This is topic Chitarre... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003398

Posted by Lozero (Member # 3618) on 27. Febbraio 2004, 16:43:
 
salve a tutti. sto registrando il cd della mia band su cubase sx. abbiamo registrato le chitarre ritmiche distorte. ora però che ci accingiamo al mix, i suoni di queste, pur equalizzati, compressi etc risultano un po' "piccoli" poco potenti.
vi descrivo la ripresa del suono:
suono ripreso con un shure sm 58 senza capsula di metallo davanti al cono di una 4x12 marshall. segnale preamplificato da un mixer behringer prima di entrare nella scheda audio. in cubase sono processate con un eq blue tubes e un limiter tc works.
Qualche idea su come renderle un po' + ****ute?
Il suond di rifierimento sono...Muse, TOOL, Foo fighters...rock americano...
grazie a tutti!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 16:52:
 
Prova a registrare due volte le parti di chitarra e sovrapporle.
Se è venuta da Dio la prima take di chitarra mettine una totalmente a sinistra e fanne una copia totalmente a destra, poi la copia spostala 10-15 millisecondi in avanti per avere un effetto di "protagonismo" (quando sentirai capirai..... )

Psicoacusticamente "piccolo" significa ristretto in banda di frequenze: probabilmente hai dedicato alle chitarre un range di frequenze troppo stretto, così da renderle piccine appunto; prova a dargli più basse e più alte e magari a tenerle un po più fuori.....

Bisognerebbe sentire però cosa intendi effettivamente.....
 


Posted by silvio (Member # 2875) on 27. Febbraio 2004, 17:46:
 
Grandi Muse....

per la registrazione di consiglio di registrare piccole take (anzichè il brano intero) provando diverse soluzioni e quando trovi quella che suona meglio allora puoi registrare tutta la parte di chitarra eppoi:

1) prova diverse posizioni del sm 58 (centrato al cono, spostato di qualche, prova i vari coni cm ecc)
2) se puoi usa 2 microfoni: l'sm 58 direttamente sul cono e un condensatore a 20 cm
3) ottimo il consiglio se usi un solo mic di sdoppiare la traccia e porla una a sx e una dx impostando un ritardo da 3 a 15 ms (devi provare le varie possibilità per sentire come suona)
4) cerca di registrare ad un livello di IN alto ma non saturare il segnale
5) registra flat e togli riverbero nel caso ce ne fosse (mi riverisco al reverb del marshall, eventualmente aggiungerai riverbero sulla take da cubase)
6) se avete la possibilità di usare Pod o V-amp usali (possono dare risultati sorprendenti anche agli affezionati di ampli)
7)prova a prendere la traccia registrata e ad aggiungere un'ulteriore distorsione con qualche plug in (prova non è detto che ti piaccia il risultato)
8) lavora sulla traccia registrata con Eq e Comp e vedrai che comunque migliora (ad es. tra i 90hz e i 120hz senti la BOTTA)

non mi viene in mente altro, anzi si i MUSE suonano il 25 marzo a torino al mazdapalace....time is running out

ciao
 


Posted by Lozero (Member # 3618) on 27. Febbraio 2004, 18:12:
 
preciserò meglio. la ripresa del suono è buona. ricca in frequenze se ascolti il suono da solo. se lo senti col resto della band tende a scomparire tra basso e batteria. le due cvhitarre sono molto aperte in stereo. hanno già un po' di eq e il limiter abbastanza spinto. abbiamo provato a passarle in un riverbero DRY in mandata effetti, per sdoppiarle. in effetti il suono si ingrossa ed è più presente, ma perde un po' la posizione nel panorama stereo...sembra + centrale insomma e non tutta spostata di lato.
Come vi sembra come idea?
Altre idee sempre bene accette e grazie a chi ha già risposto
 
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 18:34:
 
se da solo suona e con il resto non ti piace, vuol dire che non centra con gli altri strumeni, fai il suono con tutto il resto.
comunque con le chitarre non è che ci si deva smanettare tanto consiglio che ti posso dare è quello di non copiare ma di risuonare la traccia, magari ne fai anche una terza da posizionare al centro.
comunque in generale devi trovare un suono che si amalgama bene con il resto del mix il suono dasolo lascia il tempo che trova.
magari controlla un po la fase, e non esagerare con reverberi aggiungi poco alla volta
 
Posted by simon (Member # 1237) on 27. Febbraio 2004, 20:21:
 
loow perchè consigli di non copiare?
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 27. Febbraio 2004, 20:34:
 
