio 2004 10:17
ma se già registri una traccia audio da soundforge invece che da cubase la differenza é molta quindi io gli credo! e poi se lo dice una amico di un tuo amico di un tuo amico del nipote del cugino allora sicuramente la fonte é attendibile!!
|
lupino
Member # 1368
|
posted 12. Gennaio 2004 11:19
dopo l'affermazione riguardo il fatto che si DEVE sempre registrare in tempo reale e MAI fare l'export e dopo quest'altra perla mi sorgono alcuni dubbi1 - ma non e' che alcuni fonici hanno vinto il posto di lavoro a qualche gioco a premi (tipo estrazione del biglietto alla sagra paesana) ? 2 - ma non e' che alcuni fonici hanno paura che gli venga rubato il posto di lavoro dai ragazzini smanettoni e cosi' mettono in giro codeste leggende metropolitane in modo che la professionalita' di chi ascolta (e che gli da' anche retta) si blocchi definitivamente ad un livello infimo ? 3 - ma non e' che una lobby di persone molto potenti, ma instabili mentalmente, ha dato il via ad un piano atto a far si che le industrie dell'audio pro costruissero mixer, analizzatori di spettro, convertitori, monitors e quantaltro con sostanze fortemente allucinogene che riescono a penetrare nella mente di alcuni fonici ? 4 - ma non e' che quando parlate di fonici vi state riferendo (con ovvio lapsus) a dei ragazzi che lavorano in negozi di parrucchiera e hanno il compito di fonare la testa delle signore ? 5 - ma non e' che l'amico dell'amico dell'amico ha capito male lo ha riferito all'amico dell'amico che ha compreso peggio e riferendolo all'amico si e' incartato e quest'ultimo ha capito un'altra cosa ancora che vi ha poi riferito mentre avevate l'impianto stereo a palla e allora siete stati costretti a leggergli le labbra (cosa che non avevate mai fatto prima magari) .... e la frase originale in realta' era: "io durante la pausa pranzo preferisco mangiarmi una bella pizza coi peperoni"..... 6 - ma non e' che nella famiglia di dario fo c'e' uno che si chiama nico e che si diverte a fare scherzi a chi gli capita a tiro ? . . . ; rispondendo a tutte le domande in maniera corretta si vince naturalmente un posto da fonico nella ditta che preferite
|
rookie
Member # 538
|
posted 12. Gennaio 2004 11:47
1 uahauhauhaua 2 uauhauhauhauha 3 uauhauhuahuahua 4 uahuauhauhuahua 5 uahuahuahuahuahuahua 6 non l'ho capita...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 12. Gennaio 2004 13:17
quote: Originally posted by lupino: 1 - ma non e' che......
esiste anche l'opzione per la quale il domandatore non si ricorda o non capisce la risposta... in questo caso una scappatoia positiva e' che il fonico intenda dire (GIUSTAMENTE) che a livello di lavoro e' piu' serio e produttivo fare il mix nel cubase al massimo della competenza possibile, poi si esporta.., a qual punto.. proprio per una questione di "prospettiva"... e' meglio caricare il master su un audio editor ed applicare plugins o metterlo su uno standalone "apposito" tipo t-racks..se il senso e' questo.. e' sacrosanto.. se no e' irrazionale
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 12. Gennaio 2004 13:26
Yaso che intendi per una questione di prospettiva?
|
lupino
Member # 1368
|
posted 12. Gennaio 2004 14:04
quote: Originally posted by yasodanandana: [QUOTE]Originally posted by lupino:esiste anche l'opzione per la quale il domandatore non si ricorda o non capisce la risposta... ipotesi contemplata nel punto 5  in questo caso una scappatoia positiva e' che il fonico intenda dire (GIUSTAMENTE) che a livello di lavoro e' piu' serio e produttivo fare il mix nel cubase al massimo della competenza possibile, poi si esporta.., a qual punto.. proprio per una questione di "prospettiva"... e' meglio caricare il master su un audio editor ed applicare plugins o metterlo su uno standalone "apposito" tipo t-racks..se il senso e' questo.. e' sacrosanto.. se no e' irrazionale la frase riportata (io mi debbo attenere a quella ... mica alle fluttuazioni del mercato del petrolio) era: "utilizzare ultramaximizer della waves da soundforge è tuttaunaltracosa rispetto a farlo lavorare su cubase" detta cosi' sembrerebbe che codesti plug ins utilizzino algoritmi differenti a seconda dell'ambiente in cui li si utilizza (ma ti sembra possibile ?? chi glielo fa fare ai programmatori ??) ovvero se in cubase ad un wave gli applico il suddetto ultramaximizer ottengo una cosa se lo stesso plug in lo applico allo stesso wave con gli stessi parametri su soud forge ottengo un'altra cosa (anzi... non solo si dice che si ottiene una cosa differente, ma si asserisce che e' pure meglio !!! che orecchie fine che ci sono in giro !!)
|
sioftopaipa
Member # 2181
|
posted 12. Gennaio 2004 14:05
quote: Originally posted by perry farrell: Yaso che intendi per una questione di prospettiva?
