Autore
|
Topic: Basso sulla Cassa
|
Dario Renda
Junior Member
Member # 4465
|
posted 17. Ottobre 2004 18:33
Utenti di questo mitiko forum vorrei sapere 3 kose riguardanti il basso sulla cassa: 1-Ke tipo di cassa ottengo? + pompata? + fredda? 2-Il basso sulla cassa deve avere lo stesso volume del basso ke si trova tra 2 casse?? 3-La nota del basso sulla cassa deve essere + alta, + bassa o uguale a quella ke si trova tra 2 casse??? Ora molti di voi staranno già per scrivere "DIPENDE DAI GUSTI...BLA BLA BLA....." ma voi kome la fate sto tipo di cassa??? Io ho fatto delle casse belle pompate e però non mi accontento...... VOGLIO MIGLIORARMI GIORNO DOPO GIORNO
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
Dario Renda
Junior Member
Member # 4465
|
posted 17. Ottobre 2004 19:54
X il volume è il numero 2......+alta ad esempio uso il DO xò sulla cassa metto un LA.....Kapito???
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 17. Ottobre 2004 20:31
Immagina di avere avanti a te un foglio bianco diviso in due da una retta disegnata con la matita. Se a destra dipingi di rosso e a sinistra dipingi di rosso, otterrai un foglio interamente colrato di rosso. Se a destra dipingi di rosso e a sinistra dipingi di viola otterrai un foglio rosso e viola. Ora il viola non è altro che il rosso con un'aggiunta di bleau. Si dice anche che i colori in questo caso sono intonati perchè hanno di base il rosso. Ora per la cassa ed il basso devi comportarti così come hai fatto con i colori. Se hai la cassa che suona gonfia, con prevalenza della fondamentale, devi avere il basso che sia ricco di armonici superiori. Importante è la scelta dei suoni alla base. Se prendo una cassa che suona con prevalenza sulle frequenze basse, diciamo dai 60 hz ai 400 hz mi toccherà prendere un basso che suona su una gamma superiore rispetto a quella della cassa, dai 400 in su. Certamente non mi sognerei mai di annullare tutte le frequenze in comune. Nel mondo della dance commerciale spesso i bassi sono enfatizzati attorno agli 800 hz e la cassa è "scavata" di tale frequenza. E' un lavoro fatto di esperimenti ed è importante sapere che la cassa ha delle frequenze che arrivano tranquillamente a 4-5 khz, il basso proveniente da un synth o il basso slap può avere frequenze che arrivano anche a 8 Khz. Per il volume devi sapere che l'orecchio umano percepisce in modo strano l'intensità del suono. A maggiore frequenza si percepisce un volume più alto. Un la a 440 hz suonerà a volume dimezzato rispetto ad un la di 880 hz pur essendo di uguale intensità.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
Dario Renda
Junior Member
Member # 4465
|
posted 17. Ottobre 2004 20:53
Agostino seguirò il tuo consiglio (pure quello del foglio da colorare ) e vedrò 1 pò kosa riesco a combinare! GRAZIE....se cè altra gente ke sa.....io sono qua!
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Max Zanconato
Junior Member
Member # 3563
|
posted 17. Ottobre 2004 23:51
ne sa troppe agostino!!! ma come si vede a che frequenza suona prevalentemente uno strumento - così da poter evitare il sovrapporsi delle frequenze -? ciao
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
giomorelli
Member
Member # 1370
|
posted 18. Ottobre 2004 00:42
Seguire le orecchie!a prescindere da ogni(seppur giusto, ma nn sempre!) ammenuncolo teorico. Ragazzi sentite dischi...ed imitate (per quanto lo si può fare)ciò che i cosiddetti PROFEsSIONISTI fanno. Nella mia esperienza personale questo mi è servito tantissimo. Poi, se proprio volete cimentarvi con i numeretti delle frequenze (consapevoli di impazzire dopo 20 minuti), fate una ricerca sul forum...e salteranno fuori link con varie tabelle informative. Ciao
Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
Dario Renda
Junior Member
Member # 4465
|
posted 18. Ottobre 2004 01:43
Giomorelli hai ragione!!! seguo il tuo consiglio assieme a quelli di Agostino e devo dire ke qualcosa sto producendo....una ventina d'anni circa e farò una cassa spettacolare... ehm facciamo una ventina di giorni ke è meglio... ora vado a dormire ke tra 1 pò devo andare...NOTTE E DATEMI TANTI CONSIGLI...
