Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » a che volume si mixa?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: a che volume si mixa?
re_solo
Member
Member # 1987

 - posted 27. Luglio 2004 10:18      Profile for re_solo   Email re_solo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ragazzi,
sabato devo andare a fare "da fonico" x il gruppo di mio fratello (cover band rock)
ho gia' fatto un po' di ricerche nel forum trovando cose molto utili (come sempre...)
ecco qualche dubbio:

1) quando dovro' mixare il tutto, a che volumi dovro' stare dal master? c'e' una qualche "regola"? (che ne so, -12, -6, etc..)


2) hanno un mackie a 20 canali (non e' un modello recentissimo...) secondo voi, la voce la devo registrare passando dal mixer, o entrando direttamente nell'mbox (con preamplificatori focusrite...) ?? (secondo me la seconda... ma accetto pareri)


mi preoccupa un po' il microfonaggio della batteria... spero di avere un po' di **** :P


grazie a tutti
re_solo


Messaggi: 455 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
saggesh reloaded
Junior Member
Member # 3455

 - posted 27. Luglio 2004 11:06      Profile for saggesh reloaded           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fonico in esterni o in studio?
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
saggesh reloaded
Junior Member
Member # 3455

 - posted 27. Luglio 2004 11:15      Profile for saggesh reloaded           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
presupponendo che sia di sabato che la gente si esibisce..ti dirò ciò che so

dunque
quando inizia controllare ogni strumento(partendo dalla cassa ..di solito)..cerca sempre di portare in pfl i livelli all'incirca intorno allo 0,tenendo sempre e cmq i fader e il master allo 0 in partenza.
x i picchi puoi pure lasciarli sforare un pò ma non troppo...

poi quando sei a quel livello decidi tu se abbassare o alzare

vuoi anche registrarli?
direi che come il 99% delle volte verrà uno schifo..anche xchè ti prenderai un bus del mixer che però ha la sua eq x il live e non adatto alla rec
cmq meglio provara...non cè niente da perdere.

x la voce :
come fai a registrare solo la voce ?e la base?
mi pare che mbox abbia solo due entrate l&r...ma correggetemi se sbaglio


Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
re_solo
Member
Member # 1987

 - posted 27. Luglio 2004 11:28      Profile for re_solo   Email re_solo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao
scusami (impegni di lavoro mi tengono lontano ogni tanto dal forum..)
no no non e' un live! e' nella loro saletta prove insonorizzata... quindi un pezzo alla volta!! partiro' dalla batteria (ma daiii?!?!?!) e dal mixer pensavo di lasciare tutto in flat..
grazie x i consigli
re_solo

Messaggi: 455 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
saggesh reloaded
Junior Member
Member # 3455

 - posted 27. Luglio 2004 14:48      Profile for saggesh reloaded           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok ...uguale!
cmq vale lo stesso sempre pfl a 0...

Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
re_solo
Member
Member # 1987

 - posted 27. Luglio 2004 14:56      Profile for re_solo   Email re_solo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
xdona la mia ignoranza ... cosa intendi con pfl?? grazie
Messaggi: 455 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 27. Luglio 2004 17:29      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
PFL = Pre Fader Listening
Messaggi: 23522 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ecofader
Member
Member # 3080

 - posted 28. Luglio 2004 20:53      Profile for ecofader   Email ecofader         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao re... Saggesh è stato molto chiaro ed essenziale nella descrizione... posso aggiungere solo una cosa visto che di gruppi ne registro diversi, sarebbe meglio ovvero, indispensabile avere un adat o una scheda audio con più ingressi dove poter registrare le tracce singolarmente e senza, ripeto, senza equalizzare il segnale in mandata all'adat o alla scheda ma equalizzarlo solo in fase di missaggio. Se non possiedi un adat cerca di isolarti dalla sala prove e collega due monitor di buona qualità al mixer e tenta di fare un missaggio al meglio che puoi. Mackie pur essendo un mixer di fascia medio bassa utilizza dei pre microfonici niente male che ti verranno sicuramente utili per collerci i microfoni per la batteria, per la voce collegheri in serie all'ingresso del mixer un pre a valvole e regolerei il compressore del pre in modo che tagliare solamente il clipping microfonico e non vada come avviene nella maggior parte dei casi a toglierti un sacco di dinamica. Per microfonare la batteria puoi partire scegliendo dei microfoni dinamici, che sono meno delicati dei microfoni a condensatore. Usare dei modelli cardioid o super-cardioid aiuteranno a ridurre i problemi delle frequenze che si sormontano a causa della posizione troppo vicina tra loro (specialmente tra i tom o timpani). I microfoni a condensatore vanno bene per riprendere l’hi-hat o usati come panoramici.
Nel rullante io uso Shure SM57 cardioid, dinamico per i tom uso i Sennheiser 504 o 604 cardioid, dinamico e con l’aggancio al bordo del tamburo. Per la cassa AKG D112 cardioid, dinamico, per l’hi-hat Audio-Technica 4031 cardioid, per i panoramici Audio-Technica 4031 cardioid, condensatore o Audio-Technica 4050.
Per microfonare l'ampli della chitarra e del basso utilizzo gli shure SM57 ( alcuni colleghi prelevano il segnale bilanciato direttamente dall'uscita dell'ampli del basso, io personalmente non lo faccio ma microfono il cono dell'ampli per avere più armoniche e di conseguenza più presenza e calore ).

Spero che questo possa aiutarti... buon lavoro e facci sapere come ti è andata... ciao da eco!!


Messaggi: 425 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.