This is topic Valore RMS in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004218
Posted by ASDRUBALE (Member # 3332) on 22. Novembre 2004, 09:03:
Adesso qualcuno so che mi insultera', ma sapete dirmi cosa e' il valore RMS.
Scusate l'ignoranza ma ancora sono alle prime armi.
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 22. Novembre 2004, 10:56:
RMS (definizione) = Root-Mean-Square Value. Valore efficace della pressione del suono che tiene conto sia di valori positivi che negativi in un sistema.
I quadrati della compressione e la rifrazione di un'onda sono aggiunti e ne viene presa la media.A COSA TI SERVE.
Nel caso della musica commerciale, se tu prendi un cd, lo metti nel computer, apri il WaveLab (per esempio) e ne campioni una traccia, facendone un'Analisi Globale, scoprirai che l'RMS MEDIO è sempre un valore che si aggira tra i -12 dB e i -10 dB.
In certi casi se campioni un vinile dance puoi anche trovare valori di -8,5 dB o -6,5 dB.
Questo valore esprime la loudness di un brano.
Quando tu generi un mix, raramente ottieni valori RMS così altri, per raggiungere questi valori devi utilizzare il compressore.
Perché?
L'RMS non si basa sul picco massimo di volume di un brano (il PEAK), ma si rifà al volume medio. Per innalzare il volume medio bisogna gonfiare i transienti (ovvero i triangolini che rappresentano la forma d'onda di un brano).
Per gonfiarli devi ricorrere ad un compressore.
Purtroppo aumentando la loudness si va a discpito della qualità pura d'ascolto, ma oggi come oggi il pubblico preferisce sentire un RMS più altro e un po' meno di qualità...
Se devi fare musica dance l'RMS lo devi pompare (nun c'è nulla da fa!!!).
Spero di esserti stato un po' utile.
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 22. Novembre 2004, 10:57:
Scusa un paio di volte ho scritto "altro" invece di "alto". Lapsus di tastiera: pardon!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2004, 11:16:
quote:
Originally posted by ASDRUBALE:
Adesso qualcuno so che mi insultera', ma sapete dirmi cosa e' il valore RMS.
il livello della musica che ti da effettivamente la sensazione di volume..facendo un discorso piu' popolare di quello (giusto) di andrea... siccome l'orecchio umano e' lento e sensibile piu' a suoni continuativi che impolsivi, se hai un brano con un accordo di organo a 6 di volume (valori di fantasia da 1 a 10) e un colpo di charleston chiuso elettronico (808 per esempio) a 10... la sensazione di "forte" la da l'organo
infatti se tu mettessi l'organo a 8 e l'hat a 8.. percepiresti il volume generale aumentato.. anche se il picco e' diminuito
Posted by ASDRUBALE (Member # 3332) on 22. Novembre 2004, 11:35:
Intanto grazie per le delucidazioni, ma vi volevo chiedere come si fa su Cubase a controllare il valore di RMS e in che modo piu' precisamente mi devo comportare utilizzando un compressore tipo TRacks.
Grazie ancora per la disponibilita' andrea e yaso.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2004, 11:39:
su cubase non si controlla e t-racks (eq+compressore+limiter+stereo enhancer+due stadi di amplificazione/distorsione) va usato in modo da raggiungere, AD ORECCHIO, un'equalizzazione ed un "volume percepito" per esempio simile a quello di dischi in commercio che noi possiamo utilizzare come punto di riferimentonaturalmente dopo un mixaggio che noi si giudichi pienamente soddisfacente
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 22. Novembre 2004, 12:02:
Devi procedere sempre per esporatzioni e controllare su WaveLab o SoundForge.
Mi pare che ci sia anche qualche plug-in per Cubase che ti da l'RMS ma onestamente ora non ricordo.
Il T-Racks o le Plug-In della Waves ti possono aiutare ad aumentare il tuo RMS.
Però ti spiego una cosa che ho imparato un po' alla volta a suon di esperimenti:
Cerca SEMPRE di fare un buon mix.
