Autore
|
Topic: ehm.... ma come si fa una canzone?___?
|
|
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594
|
posted 16. Novembre 2004 12:02
Io se fossi in te cercherei di concentrarmi su un problema alla volta. Per esempio se il tuo primo problema è il battery, fai una ricerca su tutti i forum (all'indietro a livello temporale) e intanto risolvi quello. Se non scomponi in sottoproblemi più piccoli il macroproblema, è un po' dura spiegare tutto in un unico post.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Snoopy
Junior Member
Member # 4436
|
posted 16. Novembre 2004 12:46
si lo so che sono parecchie domande ed è un argomento vasto...allora cominciamo con la parte ritmica
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594
|
posted 16. Novembre 2004 12:57
Sulla parte ritmica ti faccio un discorso più generico. Normalmente quando devi creare una parte ritmica hai a che fare con due filosofie: o componi le parti ritmiche utilizzando uno step-sequencer (per esempio così si fa con Reason, Rebirth, Fruity Loops), dove tu hai delle file di pulsanti in cui ogni riga di pulsanti (di solito almeno 16 per riga) rappresenta uno strumento. La ritmica viene suonata in loop. Se tu accendi un pulsante, ogni volta che il cursore del sequencer ci passa sopra senti la percussione dello strumento relativo. Altra filosofia invece è quella di disegnare le aprti ritmiche come se fossero parti di qualsiasi altro strumento e associando un VSTi come LM-4 (I e II), ecc... e far suonare al sequencer. Battery ti consente di caricare dei campioni che vanno a costruire una ritmica generale. Non pè forse il software ritmico più intuitivo. Io fossi in te inizierei con Fruity Loops: suona bene ed è molto intuitivo.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Novembre 2004 13:00
ruba ritmi dai dischi e usa phatmatic e/o recycle per mettere a tempo col tuo brano
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Snoopy
Junior Member
Member # 4436
|
posted 16. Novembre 2004 14:43
hmm no trovo orribile il metodo degli step alla rebirth... voglio usare campioni o fare le mie parti ritmiche con i Kit di batterie(siano esse hip-hop quanto normali kit Pop) su questa direzione dovreste consigliarmi...
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594
|
posted 16. Novembre 2004 16:44
Ok! Allora penso che il tuo problema sia quello di mettere a tempo i campioni. L'importante è che tu sappia a che BPM va il campione che ti interessa e poi al limite, tramite la funzione Time Stretch di Cubase, vari le BPM fino a farle coincidere esattamente con quelle dei tuoi brani.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 16. Novembre 2004 17:55
premetto che sono un principiante.comunque per la ritmica faccio così:cerco un loop audio decente fra tutti quelli che ho,lo importo in cubase e su quello costruisco tutto il resto,armonia e melodia.Poi quando il pezzo comincia a prendere forma cancello la ritmica che ho importato e inizio a costruire con i vsti che ho a disposizione (lm7 lm9 redrun di reason)tutta la parte ritmica cercando di integrarla con le caratteristiche del pezzo.
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|