è una scuola di pensiero.
c'è chi preferisce rifare la traccia ed usare quelle piccole(si spera) differenze dovute ad anticipi o ritardi che creano cancellazioni di fase random e nel contempo tirano su il segnale.
Io ho provato anche questa strada, però i risultati sono troppo casuali e per niente soddisfacenti.
In definitiva e meglio andare a colpi di mouse, copiare e sfasare poco (5 msec); in questo modo si ottiene un posizionamento sul fronte stereo ed un potenziamento del campione.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 21:14:
 
lozero.. troppo limiter e troppi giochi di sdoppiamento

usa un compressore, comprimi poco e togli un po' di basse

se vuoi fai lo sdoppiamento con la copia della traccia fermandoti quendo non e' piu' sdoppiamento ma sembra eco

il problema sono le basse.. togli.. una chitarra per suonare bene nel contesto da sola deve essere orribile, secca, fine
 


Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 21:57:
 
quote:
Originally posted by simon:
loow perchè consigli di non copiare?

perchè è piu vera e da meglio l'idea di stereo
 


Posted by tick (Member # 1554) on 29. Febbraio 2004, 20:32:
 
i muse soprattutto le distorsioni...sono un riferimento un pò strano da prendere se accoppiati ai foo fighters e al rock americano...le distorsioni dei muse permettimi sono un pò malate e marce...anche se devo dire che mi piacciono moltissimo...dubito però che siano tutte fatte con un ampli...quindi se c'è l'hai un pod come ti hanno detto potrebbe darti buoni risultati...x l'ampli se hai un altro mic mettticelo e poi secondo me dovresti evitare di sdoppiare col computer le tracce risuonale che è meglio...
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 01. Marzo 2004, 14:50:
 
Interessante il commento di silvio: SM58 sul cono e condensatore (C01?) a 20 cm. a quel punto come funziona? c01 a sinistra e SM58 a ds?
mike
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Marzo 2004, 15:24:
 
Yaso:
"una chitarra per suonare bene nel contesto da sola deve essere orribile, secca, fine"

No, io qua non son d'accordo.
Dal rock in su le chitarre risultano sempre più evidenti, fino ad arrivare al metal dove sono completamente in primo piano e quindi essere gli strumenti con più esigenza di frequenze....

E' un mio parere.....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Marzo 2004, 15:26:
 
Anzi, io partirei proprio col fare il suono alle chitarre in post-pro.....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2004, 15:57:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
No, io qua non son d'accordo.
beh questi sono normalissimi concetti di mixaggio, nessun strumento quando sta insieme ad altri si tratta allo stesso modo di quando sta da solo

se ad una tipica chitarra metal ripresa da una cassa 4x12, magari con le classiche regolazioni a "V"con bassi a manetta, non tagli bassi per metterci basso e cassa e non fai una buchetta sui medi per piazzarci la voce la chitarra non sara' mai, come dici tu, in evidenza

si taglia proprio per poterla tenere in evidenza e non ingolfarla
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Marzo 2004, 20:55:
 
Sì beh...un minimo intervieni di sicuro....
 
Posted by loow (Member # 407) on 02. Marzo 2004, 04:22:
 
quote:
Originally posted by mke52:
Interessante il commento di silvio: SM58 sul cono e condensatore (C01?) a 20 cm. a quel punto come funziona? c01 a sinistra e SM58 a ds?
mike

no li metti assieme, il condesatore servirebbe per dare un po di ambiente, anche se a 20 cm è un po troppo vicino perchè comunque per avere una buona registrazione le chitarre bisognerebbe riprenderle con un volume molto alto e il condensatore potrebbe rompersi.
io comunque non è che lo consiglio molto non ho mai avuto buoni riscontri ne da tecnico ne in precedenza da chitarrista, tende a dare un efetto simil chorus
 


Posted by Red (Member # 1804) on 02. Marzo 2004, 05:53:
 
57 spostato e ambiente.
Taglia i bassi, alza sui 120 a campanatura stretta e con una campanatura larga sui 5500, tira su di 3-4db.

E' un po la ricetta della nonna.
Ti dico però che molti chitaristi di trovano contenti dei loro suoni, quando sentono i miei mix.

Poi chiedono "mi fai segnare l'equalizzazione che hai fatto?" e poi gli faccio ascoltare la traccia da sola.
Dopo l'ascolto da sola, vedo delle brutte facce.

Red
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2