Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Cerco un suono di violino di qualità » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
kocys
Member # 2705
 - posted 14. Gennaio 2004 09:43
Sto cercando un suono di violino di qualità per riprodurre la parte finale di "Is there anybody out there" dei Pink Floyd.
Qualcuno sa indirizzarmi ?
Grazie a tutti.
 
Credici
Member # 2963
 - posted 14. Gennaio 2004 11:38
Io conosco questi:


- edirol orchestral...(io ti consiglio questo VSTi)

- campioni akai (però hai bisogno di un campionatore...hallion,kontakt..)

-un violino e un violinista(se lo conosci..)


VVB!
 

kocys
Member # 2705
 - posted 14. Gennaio 2004 12:28
Grazie, prenderò il violinista.

 
answer
Member # 2352
 - posted 15. Gennaio 2004 15:26
quote:
Originally posted by Credici:
Io conosco questi:


- edirol orchestral...(io ti consiglio questo VSTi)

- campioni akai (però hai bisogno di un campionatore...hallion,kontakt..)

-un violino e un violinista(se lo conosci..)


VVB!


edirol orchestral a mio parere e' brutto.....per me
 

Credici
Member # 2963
 - posted 15. Gennaio 2004 15:48
...dipende..se lo lasci così com'è si...


se ivece lo effettizi un po..e se non usi il suo riverbero ma ne usi uno esterno,se lo equalizzi un pochino..e altri accorgimenti allora può suonare veramente bene..!!

Del resto molti vst-i (strumenti) se li lasci così come sono non suonano un gran che..ma poi con un tocco qua e la si "illuminano"..

..ecco perche poi ci sto 5 mesi a fare una canzone,la curo in ogni particolare..e non sono mai contento! se non fosse per certe"pressioni" che mi fanno non finirei mai nessuna song!!


Vi voglio bene!
 

answer
Member # 2352
 - posted 15. Gennaio 2004 17:12
quote:
Originally posted by Credici:
...dipende..se lo lasci così com'è si...


se ivece lo effettizi un po..e se non usi il suo riverbero ma ne usi uno esterno,se lo equalizzi un pochino..e altri accorgimenti allora può suonare veramente bene..!!

Del resto molti vst-i (strumenti) se li lasci così come sono non suonano un gran che..ma poi con un tocco qua e la si "illuminano"..

..ecco perche poi ci sto 5 mesi a fare una canzone,la curo in ogni particolare..e non sono mai contento! se non fosse per certe"pressioni" che mi fanno non finirei mai nessuna song!!


Vi voglio bene!


Si certo hai ragione,se lo ritocchi lo puoi "migliorare",ma se il suono e' bello gia' di partenza e' ancora meglio,che poi no e' detto, bisogna saperli lavorare bene i suoni,la pappa pronta e' dura da trovarsi,un'altro esempio potrebbe essere un po' come la voce di una cantante se e' brutta gia' dall'inizio puoi migliorarla con effetti vari sia di correzione che il processamento di altri vari effetti ,ma il risultato finale sara' sempre una brutta o "simpatica" voce che e' stata semplicemente lavorata un po' di piu',avendoci perso molto tempo per niente certo che se la stravolgi con vocoder e altri della stessa famiglia...allora e' un'altro discorso,povera cantante che si era illusa di fare magari un disco per poi la sua voce sentirla non piu' "sua".... morale faccio prima a trovare e pagarmi una cantante perfetta per poi lavorare sulla voce tranquillamente,capisci....poi,come dici tu di usare i reverberi esterni e non quelli che sono inclusi nell'edirol e' giustissimo,anche perche io personalmente sint con effetti gia' compresi non li posso sentire,a me interessa il "suono" bello da poter poi ri-elaborare nel giusto,tenendo presente che anche per il reverbero "esterno" va' usato un buon se non ottimo reverbero con pasta buona per realizzare ambienti giusti su suoni belli e in situazioni logiche,e' giustissimo che molti vsti quindi i suoni come dici tu se li lasci naturali diciamo non escono bene,ma credo che nessuno quando, realizzando un mix, lasci in "flat" tutti i suoni,io per esempio nel mio studio uso tutto per fare un mix, quindi compressori,effetti e suoni sia software che hardware,per creare sonorita' nuove,talvolta per creare un suono uso piu' combinazioni di suoni che sposino bene tra di loro ,e la stessa cossa per gli effetti,...questo era un mio semplice consiglio... ..ciao
 

