This is topic plug in analizza rms in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003142
Posted by tosses (Member # 3355) on 26. Gennaio 2004, 23:19:
stò usando wavelab solo perche' ha un vu meter che analizza,,,per quanto rpeciso possa essere nn sò,,,il valore di picco c,come sound forge per esempio, e anche ,,a differenza di sound forge e cubase,,il valore dell'rms.
Esiste un plug in che faccia uqesto lavoro ,senza dover per forza aprire wavelab per far 1 operazione.
tnx
Posted by Likwid (Member # 1704) on 27. Gennaio 2004, 01:22:
in soundforge: tools/statistics/rms power
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Gennaio 2004, 01:40:
Oppure il PAZ Analyzer della Waves.(si chiama così?)
Posted by ora arami (Member # 3338) on 03. Febbraio 2004, 00:58:
scusate la mia deficenza ma anche se in linea di massima lo so. mi interessava sapere la differenza tra rms e picco.
ma picco si dice proprio picco o ha un nome tipo "rms"?
e poi mi interessava sapere se uno lavora solitamente di picco o di rms, cioè quando apri il cubase e vedi i db che fanno 0db -12db ecc.. è rms o picco?grazie ciaoooo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Febbraio 2004, 01:03:
ma picco si dice proprio picco o ha un nome tipo "rms"?
••peak..
cioè quando apri il cubase e vedi i db che fanno 0db -12db ecc.. è rms o picco?
••peak
grazie ciaoooo
••peak
Posted by seth (Member # 2014) on 03. Febbraio 2004, 01:48:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ma picco si dice proprio picco o ha un nome tipo "rms"?
••peak..
cioè quando apri il cubase e vedi i db che fanno 0db -12db ecc.. è rms o picco?
••peak
grazie ciaoooo
••peak

quoto.....peak
Posted by ora arami (Member # 3338) on 03. Febbraio 2004, 14:14:
ok peak
ma se si lavora in peak a cosa serve rms e quale è la differenza tra peak e rms?
Posted by saggesh reloaded (Member # 3455) on 03. Febbraio 2004, 14:29:
l'rms dovrebbe riguardare i db "medi" di tutta la song..
i picchi sono i punti di db + alti che raggiunge la canzone ..quelli calienti hot hot
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Febbraio 2004, 14:53:
quote:
Originally posted by ora arami:
ok peak
ma se si lavora in peak a cosa serve rms e quale è la differenza tra peak e rms?
il picco e' l'aspetto che si prende in considerazione "strumentalmente".. l'rms non si vede sul peak meter o su qualche altro strumento.. si ASCOLTA
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 03. Febbraio 2004, 15:03:
Il plugin (free) della Elematal Audio chiamato Inspector é un analizzatore di spettro, ma molto utile anche il suo doppio metering PPM e RMS.Andy
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Febbraio 2004, 15:04:
prendi una sinusoide, taglia il ciclo inferiore e ribartalo su come le gobbe di un dromedario, supponi che le gobbe abbiano un picco a 1 (per comodità')e supponiamo che la frequenza sia 50 Hz (ora diventati 100)
adesso prendi un rettangolo con altezza uguale a 0,707 (invece di 1) e base uguale a tutto il ciclo delle due gobbe.
L'area di questo rettangolo è uguaglia a quella delle due gobbe.
questo si chiama valore efficace (rms).
quel valore 0.707 o radice di 2 si chiama fattore di forma ed è valido per i 50 Hz (ecco perchè o considerato i 50 Hz nell'esempio).Nel caso di un segnale di forma complessa come quello audio le cose sono un po' diverse, però concettualmente è sempre un problema di aree.
Se tu hai tanti picchi (o dB) e relative fondo valli (-50 dB), avrai un segnale meno grasso (più basso in rms)di un segnale che ha magari picchi a -6 dB ma valli a -10 dB.
vado a braccio, perchè,purtroppo per me, l'esame di elettrotecnica l'ho dato un quarto di secolo fa'.
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Febbraio 2004, 15:09:
non sei andato malaccio
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Febbraio 2004, 17:06:
ai miei tempi si prendeva un 20 (20 non 18)politico con una esposizione così a patto di aver fatto uno scritto copiato veramente ma veramente bene, cioè con tutti gli errorini veniali messi al punto giusto .......
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Febbraio 2004, 18:24:
vuol dire che era molto piu' tosta di quanto non sia oggi con il 3 + 2
gli esami li faccio in contemporanea con quelli appartenenti a questo nuovo ordinamento
cosi' varie volte mi e' capitato di osservarne qualcuno
ho sentito fare (molto frequentemente) domande talmente banali che se le avessero poste a me avrei sinceramente creduto di venir preso per i fondelli dal professore
dopodiche' spesso la risposta arriva a mozzichi e bocconi
e alla fine viene donato un bel 27 che ci fa tutti contentipoi mi siedo io
mi viene chiesto se sono del nuovo o del vecchio ordinamento (perche' i codici di registrazione per gli esami sono differenti)
dico: "vecchio"
e da quel momento si puo' assistere ad una metamorfosi da parte del professore identica a quella dell'incredibile hulk
....spero solo che tutta sta fatica e i rospetti mandati giu' avranno un piccolo riscontro a livello professionale....
senno' vuol dire che ho proprio sbagliato tutto
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Febbraio 2004, 20:03:
bhè ! quando avrai finito sarai "solo"
laureato in ingegneria !
per diventare ingegnere credo dovrai ingoiare rospi più grossi ancora; certo se nel frattempo ti sei allenato, con i rospi, di sicuro non potrà tornare che a tuo favore
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Febbraio 2004, 20:50:
se ti riferisci alla differenza tra dottore e laureato allora non sara' poi tanto problematico
si tirano fuori le tasse per partecipare all'esame di stato per entrare nell'albo
e questa e' la cosa piu' complicata
perche' l'esame in se' e' una passeggiatase invece ti riferisci alla definizione di ingegnere nel senso di "colui che lavora facendo l'ingegnere" allora e' un altro paio di maniche
vuol dire che mi comincio a mettere da parte sale ed olio
almeno i rospi saranno un pochino piu' saporiti
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Febbraio 2004, 21:18:
[QUOTE]Originally posted by lupino:
se ti riferisci alla differenza tra dottore e laureatovolevo dire tra "dottore" ed "ingegnere" iscritto all'albo
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Febbraio 2004, 09:09:
hai capito a cosa mi riferisco.
non è un problema di albo.
il gap fra titolo di studio e professione va colmato individualmente ed i rospi sono un esempio calzante a veder bene le loro parabole......
Posted by tosses (Member # 3355) on 05. Febbraio 2004, 14:01:
siete dei capi.
nulla da dire.
io son una mega****ina a confronto.
grazie delle risposte piu' che esaurienti come sempre.