Per buon mix intendo:
- rendere ben amalgamate le varie tracce tra di loro (questo si ottiene proprio facendo ben contribuire ogni traccia col suo volume sempre regolandosi anche col proprio gusto)
- Se hai fatto un buon mix, non dovresti notare spikes isoltai che se ne vanno per conto loro, ma dovresti avere una forma d'onda omogenea lungo i suoi contorni. Quando tu costruisci il mix, devi cominciare da subito a regolare le tracce finchè hai pochi volumi da controllare (non aspettare la fine dell'arrangiamento a farlo).
Devi cercare di portare su tutti i volumi senza ottenere clipping.
E' per questo che gli spikes isolati non vanno bene: ti mangiano lo spazio per poter alzare al massimo il volume senza andare in distorsione.
Lo spazio che ti rimane libero si chiama headroom.
Più in altro porti il volume globale senza distorgere e più "potente" suonerà il brano (e meno lavoro avrai da dar da fare a compressori e amici vari).
Cerca di uscire almeno conun RMS di -16 dB, ma se puoi cerca di arrivare molto più su.
Con poche tracce è più facile. Nei remix o quando hai tante tracce è un po' più complesso.
Posted by ASDRUBALE (Member # 3332) on 22. Novembre 2004, 13:00:
Ma su CoolEditPro c'e' la possibilita' di controllare l'RMS?
Posted by pampers (Member # 3581) on 22. Novembre 2004, 13:10:
detto semplicemente il valore RMS è definito anche pressione efficace ed indica quanto è forte il suono che arriva all'orecchio...volendo lo puoi calcolare considerando che è 0,707 volte la pressione sonora, ovveroP(rms)= Pox1/raddice2
Posted by vitus (Member # 2659) on 22. Novembre 2004, 13:13:
quote:
Originally posted by ASDRUBALE:
Ma su CoolEditPro c'e' la possibilita' di controllare l'RMS?
Utilizza wavewlab.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Novembre 2004, 13:26:
Se non ricordo male anche in cooledit ci dovrebbe essere la funzione che analizza i valori di RMS, controlla nei vari menu.Un aiuto grosso per pompare un brano un pò scarico sono i plugin di finalizzazione come quelli waves L1 L2 L3 o alcuni della voxengo o TcNative.
Con questi hai la possibilità di aumentare notevolmente l'RMS medio senza compromettere troppo la qualità.
In pratica l'ultima botta in questo senso la puoi avere in fase di mastering.
Posted by ASDRUBALE (Member # 3332) on 23. Novembre 2004, 18:35:
Su WaveLab mi spiegate come faccio a vedere il valore RMS? Grazie.
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 24. Novembre 2004, 11:46:
Vado a memoria perchè non ce l'ho sotto mano adesso:
1) Selezioni tutto il brano ("Edit--->Select All")
2) Vai su Global Analysis...---->Linguetta Loudness, pulsante "Process" e poi attento a leggere l'RMS Medio e non quello massimo o minimo.
Posted by Max Zanconato (Member # 3563) on 24. Novembre 2004, 20:11:
ma come si fa ad aumentare l'rms fino a quei valori? io anche usando compressore ee eq nn ci riesco... esiste un metodo?
ciap
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Novembre 2004, 20:21:
credo che in ambiente digitale sia pressochè impossibile...tirando su troppo vai incontro a saturazione, che in analogico può essere anche gradevole, ma in digitale sembra una mosca che fa la cacca...
correggetemi se sbaglio...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Novembre 2004, 21:37:
uno punta ad aumentare gli RMS senza saturare, ne in analogico ne in digitale. Finito il mixdown bisogna partire già da un buon valore, perchè se no in fase di mastering si può fare ben poco!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2004, 23:01:
quote:
Originally posted by pampers:
credo che in ambiente digitale sia pressochè impossibile...tirando su troppo vai incontro a saturazione, che in analogico può essere anche gradevole, ma in digitale sembra una mosca che fa la cacca...
correggetemi se sbaglio...
sbagli.. nel senso che la mosca esce fuori da tutti e due
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 25. Novembre 2004, 10:00:
Infatti....Diciamo che se parti con un RMS Medio di -13,50 dB, o -12,50 dB (senza clipping) puoi ottenere molto dopo...Se riesci a fare meglio fai anche i miracoli.
Guarda, tempo fa pensavo anch'io che non se ne venisse mai fuori, in realtà è solo questione di migliorare nel far eil mix. Più è omogeneo e più ti darà headroom per poter ottenere un ottimo RMS.
Sinceramente il Cubase è carogna perchè da sempre in uscita un volume bassissimo...bisogna tirarlo su su WaveLab o SoundForge e poi comprimere...
Comunque un compressore hardware credo dia un calore sonoro molto maggiore, perchè i brani non suonano mai così caldi e corposi e qui non ti so spiegare perchè.
Posted by pampers (Member # 3581) on 25. Novembre 2004, 13:56:
Grazie per le delucidazioni...tiglietemi un'altra curiosità, la stessa cosa vale per saturazione di un supporto analogico, tipo un nastro??? Mi spiego meglio...supponendo di spingere un po' di più il segnale sul supporto l'effetto è sempre quello della mosca???
Posted by ASDRUBALE (Member # 3332) on 25. Novembre 2004, 17:52:
NELLA CANZONE CHE STO EQUALIZZANDO HO UN RMS MEDIO DI -12.0 dB, DEVO CAMBIARLO O NO, SE SI DITEMI COME PER FAVORE.
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 25. Novembre 2004, 18:23:
Vai sul WaveLab, porta su il gain più che puoi senza andare in clipping, a quel punto utilizza l'L1 o l'L3 sul Master Out e fai un "Render" in .wav...Rianalizza il .wav ottenuto e nota l'RMS e la forma d'onda come sono cambiati: noterai che i transienti si saranno "gonfiati" (sono più quadrati) e l'RMS è aumentato, ma il brano non ti andrà in clipping perchè i picchi massimi sono sempre quelli (ecco la differenza visuale tra aumento di RMS medio e PEAK Level che sono due cose diverse).
Usa all'inizio un preset leggero sull'L3.
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 25. Novembre 2004, 18:29:
Se tu analizzi un brano commerciale da un cd (cosa che ti cosiglio sempre di fare soprattutto con i cd che tu prendi come riferimento) noterai spesso un RMS che si aggira attorno ai -11.50 dB.
Secondo me è buono tra -12.50 dB e -10.50...
Però vi sono dei casi dove ti spingi anche più su a -8.5 o -6.5....Secondo me però su vinile ha un enfasi diversa che su cd...Differenza tra digitale e analogico in pratica.
Posted by Max Zanconato (Member # 3563) on 25. Novembre 2004, 19:36:
grazie a tutti per le dritte
ciap
Posted by mamabil (Member # 3714) on 25. Novembre 2004, 21:13:
quote:
Originally posted by Andrea Remedy:
Vai sul WaveLab, porta su il gain più che puoi senza andare in clipping, a quel punto utilizza l'L1 o l'L3 sul Master Out e fai un "Render" in .wav...Rianalizza il .wav ottenuto e nota l'RMS e la forma d'onda come sono cambiati: noterai che i transienti si saranno "gonfiati" (sono più quadrati) e l'RMS è aumentato, ma il brano non ti andrà in clipping perchè i picchi massimi sono sempre quelli (ecco la differenza visuale tra aumento di RMS medio e PEAK Level che sono due cose diverse).
Usa all'inizio un preset leggero sull'L3.
Non sono sicuro che sia corretto arrivare a limite dei 0db per poi passare con L3.
Da quel che so io L3 e simili funzionano meglio e distorcono meno se gli si lascia 1 db di margine.
Poi per quanto riguarda il livello medio di RMS bisogna considerare che, se nel pezzo c'è una parte di soli tappeti o un assolo di uno strumento più "leggero", questo si abbassa notevolmente.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 25. Novembre 2004, 21:37:
Ma scusate, tanto per ditruggere a sto punto distruggiamo, ma con stile:appiccicate in insert direttamente il limiter mettete il cealing a 0dB ed abbassate la soglia il più basso possibile, gli RMS voluti li raggiungete alla stessa identica maniera...
Posted by rocco (Member # 1389) on 25. Novembre 2004, 23:05:
ciao a tutti ragazzi,sto imparando sempre più cose grazie a questo forum...un grazie a tutti..e visto che è da ieri che seguo questo post e mi sembra interessante, vorrei cercare di capire meglio....allora su wavelab apro una traccia la seleziono, vado a global analysis
Posted by rocco (Member # 1389) on 25. Novembre 2004, 23:10:
scusate......loudness, analizzo la traccia, e mi da un valore rms massimo e minimo diversi fra destra e sinistra....mi chiedo, ma è normale????
Posted by Credici (Member # 2963) on 26. Novembre 2004, 02:02:
si.
"L ed R considerale due canzoni differenti..solo ke vanno a tempo"!!
Parliamo di un brano con master fatto massimizzato e tutto:
Sono normali piccole differenze di valori RMS..
certo se la divverenza è enorme allora c'è da preoccuparsi..ma generalmente sono differenze dell'ordine di pokissimi db(circa +o-1)per i massimi e poco più per i minimi..(Ma dipende dalla song..da come è distribuito il panpottaggio..)cmq per l'RMS ke ti serve a te.. devi guardare il valore MEDIO(average)..non quello massimo e minimo..
tutto quello ke ho scritto è una mia infarinatura..non la prendere tutto per vangelo..potrei sbagliarmi
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 01. Dicembre 2004, 10:42:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ma scusate, tanto per ditruggere a sto punto distruggiamo, ma con stile:appiccicate in insert direttamente il limiter mettete il cealing a 0dB ed abbassate la soglia il più basso possibile, gli RMS voluti li raggiungete alla stessa identica maniera...
Mi spieghi il concetto?
Posted by cicomateco (Member # 233) on 03. Dicembre 2004, 09:49:
Cerca il Vst Free di nome Inspector.
E' un'analizzatore di spettro che controlla anche il valore di RMS oltre ad altre utili cose.
Ripeto è FREE e utilissimo.
quote:
Originally posted by ASDRUBALE:
vi volevo chiedere come si fa su Cubase a controllare il valore di RMS .....
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 03. Dicembre 2004, 09:50:
No quello lo so anch'io...Volevo capire cosa intendeva lui in questa frase.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Dicembre 2004, 11:20:
quote:
Originally posted by Andrea Remedy:
Mi spieghi il concetto?
Scusa Andrea l'ho visto adesso....
intendo che nei limiter tipo la serie L della Waves se si mette il valore di cealing a 0dB e se si gioca con la threshold si arriva a RMS stellari; anche se io sono contrario ad una ricercatezza estrema dell'RMS, anche perchè se finito il mix non se ne ottiene uno decente, lavorando nell'editor audio sul file stereo finale si rischia di sfasciare tutto....
Molto meglio riaprire il mix e capire cos'è che fa tenere così basso il valore medio del pezzo piuttosto che andr giù di brutto di normalizzazioni o limitazioni....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2004, 13:26:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Molto meglio riaprire il mix e capire cos'è che fa tenere così basso il valore medio del pezzo piuttosto che andr giù di brutto di normalizzazioni o limitazioni....
concordo e quoto (trascurando la faccenda "normalizzazione" che in questo frangente e' praticamente irrilevante)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Dicembre 2004, 00:44:
sì boh....io per normalizzazioni intendevo tipo quelle di Sound Forge che oltre a quelle per il valore di picco permettono di arrivare all'RMS cn un compressore interno.....mostruoso....in effetti la normalizzazione nel senso stretto non porta a niente...
Posted by dog (Member # 280) on 08. Dicembre 2004, 00:37:
grandi