posted 10. Febbraio 2004 16:28
HO GIA LETTO I POST SUL DITHERING pero' vorrei una maggiore kiarezza sulla procedura da fare.....
ho lavorato col cubo sx ita a 24 bit 44........e poi ho salvato il pezzo in .aiff a 24 bit 44....ora cosa dovrei fare riaprire un progetto vuoto in cubo e importare il master x poi usare il master effect?..........QUINDI PONGO DUE DOMANDE
1)LA PROCEDURA ESATTA DOPO KE APRO L'APOGEE nel master effect!
posted 10. Febbraio 2004 16:41
l2 è meglio anche se li dovrai fare il una sorta di mastering. comunque uno vale l'altro anche perchè con il livello di registrazioni che si fanno non si sente la differenza, la diferrenza si puo sentire nelle grosse produzioni. lo metti in master fx e esporti a 16 bit 44.100
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
posted 10. Febbraio 2004 21:42
è proprio così. infatti lo metti come ultimo insert alla fine della catena.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
posted 14. Febbraio 2004 01:15
Assolutamente no, è già a 16 bit perchè dovresti farlo? nun se fa...
Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
posted 14. Febbraio 2004 11:32
Il fatto è che se Cubase processa i file a 32 bit (cosa che può fare anche se i file sono a 16 bit) si ritrova ad avere 32 bit.
E penso che facendo un export a 16 bit tronchi i bit in eccesso brutalmente.
Questo vorrebbe dire che, in tutti i casi, se si esporta a 16 o anche 24 bit bisognerebbe inserire un plug in di dithering.
ciao
Simone
P.S.: Avevo già posto il quesito in un altro topic ma nessuno mi è sembrato particolarmente interessato alla questione.