Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » buon valore RMS ? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: buon valore RMS ?
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 28. Gennaio 2004 22:51      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i pezzi del mio ultimo CD ( appena finito )
segnano tutti un valore RMS tra i -16db e i -15 DB , per un valore di picco pari o molto vicino ai 0db .....che ne dite? e' un buon risultato RMS ?

Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Polarity
Member
Member # 132

 - posted 28. Gennaio 2004 23:28      Profile for Polarity   Email Polarity         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma parli della registrazione/mix o del masterizzato/ottimizzato finale?
Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 29. Gennaio 2004 19:41      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
del wave pronto ad essere masterizzato ....
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Nena
Member
Member # 3449

 - posted 29. Gennaio 2004 20:20      Profile for Nena   Email Nena         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, secondo me il valore RMS dei tuoi brani è troppo basso. Se analizzi i CD attualmente in commercio noterai che hanno un valore compreso tra i -11 e i -10 (ho analizzato anche un CD che ne aveva -9 ma secondo me è un pò troppo). Comunque se aumenti leggermente, diciamo intorno ai -12/-11 non "sfigurerai" in un contesto ti paragone con altri CD altrimenti rischi di non avere quell'impatto rispetto agli altri.
Tutto questo però potrebbe essere completamente stravolto perchè non so che genere di musica produci e poi secondo il mio parere una cosa deve anche piacere a chi la fa! Quindi se a te piace così e vuoi che sia così, allora lascia tutto com'è!
Ciao e buona musica

Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 29. Gennaio 2004 20:46      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho fatto un confronto con un CD commerciale dal suono molto simile al mio ( all'incirca stesso genere musicale ) : un CD degli STRATOVARIUS ( heavy metal neoclassico ) che segnava -13 db di RMS in media .....soli 2-3 db piu' del mio ....non male !


ma voi come fate ad alzare il valore RMS ? dovete mixare tutto da capo


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Gennaio 2004 20:47      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mix e mastering.. e poi si confronta ad orecchio non coi numerini
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 29. Gennaio 2004 21:01      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mix e mastering.. e poi si confronta ad orecchio non coi numerini

lo dici sempre di ascoltare invece di basarsi sui numeri.. pero' non e' facile ascoltare .. ci vuole molto allenamento e per certe cose un ottimo orecchio .. che si coltiva nell'arco di anni (almeno nel mio caso e' cosi'..).
Quindi gente come dice yasodanandana. Imparate ad ascoltare!
ps: non e' una critica relativa a questo topic.. volevo solo dirlo un giorno o l'altro...
Rob


Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 30. Gennaio 2004 02:03      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
..ovvero, è diventato più difficile ascoltare da quando c'è stata data la possibilita di leggere i numeretti e vedere l'onda...

Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
spacedementia
Member
Member # 1978

 - posted 30. Gennaio 2004 10:16      Profile for spacedementia   Email spacedementia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non è vero i numeretti servono. l'orecchio gioca la parte più importante, questo è certo, ma chi non ha tanta esperienza e non guarda i numeretti, non possiede alcun punto di riferimento.

parlo per esperienza personale: una volta avevo terminato un pezzo, mixato, masterizzato, a mio modo ovviamente. pensavo fosse tutto apposto, il pezzo suonava bene a mio parere, poi, metto "A rush of blood to the head" dei Coldplay e scopro che c'erano frequenze della quale avevo ignorato l'esistenza, il mio pezzo era tutto più giù, sembrava che avessi alzato il volume, e invece no.


ora, prima di affidarsi completamente alle proprie orecchie ed andare alla cieca sarebbe opportuno guardare i numeretti per capire come migliorarsi, lasciando giudicare per ultimo al proprio orecchio.
non sono in molti credo, quelli che possono lavorare in quella maniera, anche perchè esistono degli standard ben precisi, specialmente nel mastering.



Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
Vandroy
Junior Member
Member # 2903

 - posted 30. Gennaio 2004 11:29      Profile for Vandroy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate, domanda molto pratica: con che strumento vedo il livello RMS di un brano? C'é una funzione di Cubase che lo rende possibile? O serve qualcos'altro?
Grazie!

ps x joe the black: spero che il cd degli Stratovarius fosse prima del '99 (Destiny)...delle ultime vicende meglio non parlare


Messaggi: 53 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 30. Gennaio 2004 11:57      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mah..
io spero fosse un episode o un vision..

da dreamspace andando indietro sono un po' troppo sbarbati..
e andando in avanti.. aiuto!


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Vandroy
Junior Member
Member # 2903

 - posted 30. Gennaio 2004 12:19      Profile for Vandroy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
QUOTE]io spero fosse un episode o un vision..[ [/QUOTE]


Messaggi: 53 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Gennaio 2004 12:39      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by spacedementia:
parlo per esperienza personale: una volta avevo terminato un pezzo, mixato, masterizzato, a mio modo ovviamente. pensavo fosse tutto apposto, il pezzo suonava bene a mio parere, poi, metto "A rush of blood to the head" dei Coldplay e scopro che c'erano frequenze della quale avevo ignorato l'esistenza, il mio pezzo era tutto più giù, sembrava che avessi alzato il volume, e invece no.

infatti il sistema era ascoltarsi i coldplay mentre lavoravi, fare confronti auricolari.. non i numeretti

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 30. Gennaio 2004 13:31      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' chiaro che in certi casi i numeretti sono utili .. ad esempio quando devi limitare o comprimere un canale e' comodo leggere i numeretti con i decibel.
pero' se uno vuole rendere un suono caldo e vellutato.. o limpido e metallico, in tal caso quello che fa tutto il lavoro e' il nostro orecchio non i numeri (.. era solo per fare un esempio che renda l'idea di cosa intendo..)
Rob

Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 30. Gennaio 2004 17:19      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
era VISIONS !!!!!!!!

poi ho pure provato a fare la normalizzazione RMS da soundforge , ma con il preset music ( gli altri 2 erano "speech" e "very loud" ) ottenevo lo stesso risultato di partenza , e con "very loud" aumentavo l'RMS di soli 2db , ed era un casino ........

vabbe' a RMS sto messo bene , il mio CD ha sicuramente 100 difetti , ma l' RMS e' OK !


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.