Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Mastering: compressione e limiting

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Mastering: compressione e limiting
abbruttito
Junior Member
Member # 3048

 - posted 26. Gennaio 2004 12:00      Profile for abbruttito           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi, sono gnurante forte ma spiegatemi una cosa:

i programmi per mastering tipo T-racks o Ozone presentano uno stadio di compressione e uno finale di limiting.

E io mi domando: ma a che cosa serve comprimere gentilmente il mix se poi alla fine c'è il limiter che spialla tutto??

Boh, non ho per niente le idee chiare....


Messaggi: 43 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 26. Gennaio 2004 12:26      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il limiter "spialla" se lo fai "spiallare"

(nel senso che puo' intervenire dolcemente anche lui.. e lo fa)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 26. Gennaio 2004 12:28      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sbaglio, o in alcuni plug è camuffato sotto l'opzione dal nome "soft clip" ?
e quindi non dovrebbe spiallare

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
abbruttito
Junior Member
Member # 3048

 - posted 26. Gennaio 2004 21:33      Profile for abbruttito           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"spiallature" o "spiallamenti" a parte, riformulo la mia domanda in un altro modo:

in fase di mastering, con che obiettivo usate il compressore (se lo usate)? Con che obiettivo usate il limiter?


Messaggi: 43 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Gennaio 2004 00:48      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bella domanda e filosofica..

in realta' se non uso t-racks non uso compressore, ma solo eq e limiter

se uso t-racks tendo ad usare solo il compressore e gli faccio fare.. il limiter

e poi gestisco lo stereoizzatore quasi sempre per stringere

non c'e' un vero motivo, da parte mia, solo che arrivo con brani che non hanno bisogno di un doppio livellamento e perche', facendogli fare lo stesso lavoro, il limiter di t-racks mi sembra un pelino piu' "sporcante" del compressore

ed e' una ocsa voluta da loro, infatti hanno messo un parametro di distorsione sul limiter


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
tosses
Junior Member
Member # 3355

 - posted 27. Gennaio 2004 01:34      Profile for tosses   Email tosses         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
penso che il compressore sia lo trumento piu' difficile da usare se non si han le idee chiare sul funzionamento e sul risultato che si vuol ottenere usandolo.
Ci son laureati in compressioni praticamente.
C'e' proprio tanto da studiare perche' se usato bene,,,,,
prendete per esempio la musica hiphop,,,loro campionano dai dischi fun anni 70 ,,casse non sempr epotenti,,,passano dall'equalizzazione del mixer al campionatore ,e poi comprimono con un bel valvolare e fan delle batterie che dire potenti,,,,e ridicolizzarle.
sentitevi le produzioni di premiere il produttore di guru (gangstarr) el-p e altri ancora.
Il compressore e' lo strumento .

Messaggi: 64 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
tosses
Junior Member
Member # 3355

 - posted 27. Gennaio 2004 01:37      Profile for tosses   Email tosses         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dimenticavo,
il t-rack lo ho usato pe run pò,,,a me sembra un pò,,,troppo stand alone ecco,,,non sò se mi spiego.
preferisco utilizzare altro.
cmq. per capire bene un compressore secondo me si dovrebbe provare almeno una volta nella vita un bel valvolare tipo un tl audio ,quindi un rack ed utilizzarlo su una batteria equlizzata magari da un bel makie 24/8 ,campionata da un mpc3000 o un vecchio akai950.

Messaggi: 64 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
noiser
Member
Member # 2591

 - posted 27. Gennaio 2004 12:10      Profile for noiser   Email noiser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by tosses:
dimenticavo,
il t-rack lo ho usato pe run pò,,,a me sembra un pò,,,troppo stand alone ecco,,,non sò se mi spiego.

..no, direi di no...


Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Gennaio 2004 12:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti ha detto che ti devi "sporcare" le mani con un bel valvolare, un bel mixerone ruvido, un campionatore "vero" e una batteria ruspante se no non sei nessuno
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
abbruttito
Junior Member
Member # 3048

 - posted 27. Gennaio 2004 16:36      Profile for abbruttito           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dunque, calma un momento...
posso immaginarmi che ci siano dei laureati in "compressologia", dei supercompressori, valvole più valvolari di altre ecetera eccetera...
tuttavia i miei testi di studio di dinamica sono i seguenti:
1 forum di cubase
2 manuale t-racks e ozone
3 articoletti vari raccattati su internet

Anche se è difficile generalizzare in casi come questi, è corretto se dico che in fase di mastering si usa tendenzialmente il compressore (che so 2:1, 3:1) per dare maggiore coesione al mix e il limiter/loudness maximizer per dare volume alla traccia?????


Messaggi: 43 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 27. Gennaio 2004 16:45      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mbah, ste cavolo di valvole.

Non è che ci voglia poi la laurea ad usare un compressore.
Basta sapere che suono vuoi ottenere e sapere a cosa servono le varie manopoline e che rapporto hanno tra di loro e su determinati suoni.

E non "vediamo cosa fa questo".

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Gennaio 2004 17:57      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by abbruttito:
è corretto se dico che in fase di mastering si usa tendenzialmente il compressore (che so 2:1, 3:1) per dare maggiore coesione al mix e il limiter/loudness maximizer per dare volume alla traccia?????
il problema e' che puoi scambiare anche le parole compressore e limiter e dire comunque la cosa giusta

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 27. Gennaio 2004 18:38      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bhè, il compressore multibanda nel mastering è usato (mica è un peccato mortale)
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.