Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Effeto PUMPIN' indesiderato, sul vinile... Perchè ?? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Effeto PUMPIN' indesiderato, sul vinile... Perchè ??
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 04. Novembre 2004 21:37      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cari amici, vi pongo un quesito forse inusuale, ma forse ad alcuni di voi è capitato.. Non vi è mai successo di trovarvi con il vinile della vostra ultima canzone in mano, con un effetto Pumpin indesiderato?? Mi spiego meglio.. Per effetto pumpin intendo lo stesso effetto che c'era in Satisfaction di Benny Benassi, solo che nel suo caso era stato voluto e pilotato correttamente, mentre nel mio caso no!! In pratica, una volta finito il master di un mio ultimo progettino Techno, ho mandato il master dal fonico a fare comprimere, equalizzare e pompare per bene! Una volta fatto questo, il master pompato è stato mandato in stamperia.. Io ho ascoltato il master prima di andare su vinile e non ho riscontrato errori e nemmeno nessun effetto pumpin non voluto.. Bene.. Allora abbiamo dato il via alla stamperia (ELETTROFORMATI di MILANO), la quale dopo pochi giorni ci fà avere la prima buttata di 500 vinili... Vado ad ascoltare il vinile e mi accorgo di questo effetto pumpin indesiderato!! Cosa succede in pratica? La canzone è struttrata con cassa, basso, sample vocale alla "DILDO" e suono che fà la parte del Riff principale.. Quando il campione gira da solo senza nulla sotto, si sente bello aperto con tutti i suoi effetti (Riverebero e un pizzico di Delay..), quando entra cassa e basso, il campione si abbassa e si soffoca vertiginosamente! Questo accade anche per il suono.. Quando gira da solo si sente benissimo, quando gli entra sotto cassa e basso si soffoca paurosamente, per poi riaprirsi novamente quando cassa e basso spariscono, ad esempio in una pausa.. Domani dovrò parlare con il tipo della stamperia, ma prima vorrei da voi qualche delucidazione in merito!! Da cosa può essere dipeso questo fatto??? Ho sbagliato io il mixaggio del pezzo? Il pezzo è stato troppo pompato dal foniko?? Ha sbagliato la stamperia applicando qualche limiter e/o compressore troppo hard?? Grazie mille anticipatamente, come al solito!! )
Ciao!!!

Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 21:42      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da come lo descrivi è la classica mazzata data data da una compressione schiaccia-sassi; sicuro che l'ultimo intervento sul master sia stato quello che hai sentito tu?

Di primo acchito mi vien da dirti: calma, tutti possono sbagliare, questo seplicemente NON è il master che io ho dato in stampa, rifacciamo senza che io debba sborsare neanche un centesimo in più.

(l'hai sentito su più piatti quel vinile?)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 04. Novembre 2004 21:57      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Questo è l'ultimo master che ho sentito io, ma da quello che ho capito, in stamperia di questo errore se ne sono accorti, ma dicono che è un errore di cui ti puoi accorgere solo dopo che il vinile è fatto.. Oggi alla casa discografica mi hanno parlato di errore di controfase sul sample vocale o troppo effetto stereo che avrei dato io.. Ma obbiettivamente io di master ne ho fatti parecchi e sempre con la stessa metodologia e questo mio master mi sembra normalissimo, anzi forse fin troppo mono!! Cmq domani devo parlare con il tipo della stamperia e mi faccio dire cosa intende per errore di controfase!! BOO!! Inutile descrivere la mia incazzatura devastante!! Cmq il vinile l'ho ascoltato in due o tre discoteche e l'effetto si sente dappertutto!! Però dà fastidio a me che l'ho fatto, poi magari in disco sembra quasi un effetto desiderato e il disco rende comunque!! Tu ULODIN che dici, può essere colpa sopratutto della stamperia??
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 22:05      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ho molta esperienza di stampe su vinile, qualcuno potrà essere più esaustivo.....
Ho sentito parlare delle insidie della controfase nell'ambito vinili; ma insidie di compressioni mi sembra strano.

Elettroformati dovrebbe essere un'azienda seria comunque......