answer
Member # 2352
 - posted 15. Gennaio 2004 17:16
comunque avevo tralasciato che,secondo me i suoni della Edirol quindi Hypercanvas e Orchestral vanno bene per basi midi di situazioni orchestrali o simili,per arrangiare un'altro genere musicale bisogna trovare e addattarsi ai suoni che si avvicinano al genere musicale da lavorare..
 
Credici
Member # 2963
 - posted 15. Gennaio 2004 21:02
...il violino come tanti altri strumenti è uno strumento dinamico..e puoi metterci tanta espressine dentro mentre lo suoni..è logico che se parliamo di espressione allora l'edirol orchestral non è poi il massimo ..ma a livello di "emulazione" mi sembra abbastanza decente..come tutti gli altri strumenti orchestrali che mette a disposizione..


io faccio dance...non è che lo uso tantissimo(diciamo quasi mai,solo alcuni timpani raramente)..mi sembrava tutto sommato un buon vsti...

Allora,tranne alcuni samples akai..e tranne una ripresa microfonica di un violino reale..quali altri vsti o metodi esistono per avere un buon violino dentro il cubo??


Non è che mi interessa tantissimo ma so curioso,non si smette mai di sapere..

VVB!!
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Gennaio 2004 21:10
quote:
Originally posted by Credici:
Allora,tranne alcuni samples akai..e tranne una ripresa microfonica di un violino reale..quali altri vsti o metodi esistono per avere un buon violino dentro il cubo??

nemmeno i samples akay

 
Credici
Member # 2963
 - posted 15. Gennaio 2004 22:16
..io non so a quale qualità mira kocys..se si accontenta di un violino o se vuole un VIOLINO..o un v i o l i n o ...


dipende da questo...
dipende cosa vuole..
dipende l'esigenza..

dipende...

...la musica è tanto strana..
...è la forma più originale per esprimere sentimento..
brivido o disgusto..calore e freddezza insieme..

..puro delirio riflessivo..evasione dopo 5 ore di cubase...evasione..

-il VST + bello?..la fantasia....

-il VSTi + bello?..la pazzia...

-Reason o Cubase?...uno o l'altro e tutti e due non importa..importa coma suoni,se usi il cuore o se guardi la forma degli oggetti nell'arranger..o la grafica di un sinth...


-Sound Blaster o Luna2...latenza a parte,l'abilità a far suonare una song..


-Maranza o Rock o Pop o Classica?Tutto,basta che provoca emozione.

-Maranza non è musica?è solo rumore?La dance è musica.Chi sa far rumore nella giusta maniera è un artista,la Maranza è un linguaggio,chi non la capisce si sieda a taccia.

Non centra niente,daccordo!

Così amo sfogarmi e rilassarmi,permettetemelo,grazie

Vi voglio bene
 

answer
Member # 2352
 - posted 16. Gennaio 2004 15:55
quote:
Originally posted by Credici:
..io non so a quale qualità mira kocys..se si accontenta di un violino o se vuole un VIOLINO..o un v i o l i n o ...


dipende da questo...
dipende cosa vuole..
dipende l'esigenza..

dipende...

...la musica è tanto strana..
...è la forma più originale per esprimere sentimento..
brivido o disgusto..calore e freddezza insieme..

..puro delirio riflessivo..evasione dopo 5 ore di cubase...evasione..

-il VST + bello?..la fantasia....

-il VSTi + bello?..la pazzia...

-Reason o Cubase?...uno o l'altro e tutti e due non importa..importa coma suoni,se usi il cuore o se guardi la forma degli oggetti nell'arranger..o la grafica di un sinth...


-Sound Blaster o Luna2...latenza a parte,l'abilità a far suonare una song..


-Maranza o Rock o Pop o Classica?Tutto,basta che provoca emozione.

