Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » ehm.... ma come si fa una canzone?___?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: ehm.... ma come si fa una canzone?___?
Snoopy
Junior Member
Member # 4436

 - posted 16. Novembre 2004 11:52      Profile for Snoopy   Email Snoopy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sperando che qualcuno possa fornirmi spiegazioni basilari od ottimi link... è arrivato il momento che io vi faccia questa Ingombrante domanda!come faccio a fare una canzone con cubase?non mi preoccupo per la composizione intriseca del pezzo in se, la chitarra e un pò di piano li so suonare, e a proposito mi preme proprio trasferire le 20 canzoni e + che ho scritto con la mia fida acustica

così partono i primi domandoni!!vi lascio il cruccio di come registrare la chitarra, è elettrificata ma secondo me è preferibile registrarla via microfono(risulta troppo "spenta" registrandolo su Line IN), ma che filtri applicare alla chitarra?che filtri applicare alla voce?come mixarli? non mi dite secondo i miei gusti... che io non c'ho capito una cippa di ste cose!indicazionali generali please tipo "squillante" fai così... "calda" fai così... idem per la voce indicazioni generali vanno bene e mi servono solo quelle x ora! ok ci siamo registro voce e chitarra separatamente, le filtro e le mixo... questo va benissimo x una versione only acoustic.. ma la mia sete di pop ed elettro-pop mi insegna che una canzone acustica con una parte ritmica di bassi o batterie è tutt'altra pasta ed è molto + cool!quindi andiamo a IL GROSSO DILEMMA!!!come impostare la parte dei bassi e delle batterie?sopratutto la parte in cui bisogna variare un pò!e come fare andare la parte melodica e ritmica a tempo?regole e consigli fraterni anche qui!io di RITMICA e BATTERIE sono totalmente ignorante quindi informatemi :S cmq uso battery 2.0 anche se xò nn capisco se tengo premuto un tasto a mo di loop(x esempio tac-tac-tac) e poi nel mezzo del secondo tac voglio mettergli un Tic(tac-tac(tic)-Tac) anche se tengo premuto il Tac e nel frattempo do un colpo di tic... il Tic non si sente molto omogeneo...cioè sembra che nn si possano schiacciare due tasti contemporanemente xchè nn si possono unire in sintonia :S che fare?

questi sn i miei dubbi principali... non picchiatemi e nn mandatemi a rogo... ho cercato di smanettarci e leggere i manuali(quello su battery poi ragazzi è buona solo l'ultimissima parte cioè le ultime due pagine...)ma nn mi servono granchè!se vi secca rispondere fatelo con calma, so che ho chiesto fin troppo!_! ma voi siete la mia unica fonte di salvezza !!!
ciaooooo


Messaggi: 62 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594

 - posted 16. Novembre 2004 12:02      Profile for Andrea Remedy   Email Andrea Remedy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io se fossi in te cercherei di concentrarmi su un problema alla volta.
Per esempio se il tuo primo problema è il battery, fai una ricerca su tutti i forum (all'indietro a livello temporale) e intanto risolvi quello.
Se non scomponi in sottoproblemi più piccoli il macroproblema, è un po' dura spiegare tutto in un unico post.

Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
Snoopy
Junior Member
Member # 4436

 - posted 16. Novembre 2004 12:46      Profile for Snoopy   Email Snoopy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si lo so che sono parecchie domande ed è un argomento vasto...allora cominciamo con la parte ritmica
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594

 - posted 16. Novembre 2004 12:57      Profile for Andrea Remedy   Email Andrea Remedy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sulla parte ritmica ti faccio un discorso più generico.
Normalmente quando devi creare una parte ritmica hai a che fare con due filosofie: o componi le parti ritmiche utilizzando uno step-sequencer (per esempio così si fa con Reason, Rebirth, Fruity Loops), dove tu hai delle file di pulsanti in cui ogni riga di pulsanti (di solito almeno 16 per riga) rappresenta uno strumento. La ritmica viene suonata in loop. Se tu accendi un pulsante, ogni volta che il cursore del sequencer ci passa sopra senti la percussione dello strumento relativo.
Altra filosofia invece è quella di disegnare le aprti ritmiche come se fossero parti di qualsiasi altro strumento e associando un VSTi come LM-4 (I e II), ecc... e far suonare al sequencer.
Battery ti consente di caricare dei campioni che vanno a costruire una ritmica generale.
Non pè forse il software ritmico più intuitivo.
Io fossi in te inizierei con Fruity Loops: suona bene ed è molto intuitivo.

Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Novembre 2004 13:00      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ruba ritmi dai dischi e usa phatmatic e/o recycle per mettere a tempo col tuo brano
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Snoopy
Junior Member
Member # 4436

 - posted 16. Novembre 2004 14:43      Profile for Snoopy   Email Snoopy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hmm no trovo orribile il metodo degli step alla rebirth... voglio usare campioni o fare le mie parti ritmiche con i Kit di batterie(siano esse hip-hop quanto normali kit Pop) su questa direzione dovreste consigliarmi...
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594

 - posted 16. Novembre 2004 16:44      Profile for Andrea Remedy   Email Andrea Remedy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok! Allora penso che il tuo problema sia quello di mettere a tempo i campioni.
L'importante è che tu sappia a che BPM va il campione che ti interessa e poi al limite, tramite la funzione Time Stretch di Cubase, vari le BPM fino a farle coincidere esattamente con quelle dei tuoi brani.

Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
alias59
Junior Member
Member # 2458

 - posted 16. Novembre 2004 17:55      Profile for alias59   Email alias59         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
premetto che sono un principiante.comunque per la ritmica faccio così:cerco un loop audio decente fra tutti quelli che ho,lo importo in cubase e su quello costruisco tutto il resto,armonia e melodia.Poi quando il pezzo comincia a prendere forma cancello la ritmica che ho importato e inizio a costruire con i vsti che ho a disposizione (lm7 lm9 redrun di reason)tutta la parte ritmica cercando di integrarla con le caratteristiche del pezzo.
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.