Ma non ho ben capito: hanno ammesso che ci potrebbero essere di questi problemi, ma quindi? Poi cos'han detto?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 04. Novembre 2004 22:12      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In pratica loro si accorsero di questo problema dopo che fecero il primo vinile master diciamo.. Dal momento che su questo vinile il problema era ancora più accentuato, hanno provveduto a farne un altro che poi sarebbe stato quello definitivo.. Quello che però mi chiedo io, è che se mi accorgo di un problema di questo tipo, perchè dare via alla serie dei vinili?? Cmq domani al telefono con il tipo gli chiedo ogni cosa, sperando che sia esaustivo.. E' anche vero che loro stampano vinili per tutta l' Italia e non penso che tutti i vinili abbiano questo problema ://.. Allora, o ho sbagliato qualcosa io o ha sbagliato il fonico quando mi ha fatto il CD master finale da passare alla stamperia.. Non sò che pensare!! (
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 22:36      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Esatto, bisogna capire se è una caratteristica intrinseca alla stampa del vinile......

Comunque ti ripeto, conosco anch'io Elettroformati: nessuno mi ha mai detto di una ditta non seria....

Comunque domani m'informo con una persona che mi parlava benissimo di uno stampatore, poi ti so dire.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299

 - posted 04. Novembre 2004 22:37      Profile for riccardomusic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
posso solo dirti che mi dispiace.
Anche ad un mio amico è capitata una cosa simile. Praticamente gli hanno livellato troppo le frequenze basse, rendendo il vinile insuonabile (genere techno-trance).
Però questa era una stamperia che, non vorrei sbagliare, ma ora è fallita...................e ci credo

Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 04. Novembre 2004 22:39      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti ringrazio in anticipo Ulodin.. Poi domani ti dico cosa mi hanno detto a me dalla stamperia visto che li dovrò sentire!!
GRazie ancora!
Cmq se qualcun' altro ha idee o suggerimenti a riguardo, ben vengano!!!! )
Grazie!

Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 22:40      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vorrei saperne di più sul fatto delle controfasi deleterie su vinile; mi sembra perchè sia solo una puntina che scrive sia per il canale destro che per quello sinistro e quindi se c'è una controfase se ne va alle quaglie poverina.....mi sbaglio?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 22:42      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Figurati!

Per curiosità, che prezzi ti fanno per 500 copie? Ci sono diversi tipi di vinile vero? Su quale lo fai tu?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 04. Novembre 2004 22:49      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Guarda, non chiedermi i prezzi perchè quelli li tratta la casa discografica.. E non sò nemmeno che vinili utilizziamo!! ( Sò solo che il mio vinile confrontato con quelli tedeschi e quelli olandesi è pura cacca di piccione!! )
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Novembre 2004 23:04      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

vabè dai.....gira? e allora chi se ne frega........


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Alphatek
Junior Member
Member # 1268

 - posted 05. Novembre 2004 15:27      Profile for Alphatek           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mmm non mi è capitato mai, l'unica cosa che mi è capitata, x fortuna solo 1 volta è che i dischi vinile in certi punti distorceva..

bah...

ci vorrebbe piu occhio quando si fanno i transfer!


Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Alphatek
Junior Member
Member # 1268

 - posted 05. Novembre 2004 15:33      Profile for Alphatek           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah,beh,
x i prezzi io so che intanto non si fanno piu 500 copie subito (di techno in italia)
550 ne facciamo in inghilterra,
in italia si vende poco (sulle 2 300 copie)
poi si ristampa se ci sono altre 100 richieste!

1500 euro comq x stampare 300 e passa copie da quel che so (non ricordo il numero esatto)


Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
gixhouse
Junior Member
Member # 4388

 - posted 06. Novembre 2004 01:23      Profile for gixhouse   Email gixhouse         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' capitato anche a me di avere un effetto indesiderato del genere su una stampa di vinili. I fattori che influenzano ciò sono diversi. A parte un discorso di controfasi c'è da tener prresente che tipo di compressione viene utilizzato sull'intero master. E' proprio questo che spesse determina quell'effetto pumpin di cui parli. Spesso non conviene dare la compressione al master proprio perchè il vinile stesso è come se gliela rifacesse. Il fatto comunque è che se fosse davvero vinile non ci sarebbero problemi ma purtroppo ormai, soprattutto in Italia, più che di vinile possiamo dire che si tratta di plastica.
Consiglio: prima di dare il master in stampa sarebbe utile fare delle prove passandolo in analogico su un dat per esempio, e già ci si rende conto di più cose eventualmente da correggere. Una volta dove stampano rimettevano a posto le cose prima di fare il transfer. Adesso penso che se ne sbattano, anzi magari peggiorano le cose.

Messaggi: 14 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.