Non sono Yaso ma sento la necessità anche io di ascoltare il pezzo guardandolo da angolazioni diverse. Ogni software ti propone una visuale differente del materiale che stai ascoltando. Opzioni diverse che si applicano in maniera diversa. Esempio. Si potrebbe fare un master anche con dei plugins da cubo ma è preferibile sentire come suona su un t-racks o su un sounforge... o wavelab. Spippolare... Smanettare da un'altra piattaforma appunto. Da un'altra prospettiva. Non è solo psicologico. Serve. A me almeno. Giacomo
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 12. Gennaio 2004 14:59
concordo... non sulle differenze sonore (semmai di livello) ma sull'aspetto psicologico e visivo sicuramente... mixare, editare, masterizzare e' un eterna lotta con il cervello e le orecchie che perdono lucidita' dopo qualche ora di lavoro... quindi ogni cambio di ambiente e' utilissimoa volte ci si abitua cosi' tanto a vedere i rettangolini delle parti di cubase che scorrono sullo schermo che interpretiamo il suono piu' guardando che ascoltando.. infatti e' utile spegnere il monitor mentre si ascolta (su vst c'e' il comando per abbuiare... su SX?) ed e' utile "vedere" il nostro brano da un altra visuale... l'editor, t-racks, o anche il master ricaricato da solo su un altro project di cubase
|
TranceMaster
Member # 899
|
posted 12. Gennaio 2004 15:30
Come detto su gli algoritmi sono li stessi, insomma quello che ti ha detto il cuggino dell'amico del conoscente della cognata del fratello è una grande incommensurabile ****ATA! E' come se dicessi che lo stesso plugin VST suona meglio della medesima versione DirectX ma peggio della RTAS...sono solo suggestioni paranormali  A volte quando sento parlare questi ipotetici superpro da 4 soldi mi viene da pensare che la nuova generazione li farà andare in superpropensione molto presto  byebye
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 12. Gennaio 2004 15:41
Ho capito... del resto anche dal tono con cui avevo impostato il topic si capiva come la penso io... E' sempre un piacere, carissimi!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 12. Gennaio 2004 16:14
quote: Originally posted by TranceMaster:
A volte quando sento parlare questi ipotetici superpro da 4 soldi mi viene da pensare che la nuova generazione li farà andare in superpropensione molto presto
purtroppo, a mio parere, come dimostrato dal tenore di molte domande, la ricerca di sudditanza (non il cercare suggerimenti da esperti.. differente) e l'inventarsi pretesti tecnico/irrazionali pensando che le nostre cose non funzionino .. ma non perche' siamo delle schiappe... non cesseranno maiinsomma tutto questo non finira' mai.. io quando ho cominciato a suonare l'elettronica sognavo esattamente (come se fosse fantascienza) la tecnologia casalinga di una decina d'anni fa pensando che con quella sarebbe stato possibile fare dischi da cima a fondo fatti in casa... infatti e' vero
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 12. Gennaio 2004 17:50
Giusto... io continuo a cercare di non farmi "mangiare" dalla tecnologia, ne dalla fantascienza... il forum mi serve proprio a ridimensionare pippe mentali... ho pure il sospetto che, al pari degli smanettoni informatici, ci "pompano" una serie di menate solo per farci correre dietro al mercato degli strumenti, soft, hard...
|
perry farrell
Member # 510
|
posted 12. Gennaio 2004 17:55
e chiudo: ho letto che anche nei confronti dei media esiste questo dibattito, alcuni dicono che bisognerebbe trovare il modo di staccare dall'ininterrotto flusso di messaggi, e riprendere il controllo delle proprie vite. ...Vabbè, era un modo difficile per dire che ho amici ****oni
|
Polarity
Member # 132
|
posted 12. Gennaio 2004 18:54
beh avrebbe senso nel caso si paragonasse "lo stesso plugin" in versione VST/Direct X (ke sono identici) e gli RTAS quando nel caso ancora ci fossero differenze a livello di bit. Una volta i Waves erano a 32bit in Direct X e a 48bit in RTAS... che infatti non sono formati compatibili e gli RTAS per protools (beh mettiamoci dentro anche i TDM nativi) te li fanno pagare di più! Ora non lo so, i bit di calcolo sono uguali nei diversi formati? Però non mi risulta che SoundForge sia compatibile con gli RTAS, tantomeno con i TDM!! Vaneggio?Oltre all'ipotesi di Yaso che il fonico si riferisse all'impostazione del lavoro e all'interfaccia differente nei due programmi, altra possibilità di vedere la frase del suddetto fonico è la sua convinzione che SOunfforge abbia un "motore di elaborazione audio" decisamente superiore a quello di Cubase. (quale versione poi? e perchè non parlare di Nuendo magari? E Wavelab, dove lo mettiamo?) quote: pensando che con quella sarebbe stato possibile fare dischi da cima a fondo fatti in casa... infatti e' vero
Sono pienamente d'accordo con te Yaso.
