Se questo sito ti è utile fai una donazione! Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
T O P I C R E V I E W
PuLpETTBrainLess Member # 3440
posted 15. Febbraio 2004 11:38
Ciao, Qualcuno mi può delucidare sull'uso del gate? Vorrei applicarlo su una mia piccola produzione PsyTek ma non so come farne uso! Cioè, per il mastering finale dopo aver utilizzato il Q10 ed il C1, vorrei utilizzare anche l'audiotrak ma non so come impostare i parametri del gate! giacchè non vorrei rovinare il pezzo vorrei alcune delucidazioni sul suo uso! Grazie...
)))))
gianni Member # 337
posted 15. Febbraio 2004 12:34
...il gate è un "cancello"....tu scegli da quale soglia far passare il segnale....se lo imposti a -50 dB vuol dire che quando il segnale è sotto a -50, non passa nulla....quindi è utile per togliere i rumori di fondo....io ad esempio lo lascio sempère attivo sull'IN della pulsar....in modo da avere un segnale il più pulito possibile....poi ci sono i valori di attack e decay....non sono altro che i tempi di "smorzamento" del suono......usato su di un master finale è utile per togliere eventuali frusii all'inizio del brano....
....se invece intendevi il gated reverber (ma non credo visto che parli di mastering) si tratta di un reverbero con la "coda troncata" !!!
PuLpETTBrainLess Member # 3440
posted 15. Febbraio 2004 23:35
ho capito, e se invece lo usassi per rendere una parte ritmica più secca? e' una cattiva idea? Grazie!