-Maranza non è musica?è solo rumore?La dance è musica.Chi sa far rumore nella giusta maniera è un artista,la Maranza è un linguaggio,chi non la capisce si sieda a taccia.

Non centra niente,daccordo!

Così amo sfogarmi e rilassarmi,permettetemelo,grazie

Vi voglio bene



 

Ayeye Brazov
Member # 2275
 - posted 16. Gennaio 2004 16:35
http://theremin.music.uiowa.edu/MIS.html


...un quintale di campioni!

VSUBP! (Vi stimo un bel po'!)
 

yokohama
Member # 3290
 - posted 16. Gennaio 2004 18:07
quote:
Originally posted by answer:
comunque avevo tralasciato che,secondo me i suoni della Edirol quindi Hypercanvas e Orchestral vanno bene per basi midi di situazioni orchestrali o simili,per arrangiare un'altro genere musicale bisogna trovare e addattarsi ai suoni che si avvicinano al genere musicale da lavorare..

non è mica vero.

se fosse così vivremmo in un mondo a compartimenti stagni.
e ragionando così si arriva a definire cosa è corretto utlizzare per fare musica house,cosa è corretto per dance,cosa è corretto per il rap.

mentre in realtà la faccenda è proprio l'opposto!
 

answer
Member # 2352
 - posted 16. Gennaio 2004 21:11
quote:
Originally posted by yokohama:
non è mica vero.

se fosse così vivremmo in un mondo a compartimenti stagni.
e ragionando così si arriva a definire cosa è corretto utlizzare per fare musica house,cosa è corretto per dance,cosa è corretto per il rap.

mentre in realtà la faccenda è proprio l'opposto!


Mi spiace contraddirti Yokohama,intendevo dire che con la QUALITA' dei suoni dell'Edirol Orchestral e Hypercanvas per la mia esperienza non vanno bene per fare esempio musica dance,non tanto per il tipo di suoni presenti nei 2 Vsti perche magari "qualcuno" sicuramente lo si puo' trovare,ma' per,ripeto, la QUALITA' di essi,non vale la pena lavorarci troppo sopra per avere un risultato mediocre avendo perso tempo e denaro,e normale che non c'e' una cosa scritta che dice usa quello per quel tipo di musica ecc...ecc...quindi ben venga la sperimentazione,ma diciamo che certi strumenti quindi tastiere sint virtuali e altri siano piu' portati per genere musicale, oltre al tipo di suoni anche la loro QUALITA',senza dimenticare che ogni suono a una sua frequenza ,poi ogniuno sperimenta....se uso un suono di basso,lo devo lavorare per essere il basso e non i tappeti,poi se vogliosperimento !,........Che poi anche per le situazioni orchestrali ,se uno deve fare un live in una festa privata da amici con una base midi lavorata dall'ORCHESTRAL per poi cantarci sopra e' una cosa,se deve invece tirar fuori un disco a livello Europeo e' un'altra,capisci ....e' inutile partire con suoni che secondo me sono lontani dal mio obbiettivo di produzione sia a livello qualitativo che per tipo di suono,io faccio musica dance ,e quando vado nei negozi specializzati per comprare tastiere o expander sia hardware che software,voglio ascoltarli personalmente prima di acquistarli,hanno provato ha rifilarmi tastiere che dicevano di avere dei suoni favolosi,invece ascoltandoli facevano quasi pena,sembravano i suoni della Bontempi forse con qualche particolare in piu' ma suoni da ridere,finti freddi senza botta quindi senza dinamica......giustissimo sperimentare ma bisogna saper sperimentare ,bisogna conoscerli i suoni non andare a zonzo, come dici tu che hai detto che "la faccenda e' proprio l'opposto" e' giustissimo,ma bisogna saperla questa cosa....... per uno che parte da zero e' meglio che abbia gia' una conoscienza di base prima di mixare un brano in studio,per chi a esperienza sa' gia' dove partire e cosa sperimentare cioe' su che tipo di suoni ecc...ecc....da me,quando vengono in studio persone o produttori che mi pagano per arrangiare e mixare un brano musicale,capita che vogliono sapere che strumentazione ho,come lavoro e cosa ho fatto,chi invece sa gia' come lavoro e mi conosce ritorna soddisfatto per un'altro disco da far uscire,se deve uscire,...l'ultima cosa da aggiungere e' anche questa,se uno se la cava ,a delle nozioni di base sulla musica ,ha un idea buona anzi forte (perche con la crisi discografica attuale c'e' da piangere),puo' anche avere un bel mix in mano per poi poter magari diventare una hit ,ho provato a sentire in radio pezzi con una buona idea ma che suonavano male per poi funzionare alla grande ugualmente,c'e' gente che basta che gli alzi il volume dell'amplificatore e saltano ballano come pazzi,su pezzi da disastro!....punto.
 