|
lupino
Member # 1368
|
posted 12. Gennaio 2004 19:20
concordo pienamente che per fare determinate cose ci sono strumenti piu' adatti di altri (mi riferisco al fatto che permettono, per esempio, una visuale piu' ottimizzata al tipo di operazione...) ma in tale caso io mi sarei espresso in maniera diversa avrei detto: "per il mastering e' piu' adatto un programma specifico come sound forge piuttosto che cubase"e' il riferimento ai plug in che mi fa storcere il naso e che mi fa pensare che il pro in questione sia stato frainteso o abbia detto una grandissima corbelleria (volontariamente o nolontariamente) esiste comunque una ulteriore possibilita' ovvero puo' darsi che non sappia parlare bene l'italiano
|
Agostino
Member # 848
|
posted 12. Gennaio 2004 19:28
E se semplicemente si riferiva ad un fatto di comodità visiva, organizzativa.. etc. etc. e non si riferiva affatto alla qualità sonora del risultato ?
|
lupino
Member # 1368
|
posted 12. Gennaio 2004 20:20
ago e' l'ipotesi data da yaso ma come ho gia' detto, se ti riferisci a sta cosa non metti nel discorso riferimenti a specifici plug insdici direttamente che un dato programma e' meglio di un altro i plug ins della stessa famiglia (per esempio VST) hanno la stessa interfaccia e usano gli stessi algoritmi indipendentemente dall'host non li tiri fuori se ti vuoi riferire alla disposizione visiva di sound forge rispetto a cubase semplicemente perche' non hanno nulla a che vedere con questa cosa
|
spacedementia
Member # 1978
|
posted 13. Gennaio 2004 11:07
quote: Originally posted by yasodanandana:
a volte ci si abitua cosi' tanto a vedere i rettangolini delle parti di cubase che scorrono sullo schermo che interpretiamo il suono piu' guardando che ascoltando..
molto molto molto moltissimo VERO.
|
Likwid
Member # 1704
|
posted 13. Gennaio 2004 12:04
allontanarsi dal puter e/o andare proprio in un'altra stanza!! e vedere come si sente da lì
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 13. Gennaio 2004 13:51
quote: Originally posted by spacedementia: molto molto molto moltissimo VERO. 
e' soprattutto per questo che masterizzare mettendo plugins in insert sul master e' letale.. personalmente, anche se ho lavorato 8 ore su un pezzo, il fatto di riascoltarlo suonandolo da un audio editor, da tracks o da un player gia' mi fa vedere qualcosa di nuovo quindi anche se il computer gia' ci permette di mettere il profile studio compresa saletta bibite, panini e divanetto in insert sul master non c'e' niente di peggio.... la pigrizia e' soddisfatta ma il lavoro no
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 13. Gennaio 2004 15:28
di quest'ultima cosa, però non se ne parla a sufficienza. E' ormai assodato che a livello di percezione esistano dei fenomeni di psicoacustica ormai canonizzati anche negli studi di fisica tradizionale, mentre se si parla di impressione differente che si ottiene ascoltando con uno sfondo giallino piuttosto che rosso, tutti ti prendono per visionario; siccome quando si fa mastering, si interviene per modificare qualcosa che sentiamo, che sia un impressione o la realtà non è molto importante, perchè le correzzioni le facciamo secondo l'impressione che riceviamo. quindi tutte le regole dei volumi alti, del lungo tempo di esposizione delle orecchie ai suoni, della pivella che ti molla ...... la loro importanza c'è l'hanno, a dispetto della fisica bruta
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 13. Gennaio 2004 15:51
il problema (si fa per dire) che poi vai ad approfondire e si scopre che il patito per la rapidita' fa un pezzo in due ore, mixa in un quarto d'ora e fra mezz'ora lo aspetta l'amichetto con il cdwalkman philips e la cuffietta in piazzetta....... e giustamente gli sembra scemo dover quittare un programma per mettere il pezzo in un compressore che poteva applicare anche prima....e' chiaro che se uno sta quindici giorni sei ore al giorno a comporre un brano spaccandosi la testa sul colpetto di charleston alla battuta 198 e' portato a curare il particolare... anche lo sfondo giallo o verde
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 13. Gennaio 2004 19:14
ehehe ... sarebbe come disquisire con Galileo sui "minimi sistemi"
|