posted 09. Marzo 2004 15:44
battery o loopazoid ... o halion (o un altro campionatore) caricati dei campioni da noi preferiti presi da internet, fregati dai dischi, campionati da noi ecc.
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
posted 09. Marzo 2004 16:06
pero' puoi usare il key editor alla fruity loops e comporre li dentro senza aver suonato prima
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
posted 09. Marzo 2004 21:19
Per la parte ritmica preferisco mettere da subito i campioni in audio. Per il disegno faccio il gioco all'incontrario che si fa con fruity, carico 16 campioni in una battuta e "spengo ed accendo" con il mute. Così facendo riesco anche ad "umanizzare" spostando di qualche ms rispetto alla griglia ed agendo sul volume dei singoli campioni. Ho adottato questa soluzione da quando ho notato che con le drum machine caricavo troppo la cpu con segnali midi.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
posted 09. Marzo 2004 21:43
giomorelli mi sembra che ti vuoi complicare la vita. se devi fare solo degli scheletri (da mettere nell'armadio) continua con redrum o usa kontakt o simili coi campioni.
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
posted 10. Marzo 2004 01:42
mah nn mi risulta .. cmq guarda bene se hai tutti i settaggi al posto giusto, fl è uno top-soft per fare quello che cerchi nn buttarlo via così
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
posted 10. Marzo 2004 08:55
il top (in termini di versatilità) sarebbe avere REDRUM di reason in un VST Instruments...ma non c'è...o meglio c'è un vst free tarocchissimo, che non ricordo il nome...(machine qualcosa) ma è inutilizzabile...
Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged