Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Il compressore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Agostino
Member # 848
 - posted 12. Gennaio 2004 13:35
Sto sperimentando con il compressore, se usato come si deve diventa come uno strumento musicale. A secondo del settaggio i picchi si possono limitare, attenuare o espanderli. Qual'è l'impostazione idonea nella musica elettronica ?
- Drum
- Lead
- Bass Line
- Pad
 
Agostino
Member # 848
 - posted 12. Gennaio 2004 18:51
Con l'attack a 0.1 ms mi si schiaccia tutto mentre a 5 ms aumenta la distanza tra il picco e la restante parte. Qual'è il settagio migliore ?
 
Credici
Member # 2963
 - posted 13. Gennaio 2004 14:11
Benassi


VVB
 

Agostino
Member # 848
 - posted 13. Gennaio 2004 18:03
Benassi può essere un esempio momentaneo, una moda, ma non vedo però la creatività. E' tutto "schiacciato" , i suoni sono pompati al massimo senza mezzi termini, non ci sono giochi di incastro, non ci sono le così dette "mezze tinte".
 
ema.il
Member # 2892
 - posted 13. Gennaio 2004 18:53
può essere che quello che tu non vedi creativo sia la sua idea di fondo delle sue produzioni!!! lo dico dal momento che hanno tutte quella caratteristica...

forse è quella la sua idea...e a me sembra funzionare.... e come...!!!

di più nin zòòòò!!! cià
 

Agostino
Member # 848
 - posted 13. Gennaio 2004 20:52
Non mi pongo l'interrogativo del funzionamento inteso come scalata in classifica perchè il sound a cui fai riferimento non mi interessa a priori. Dicevo semplicemente che non mi ero spinto nella sperimentazione del compressore e che provando e riprovando si può fare molto. L'uso creativo di tale effetto può dare gradevoli sorprese e mi piacerebbe scambiare idee con gli altri.
 
Red
Member # 1804
 - posted 14. Gennaio 2004 02:08
Di solito le impostazioni che funzionano di più sono l'attacco un po' ritardato, un medio volume d'entrata, un rilascio medio veloce e la compressione da 3 a 4:1.

Esempio banale è sulla batteria.
Noi davanti alla batteria (acustica) sentiamo la botta.
Registrandola la botta non c'è più come prima, perchè essendo un volume minore, le nostre orecchie ascoltano diversamente e non "limitano".

Con il compressore riusciamo a ricreare quella sonorità.

Prova su un loop di batteria acustica no troppo compresso:
Threshold: dipende dal volume del loop
Ratio: 4:1
Attack: 2
Release: 50

Poi alzi ovviamente il volume generale.

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.