Autore
|
Topic: limiter
|
lyle
Junior Member
Member # 2017
|
posted 28. Febbraio 2004 16:46
Ho notato che in molti post viene fuori il problema della differenza di volume fra le produzioni "casalinghe" (più basso) e quelle professionali. Quindi si parla di un eventuale uso sapiente della compressione e viene spesso citato t-racks. Io naturalmente ho questo stesso problema. Non possiedo t-racks e perciò smanetto su quello che ho (non c'è nessun doppio senso giuro). Ho ottenuto un risultato che ritengo soddisfacente utilizzando compressione e limiter (di cubase). Naturalmente più spingi sul gain più devi aumentare il livello del limiter per evitare il clip, rischiando di appiattire, ma ma ma... Chi saprebbe dirmi dove può essere l'inghippo (visita otorino?) in questo tipo di soluzione o se ho scoperto semplicemente l'acqua calda? Grazie a chiunque voglia rispondermi. lyle
Messaggi: 73 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Nico
Member
Member # 115
|
posted 28. Febbraio 2004 16:52
Attendo risposte anche io, con ansia...
Messaggi: 907 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|
lyle
Junior Member
Member # 2017
|
posted 29. Febbraio 2004 09:34
Sono contento di aver scoperto l'acqua calda. Per quanto riguarda la qualità della sezione dynamics di cubase francamente non ho l'esperienza e i termini di paragone per dare giudizi per cui accetto di buon grado i consigli e sperimenterò. Non ho afferrato bene invece il discorso di ULODIN sull'uso delle automazioni, riferito soprattutto al problema dell'AUMENTARE il livello generale di dinamica di un pezzo. Tera tera di che si tratterebbe? Grazie a tutti
Messaggi: 73 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 29. Febbraio 2004 12:01
Mi spiego: in un determinato punto di un pezzo suonano contemporaneamente 8 tracce, il volume avrà un certo valore. Se dopo, che so, 4 misure le tracce diventano 3, senza muovere niente il volume generale per forza di cose dimunuisce.Tu mi dirai: ma io mettendo un compressore sul master aumento il volume nelle parti in cui viene meno. Giustissimo, ma lo fa "indisciminatamente"; cioè: alza tuuuuutto di un rapporto stabilito. Se in fase di mix, invece, alziamo solo determinate tracce che si reputano portanti in quel determinato punto, facciamo noi il lavoro del compressore (rispetto al volume). Con la differenza che le modalità d'intervento sono stabilite da noi, non fisse come quelle attuate da un compressore che, a meno che non se ne automatizzano i parametri avrà per tutto il pezzo la stessa ratio, la stessa threschold, lo stesso attack e stessa release.... Miei pareri....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 29. Febbraio 2004 13:09
concordo con ulodin.. questa cura fa la differenza fra la produzioncella tirata via e quella professyonale... non altre beghe di equipaggiamento, effetti, 24bits ecc.
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
lyle
Junior Member
Member # 2017
|
posted 29. Febbraio 2004 18:04
Ulodin, avevo immaginato una cosa del genere dopo il tuo intervento ma, sembrandomi un lavoro mooolto (trooppo) certosino, avevo bisogno di una conferma. Anche qui mi manca di sperimentare perchè è una cosa alla quale non avevo pensato, pur essendo effettivamente più che logica. Grazie ulodin e yaso e a tutti per la disponibilità.
Messaggi: 73 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|