Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » limiter » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
lyle
Member # 2017
 - posted 28. Febbraio 2004 16:46
Ho notato che in molti post viene fuori il problema della differenza di volume fra le produzioni "casalinghe" (più basso) e quelle professionali. Quindi si parla di un eventuale uso sapiente della compressione e viene spesso citato t-racks. Io naturalmente ho questo stesso problema. Non possiedo t-racks e perciò smanetto su quello che ho (non c'è nessun doppio senso giuro). Ho ottenuto un risultato che ritengo soddisfacente utilizzando compressione e limiter (di cubase). Naturalmente più spingi sul gain più devi aumentare il livello del limiter per evitare il clip, rischiando di appiattire, ma ma ma...
Chi saprebbe dirmi dove può essere l'inghippo (visita otorino?) in questo tipo di soluzione o se ho scoperto semplicemente l'acqua calda?
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
lyle
 
Nico
Member # 115
 - posted 28. Febbraio 2004 16:52
Attendo risposte anche io, con ansia...
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 28. Febbraio 2004 18:17
E' già stato detto spesso: tutto parte da un buon mix, ed ancora prima da un sapiente trattamento delle singole tracce, e in fase di mix usare le automazioni, che siano esse delle "proprie mani" piuttosto che automazioni via computer...

Le automazioni sulle singole tracce non servono solo per i fade-in o fade-out, ma anche per controllare il "volume" generale del pezzo....

Se a questo aggiungi una buona sessione di mastering, vedrai che i benefici si senteno eccome....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Febbraio 2004 18:51
quote:
Originally posted by lyle:
ho scoperto semplicemente l'acqua calda?
hai scoperto la tisana.. ma non c'e' da preoccuparsi compressori e masters li usano da mezzo secolo, quindi chiunque qui' dentro te ne parli da "intenditore" e' un esperto di acqua calda

t-racks e' un equalizzatore che va dentro un compressore con "stereizzatore", che va dentro un limiter con uno stadio di distorsione che va dentro ad una sezione finale con due stadi di volume con inviluppo della distorsione dei quali, l'ultimo, si comporta come un altro limiter

se ti fai un setup del genere in un programma qualsiasi, ripeto eq-> compressore-> limiter fondamentalmente ottieni un t-racks

poi, andando nel gusto personale, io ritengo la sezione dinamica di cubase un affronto alla vita umana... sicuramente opterei per del free come kwikkomp o rubytube
 

seth
Member # 2014
 - posted 28. Febbraio 2004 20:01
io di t-racks uso solo l'eq e il compressore, lo stereizzatore proprio non lo tocco, poi faccio i disastri

come dice yasuzzo nostro un t-racks te lo fai con un qualunque eq-comp-limiter
 

lyle
Member # 2017
 - posted 29. Febbraio 2004 09:34
Sono contento di aver scoperto l'acqua calda. Per quanto riguarda la qualità della sezione dynamics di cubase francamente non ho l'esperienza e i termini di paragone per dare giudizi per cui accetto di buon grado i consigli e sperimenterò.
Non ho afferrato bene invece il discorso di ULODIN sull'uso delle automazioni, riferito soprattutto al problema dell'AUMENTARE il livello generale di dinamica di un pezzo. Tera tera di che si tratterebbe?
Grazie a tutti
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 29. Febbraio 2004 12:01
Mi spiego: in un determinato punto di un pezzo suonano contemporaneamente 8 tracce, il volume avrà un certo valore.
Se dopo, che so, 4 misure le tracce diventano 3, senza muovere niente il volume generale per forza di cose dimunuisce.

Tu mi dirai: ma io mettendo un compressore sul master aumento il volume nelle parti in cui viene meno.
Giustissimo, ma lo fa "indisciminatamente"; cioè: alza tuuuuutto di un rapporto stabilito.

Se in fase di mix, invece, alziamo solo determinate tracce che si reputano portanti in quel determinato punto, facciamo noi il lavoro del compressore (rispetto al volume).

Con la differenza che le modalità d'intervento sono stabilite da noi, non fisse come quelle attuate da un compressore che, a meno che non se ne automatizzano i parametri avrà per tutto il pezzo la stessa ratio, la stessa threschold, lo stesso attack e stessa release....

Miei pareri....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Febbraio 2004 13:09
concordo con ulodin.. questa cura fa la differenza fra la produzioncella tirata via e quella professyonale... non altre beghe di equipaggiamento, effetti, 24bits ecc.
 
lyle
Member # 2017
 - posted 29. Febbraio 2004 18:04
Ulodin, avevo immaginato una cosa del genere dopo il tuo intervento ma, sembrandomi un lavoro mooolto (trooppo) certosino, avevo bisogno di una conferma.
Anche qui mi manca di sperimentare perchè è una cosa alla quale non avevo pensato, pur essendo effettivamente più che logica.
Grazie ulodin e yaso e a tutti per la disponibilità.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.