Come tutti ben saprete Halion non è compatibile al 100% con i sample GIGA (se mi dimostrate il contrario vene sono grato e mi evitate tutto il lavoro che fra poco vi andrò a descrivere).Dato che non tutti lo sanno, e dato che ti capita di prendere campioni in GIGA convinto di usarteli per bene in Halion ecco come fare (in molti casi) quando vi capita di avere più sample sullo stesso tasto (sovrapposti, non parlo di velocity diverse) ottenendo un effetto schifoso.
Partiamo con il dire che GIGA si basa su un concetto di "tastiera multistrato", questo cosa vuol vire? Semplice, ci dice che sullo stesso tasto della nostra tastiera sono presenti più campioni che, di solito, si possono selezionare con un altro tasto, di solito, nell'ottava C0-B0. Halion (da quello che so io), non supporta questi multistrati, e allora? Che fare se vogliamo per forza il nostro beneamato? Intanto dobbiamo munirci di un Giga Editor (non preoccupatevi se non vi suona con la vostra scheda, lo usate solo per riorganizzare il tutto) e fate così:
1 - Apri con il GIGA EDITOR il file GIGA che vuoi convertire
2 - nella parte bassa dello schermo trovi una finestra che ti indica come sono posizionati i campioni sul tasto (in base al velocity ti suona uno di quei campioni), sulla destra c'è il tasto KEYBOARD, sotto al tasto ci sono delle caselline, cliccandole passi da uno "strato" all'altro (e lo vedi perchè di fianco di solito cambiano i campioni da suonare... di solito perchè alcuni set che ho fatto io avevano la prima parte della tastiera in comune), nella parte più bassa dello schermo compare anche il nome dato a questa "parte" di tastiera (nel formato "kybd:xxx" dove xxx è il nome assegnato)
3 - cliccando sopra a queste partizioni (quindi sulla scritta KEYBOARD) si apre una finestra che t permette di ridurre il numero di strati, essendo gli strati definiti da un singolo bit alla volta ogni bit che aggiungi ti raddoppia gli strati, se ne togli uno te li dimezza. Se hai solo 2 strati passa da 1 bit a nessuna partizione, sulla parte destra della finsetra ora aperta si illumina un'opzione con 2 alternative, HIGHER o LOWER (o una cosa simile), io non ho capito bene il significato, quindi ne provo una, e dico OK, uscito guardo se i campioni rimasti sono quelli che volevo o no, se si sono a posto, se no vado dal menu "edit" ed annullo l'ultima operazione (operazione classica in tutte le applicazioni WINDOWS). Se hai più di 2 strati l'operazione è simile, scendi di un bit alla volta, e per tentativi scegli HIGHER o LOWER e guardi se fra gli strati rimasti c'è anche quello che ti interessa... avanti così fino a restare con uno strato solo.
4 - Ora hai uno strato solo, ma nella parte in basso a sinistra dello schermo la finestra ti indica tutti i sample presenti nel file... qui ci sono ancora TUTTI i sample, cancellando le partizioni non cancelli anche questi. Per fare un lavoro fatto bene (che occupi il minimo spazio possibile su HD) dovresti cancellare i campioni che non fanno parte del set che stai lavorando. A volte non è facile individuarli, io mi sono accontentato di cancellare le directory di sample che non erano usate del tutto (parlo sempre all'interno del GIGA editor ovviamente).
5 - Pulito alla meglio il file salvalo (in formato GIGA ovviamente) con un nome che identifichi il set. Se ti dice che alcune "regioni" non sono usate digli OK e salva...
6 - In Halion importa il tutto normalmente (le ultima 4 opzioni che ti chiede nella finestra di IMPORT devono essere attive) e verifica che non ci siano problemi particolari, se è così rinomina il nome del programma nel PROGRAM, e salva il file .fxp con lo stesso nome del program (consiglio di fare una directory per lo strumento sotto la quale salvare tutti i file importati Halion, così ottieni il risparmio su HD relativo agli eventuali sample riutilizzati... ma questo è opinabile)
7 - Il gioco è fatto