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 18. Ottobre 2004 10:36
quote: Originally posted by giomorelli: Seguire le orecchie!a prescindere da ogni(seppur giusto, ma nn sempre!) ammenuncolo teorico. Ragazzi sentite dischi...ed imitate (per quanto lo si può fare)ciò che i cosiddetti PROFEsSIONISTI fanno. Nella mia esperienza personale questo mi è servito tantissimo. Poi, se proprio volete cimentarvi con i numeretti delle frequenze (consapevoli di impazzire dopo 20 minuti), fate una ricerca sul forum...e salteranno fuori link con varie tabelle informative. Ciao
La pensavo anche io come te. Ascoltare è importantissimo, è e rimane per sempre la prova del nove ma per arrivare ad ascoltare qualcosa bisogna conoscere bene cosa si sta facendo per non "brancolare nel buio". Quando si è al punto di avere del materiale a disposizione, le tracce audio da miscelare per intenderci, bisogna sapere a priore dove andare ad intervenire e in che quantità. Solo dopo aver fatto un primo intervento sul mixer siamo nella possibilità di ascoltare e paragonare il nostro missaggio ad un'altro preso come campione. Successivamente si mettono le orecchie a riposo e si ricomincia da capo appena si è pronti per un nuovo intervento.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 18. Ottobre 2004 12:33
1-Ke tipo di cassa ottengo? + pompata? + fredda? ••se la cassa e il basso hanno la stessa quantita' di bassi e fanno una frequenza differente puo' darsi anche che tu faccia casino 2-Il basso sulla cassa deve avere lo stesso volume del basso ke si trova tra 2 casse?? ••dipende dalla cassa... se la cassa ha gli stessi bassi del basso allora sara' lui ad abbassarsi leggermente, se la cassa e' secca allora puo' convivere con un basso profondo 3-La nota del basso sulla cassa deve essere + alta, + bassa o uguale a quella ke si trova tra 2 casse??? ••questa e' composizione.... la nota del basso dipendera' dal canto, melodia o armonia.... o dal gusto (entro certe ottave se no non e' piu' un basso) Ora molti di voi staranno già per scrivere "DIPENDE DAI GUSTI...BLA BLA BLA....." ••gia' fatto ma voi kome la fate sto tipo di cassa??? ••prendo casse roland 909 e le faccio passare da compressori, distorsori ed eq... prendo recycle e gli faccio macinare un po' di pezzi di dischi in modo da scovare qualche cassa che mi interessa....... l'importante e' anche la quantita'. Ritengo sia meglio avere 200 casse super variate e passarle una per una mentre scorre il pezzo, piuttosto che prendere una cassa "di base" per esempio una delle quattro o cinque che una 909 fa senza elaborazioni esterne, e modificarlaio sono moderatamente proiettato, nel comporre la mia musica "odierna", nell'"ottantismo (che poi e' la mia natura avendo "imparato" l'elettronica in quegli anni)" e l'electro.... quindi tendo a mettere i suoni delle batterie "storiche" (909, 808, 606, cr78, linn, seq circuits, oberheim, simmons) cosi' come sono, senza elaborare piu' di tanto
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Dario Renda
Junior Member
Member # 4465
|
posted 18. Ottobre 2004 12:52
Yaso ok...alcune cose già le avevo provate ma le guardavo con un'ottica diversa....sono convinto di poter far bene...appena troverò un pò di tempo vedrò di associare i vostri consigli e passare ai fatti!
Messaggi: 105 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|