Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Novello che importa i vinili su HD e CD

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Novello che importa i vinili su HD e CD
aledeasonora
Junior Member
Member # 1336

 - posted 26. Agosto 2004 17:38      Profile for aledeasonora   Email aledeasonora         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, qlc gentilmente potrebbe darmi due dritte per l'utilizzo di alcuni plug-ins (e quali) dopo aver registrato su HD tramite cubase sx alcuni vinili (tra cui alcuni leggermente rovinati) e cercare di portare a qualità cd e quindi togliere alcuni rumori di fondo, ecc ecc??? Accetto qualsiasi consiglio anche sulla registrazione. Ciao e grazie
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 26. Agosto 2004 18:12      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
St facendo un lavoro simile anch'io in sti giorni......io intato pulisco all'inverosimile il disco con una specie di velluto che mi han dato per la polvere sul vinile; assicurati che anche la puntina sia pulita.....

Registra al maggior livello possibile senza distorcere e poi potresti usare uno dei tanti plug appositi (io me ne frego e lascio il crick crock.....). Si chiamano tutti intorno al "Restoration Bundle" o robe simili: sono pacchetti che hanno declicker, depopper, derobber, deflichnerz & desputtonoer.....................................
in sostanza plugin che riconoscono i rumori di sottofondo classici del binomio testina/vinile e vanno a correggerli.....
Anche la Steinberg mi sembra abbia uno di questi bundle...

Una cosa che ho notato, forse dovuto al mio setup, è che una volta acquisito il vinile c'è sempre una continua che mi sbalza l'offset, magari dipende appunto dal mio setup; però dopo la registrazione prova a fare uno zoom sulla forma d'onda e guarda che inizi e finisca esattamente a 0dB, se non fosse così usa la funzione "DC Offset" presente oramai in tutti gli editor presenti sul mercato.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
aledeasonora
Junior Member
Member # 1336

 - posted 26. Agosto 2004 18:58      Profile for aledeasonora   Email aledeasonora         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie sei stato gentilissimo proverò a smanettare un pò .... e riguardo a "usa la funzione "DC Offset" presente oramai in tutti gli editor presenti sul mercato..... " dove va ad agire di preciso? Grazie ciao
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 26. Agosto 2004 19:10      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Guarda, non mi è ben chiara la teoria di questo comportamento, sono un perito elettronico e non me lo ricordo, me ne vergogno.......

Comunque, prendi in esempio una sinusoide, ha un andamento positivo e negativo, la partenza è a 0 e anche la fine. "Fisicamente" quando è a valore 0 il cono della tua cassa è a riposo, quando la sinusoide assume valori positivi il cono è in stato di compressione, quando la sinusoide è nel campo negativo il cono è in stato di rarefazione, insomma fa "su e giu".....

Se alla sinusoide (che è alternata) si somma una componente continua, la sinusoide sbalza il suo valore "non mi ricordo il termine ma non è "medio" mi sembra" proporzionalmente alla componente continua.
In pratica non esiste lo stato di riposo del cono; per intenderci quando ci dovrebbe essere un silenzio (valore 0) il cono è in movimento, cosa che non porta affatto beneficio.......

Sono un cane a spiegar le cose lunghe, dimmi se hai capito qualcosa......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
aledeasonora
Junior Member
Member # 1336

 - posted 26. Agosto 2004 20:09      Profile for aledeasonora   Email aledeasonora         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
... mi è venuto mal di testa .... comunque ho capito grazie sei stato gentilissimo ciao
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
monster
Junior Member
Member # 4127

 - posted 26. Agosto 2004 20:25      Profile for monster           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se hai wavelab 5.00 declicker e denoiser..
altrimenti se hai un po' di soldi waves diamond..(c'e' qualche plug inpiu')
altrimenti steinberg clean e' fatto apposta,ottimo, e nei magazini metro lo svendono a 19€!!!
ciao.

Messaggi: 261 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
zerosei
Junior Member
Member # 4075

 - posted 26. Agosto 2004 20:47      Profile for zerosei   Email zerosei         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao aledea io ho provato moltisimi software di quelli gia' citati...tipo steinberg clean.....bundle vari di plug in appositamente per il restauro dei vinili e mc ma i migliori (ottimi) risultati li ho ottenuti usando semplicemente un audio editor e il plug in noise reduction della sonic foundry, logicamente concatenato ad un buon eq e un buon comp/limiter!!!
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
dr.andry
Member
Member # 3935

 - posted 26. Agosto 2004 20:50      Profile for dr.andry           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...riassumendo ....

Molto importante che il disco sia pulito e che l'accoppiata testina/puntina siano in ottimo stato (sopratutto la puntina)....questo perchè i crick&crack che si sentono, non erano inseriti nel messaggio originale, ma dipendono dalla polvere, dalla puntina e da eventuali graffi fatti sul vinile.

Poi il fader del mixer al massimo, ma (a mio avviso) con le regolazioni in flat.

Quando il tutto è sul pc utilizzerei solo un riduttore di hum a pochi hz, e se ci sono eventualmente dei "crick", con un editor lo visualizzi, fai lo zoom e con la matitina lo ammazzi!


Messaggi: 527 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
dr.andry
Member
Member # 3935

 - posted 26. Agosto 2004 20:55      Profile for dr.andry           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by zerosei:
logicamente concatenato ad un buon eq e un buon comp/limiter!!!


Zerosei, usando un equalizzatore e compressore/limiter, non solo tiri su la traccia da vinile, ma fai la tua versione di quel disco (ovvero vai ad enfatizzare od atenuare frequenze non originariamente presenti nel disco)

...mio personale parere, s'intende


Messaggi: 527 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 26. Agosto 2004 21:08      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tutto fuorchè equalizzare secondo me; una bottarella di dinamica non fa male, io però limito un tocchettino e stop.......
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
aledeasonora
Junior Member
Member # 1336

 - posted 27. Agosto 2004 11:54      Profile for aledeasonora   Email aledeasonora         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a tutti per la collaborazione siete stati gentilissimi ...

per Dr. Andry cosa vuol dire "solo un riduttore di hum a pochi hz" scusa l'ignoranza.

Grazie ciao


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 27. Agosto 2004 12:11      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'effetto hum dovrebbe essere il rientro in registrazione della corrente di rete; siccome la 220V italiana ha una frequenza di 50Hz è possibile ritrovarsi in regisrazione una spuria a quella frequenza, ci son delle funzioni di certi pacchetti di plugin che hanno l'"hum removal" che va ad intervenire proprio su quelle frequenze.......io non l'ho mai usato........
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
dr.andry
Member
Member # 3935

 - posted 27. Agosto 2004 18:43      Profile for dr.andry           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
l'effetto hum dovrebbe essere il rientro in registrazione della corrente di rete; siccome la 220V italiana ha una frequenza di 50Hz è possibile ritrovarsi in regisrazione una spuria a quella frequenza, ci son delle funzioni di certi pacchetti di plugin che hanno l'"hum removal" che va ad intervenire proprio su quelle frequenze.......io non l'ho mai usato........

bravo ulodin!

Scusa per la non precisazione (ci sono dei plug appasta per questo gia impostati a 50-60 Hz)


Messaggi: 527 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 28. Agosto 2004 01:39      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Yes!!!!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.