yokohama
Member # 3290
 - posted 19. Gennaio 2004 00:37
sì.

condivido certe cose mentre altre no (tipo il fatto della hit europea....chiaro che se punti alla hit europea vuol dire che:hai materiale valido,hai soldi da investire ergo di certo non prendi orchestral,ma un quintetto di violini....)


 

adcmc
Member # 1527
 - posted 19. Gennaio 2004 02:05
ma i cd di campioni e i campionatori nn si chiamavano akai con la i?

io cmq avevo ascoltato questi http://www.ilio.com/vienna/

suonati da uno che ha un po' di esperienza e cmq un bel po' di "manico"...
beh niente male!!!

peccato costino un tantino...
 

moreno
Member # 2264
 - posted 19. Gennaio 2004 13:52
Synclavier strings (campioni)
 
answer
Member # 2352
 - posted 20. Gennaio 2004 03:10
quote:
Originally posted by yokohama:
sì.

condivido certe cose mentre altre no (tipo il fatto della hit europea....chiaro che se punti alla hit europea vuol dire che:hai materiale valido,hai soldi da investire ergo di certo non prendi orchestral,ma un quintetto di violini....)


..il concetto della "hit" forse non l'hai capito a modo, il mio era un discorso al di fuori dell'Orchestral quindi per i violini ecc..ecc...di cui avevo gia' dato la risposta,ma era tutt'altro ragionamento
...poi ad ogni modo uno non pensa subito ad una hit, anche pur avendo il miglior materiale per registrare in studio,ma neanche se e' bravissimo a lavorarci sopra,al massimo puo' dire che e' un bel pezzo ben fatto con una idea forte per poi sperare che venda ,stop.....la hit se sara' lo diventera' dipende da chi compra e da quante persone e' apprezzato quindi se funziona,se viene licenziato se entra nelle compilation ecc..ecc..io quando finisco un pezzo in studio,sia perche e' bello o perche chi te lo deve produrre piace non vado a pensare subito alla hit,neanche se so' di avere un pezzo forte,il concetto che spiegavo era semplicemente che talvolta anche con un brano che magari per me o per altri e' insignificante puo' diventare,una volta che esce, una hit senza che me ne accorga!...sai e' il pubblico che devi colpire....l'unica cosa che penso e lo pensano sicuramente tutti di chi fa' musica di mestiere e' quando si fa' un pezzo di farlo superiore ad altri con una idea superiore,e non seguendo il filone, se no vai nelle case discografiche e ti dicono che e' un pezzo come tanti altri senza un idea nuova..il mio pensiero e' di cercare di inventare qualcosa di nuovo,in piu' rispetto agli altri che non e' cosa facile punto!...se poi funziona entrando in compilation,lo passano tutte le radio piu' di una volta al giorno,viene licenziato in piu' paesi e magari ti chiedono di fare un video allora e' diventata una hit!...magari....,ma e' dura,.....fidati ....poi dopo ci sono tante scuole di pensiero diverse da i vari punti di vista,io dico in base a chi mi ha insegnato,ai miei colleghi,al mio lavoro in studio che svolgo dalla mattina alla notte, (praticamente dormendo pochissimo),e alla mia esperienza ... ...talvolta mi svago un po' in inernet e in qualche pausa mi piace entrare in questo mitico forum,o per aggiornare dei miei siti....ora vado a nanna.... buonanotteeeee
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.