Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » equalizzazione finale » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Francy
Member # 4024
 - posted 30. Agosto 2004 10:27
Sentendo alcuni dischi dance noto che si sentono bene sia su una "radiolina" che sull' autoradio che su uno speaker di un pc che su un impianto da discoteca...
Per "bene" intendo che la cassa e il basso non distorgono..
Se io equalizzo per il mio home studio, non va bene per la mia autoradio ad esempio..
Ho provato e per sentirlo bene in auto devo per forza abbassare il volume e tagliare i bassi...
Quale riferimento devo prendere?
Quali plug possono aiutarmi ?

France Digital
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Agosto 2004 11:14
il principio e' che il tuo brano deve suonare sufficientemente su tutto

quindi aggiusta le cose in mixaggio in modo che succeda questo

poi c'e' lo stadio del mastering, ma lo affronti solo quando il brano e' gia' alla "perfezione"
 

Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 30. Agosto 2004 11:28
esatto...

e poi uno dei problemi che bisogna affrontare..non é soltato l'Eq...

Ma una cosa che determina spesso la differenza di ascolto su una radiolina e su un impiato Hi Fi é la dinamica del brano.

Quindi occhio a controllare la dinamica e questo non solo in fase di Mastering ma anche durante il Mix. Anzi diciamo che im brano deve essere equlibrato anche finito il mIX.

Poi il mastering potrà uniformare il prodotto ai livelli standard... e se serve modificare complessivamente la pasta sonora del Mix.

Ma il Sound va ricercato..durante il Mix

Quindi ...cosigli generali...


Per il problema dei bassi... prima di tutto taglia con un filtro passa alto impostato con un cut off di circa 40Hz, tutte quelle frequenze che il più delle volte sono superflue per i più comuni ascolti; ma che comunque ti levano dinamica complessiva del brano.


Poi tieni sotto controllo la dinamica della ritmica..che spesso causa problemi.

Usa compressori...magari anche messi su un gruppo...

raggruppa tutta la ritmica...in un gruppo ..e lavora la dinamica su questo.

cerca di separe in Eq..la cassa con il basso.

se non ci riesci..evidentemente sono due suoni incompatibili.

ricorda la regola...

cassa profonda.... basso più "medioso"

e viceversa..


inizia a osservare queste piccole cose..


e poi pensi ai plug in da usare..


Ciaoo


Stefano by MasterTracks
 

Francy
Member # 4024
 - posted 30. Agosto 2004 11:40
Grazie tantissimo per i Vostri consigli.
Non avevo dubbi che rispondevate voi.

Un ultima cosa...

Scusate la mia ignoranza ma se un disco "suona" per me vale molto non soilo la ricerca dei suoni ma anche e sopratutto l' Eq e il mix finale..

Se io campiono una cassa da un vinile o da un cd, si presuppone che questa sia già compressa, equalizzata ed effettata a dovere..

Supponendo che io campioni cassa+basso etc dalla STESSA TRACKS del vinile/cd, devo comunque ri-comprimerla oppure si presuppone vada già bene così ?
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Agosto 2004 11:50
in effetti sono suoni gia' lavorati e dovrebbero essere pronti all'uso senza dover essere ulteriormente equalizzati e compressi

ci sono due aspetti pero'... uno e' che cambiando il contesto, ovvero i suoni che gli stanno intorno, ci puo' essere l'esigenza di doverli addomesticare per stare in questa nuova situazione

l'altro aspetto e' che uno li tenga cosi' come sono e modifichi il resto per farceli stare insieme

negli aspetti che fanno suonare bene un brano non hai compreso l'arrangiamento e il tempo

ci sono dei brani che semplicemente suonano bene perche' le parti sono ben congegnate e perche', con un lavoro su tempo, swing, ritardi ed anticipi, il tutto scorre bene e spinge sul ritmo
 

Francy
Member # 4024
 - posted 30. Agosto 2004 11:55
... verissimo...

cercherò di seguire i consigli e mi faro' risentire...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.