T O P I C R E V I E W
|
maxiblues
Member # 447
|
posted 24. Novembre 2004 17:19
Salve a tutti, dovendo creare parti di batteria + o meno complesse cosa mi consigliate di utilizzare? Non sono un batterista e quindi mi trovo molto impreparato sul discorso drum... (il mio strumento è la chitarra)... Cosa mi potete consigliare? Mi hanno parlato di usare reason ad esempio.. ma mi sembra un po' costoso solo per creare parti di batteria! Ho provato con il drum editor del cubase, ma faccio un po' fatica e dicendo la verita non riesco a creare niente di eccezionale... Ad esempio volendo ricreare un inizio di rullata di batteria, ho il risultato di una serie di colpi tipo mitraglia, ovvero con scansioni troppo regolari. Probabilmente pecco di ignoranza in materia... Aspetto vs. notizie. Ciao
|
pampers
Member # 3581
|
posted 24. Novembre 2004 17:31
cerca prima di tutto di ascoltare il più possibile le batterie di qualunque genere...metti su dischi e ascolta...anche se finta bisogna conoscere lo struemnto per poter creare un sound credibile... io uso cubase e un sampler con dei campioni trovati qua e la... per quanto riguarda la metrica troppo precisa basta mettersi di buona volontà e "squantizzare" tutto...di poco s'intende...per renderlo più vero, e lo stesso per la dinamica, che in una batteria è fondamentale.
|
maxiblues
Member # 447
|
posted 24. Novembre 2004 17:37
ma per squantizzare cosa intendi di preciso... spostare i rombi del cubase in modo da riuscire ad ottenere un certa rullata ad esempio? In pratica come si squaatizza e si dinamizza? Grazie mille per la risposta. Ciao
|
pampers
Member # 3581
|
posted 24. Novembre 2004 17:44
in pratica si...supponi di voler fare una rullata di 32esmi della durata di una battuta in 4/4...col pezzo quantizzato ti troverai tutti i rombetti perfettamente allineati al 32esimo della battuta...tu li prendi e li sposti un pochetto (ma poco poco), come se andassero fuori tempo (cosa che in realtà non percepisci se li sposti poco), del resto è difficile che un batterista sia precisissimo. Se suoni campioni pilotando una sampler via midi ti basterebbe suonarla con la tastiera senza quantizzare. Per quanto riguarda la dinamica, la batteria dà senzo ritmico, motivo per il quale va fatta attenzione agli accenti e in generale al movimento ritmico che vuoi dare al pezzo...se piloti un sampler lo puoi fare al solito facendo attenzione alla velocity (che comunque puoi rieditare) sennò con automazioni.
|
pampers
Member # 3581
|
posted 24. Novembre 2004 17:49
dimenticavo...per renderla ancora più realistica, dopo averla preparata tutta è buona cosa sporcarla un po'...aggiungendo qualche ribattuta...l'ideale sarebbe avere campioni "rumorosi", tipo un tom che nella registyrazione ha preso pure un po' delle vibrazioni della retina del rullante... comunque tutto questo dipende dal tipo di musica che vuoi fare...
|
Max Zanconato
Member # 3563
|
posted 24. Novembre 2004 18:46
se usi cubase esiste una funzione per i midi per far variare casualmente posizione e velocity entro un certo range. ti dico una cosa che sta alla base di ogni groove: fai attenzione agli accenti! Prova ad ascoltare anche il più semplice giro di batteria e noterai ad esempio che i colpi dell'HiHat non hanno tutti la stessa dinamica (di solito alternati forte-piano). Secondo me la dinamica di ogni colpo è la cosa più importante oltre naturalmente al tipo di campione che utilizzi. Ciap
|
maxiblues
Member # 447
|
posted 25. Novembre 2004 10:32
grazie mille ragazzi per le risposte.... allora in pratica è una questione di prove e di tempo che potrebbero in qualche modo riuscire a ricucire le mie lacune di teoria musicale... quote: Se suoni campioni pilotando una sampler via midi ti basterebbe suonarla con la tastiera senza quantizzare.
scusa la mia ignoranza che cosa vuoi dire se suoni campioni pilotando una sampler via midi? Io in realta ho la possibilità di usare una tastiera muta... intendi questo? Il fatto è che se suono con la tastiera muta non riesco ad andare a tempo con il click del cubase, e spesso ho il risultato di essere in ritardo .... a tale proposito volevo chiedere se si può impostare il click del cubo in modo differente da quello di default ...ta... ta ta ta che mi manda fuori dai gangheri! Ho provato con l'impostazioni del metrenomo ma non riesco ad impostare il click in modo da avere solo la cadenza dei quarti o degli ottavi. Grazie ancora .... Ciao
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 25. Novembre 2004 11:55
FX PANSION DR008 meglio di quasiesi batterista in carne ed ossa ! suoni eccezzionali ! compralo e poi mi ringrazierai !
|
gianni
Member # 337
|
posted 25. Novembre 2004 16:47
per un buon groove sono importanti anche le ghost note....piccole note di bassa velocity posizionate ad Hoc all'interno del groove....io per le parti di batteria, registro in realtime...su una traccia cassa rullante e tom, su un'altra piatti e charleston....vado avanti in genere di 16 battute o 32 per volta...poi lavoro con l'editing diretto...io uso Sonar che trovo migliore rispetto a Cubase (gusti personali) Qualcosa la si può ascoltare qui... http://stage.vitaminic.it/main/demo_synt_sound/all_tracks/,2 è TUTTO midi
|
maxiblues
Member # 447
|
posted 25. Novembre 2004 17:25
ciao gianni, piacere di risentirti... tu quindi crei le tue parti di batteria utilizzando una tastiera midianzichè andare di mouse... mi consigli di creare prima cassa e rullante in modo da non intrEcciarsi troppo per poi aggiungere dopo gli altri elementi? il problema che mi rimane da risolvere è sto benedetto metronomo che mi manda in palla...grazie joe per il link... potrei provare la versione demo per capire se effettivamente sono io che sono una schiappa
|
gianni
Member # 337
|
posted 25. Novembre 2004 18:24
beh si...io registro in realtime.....poi con lo scroll mi "apro" le due tracce...mando in play....e correggo qualcosina....
|
klavierspieler
Member # 2373
|
posted 17. Febbraio 2005 23:48
io ho cubase SX...qualè questa funzione per variare in un range posizione e velocity?? mi sarebbe molto utilegrazie
|
kappa984
Member # 5272
|
posted 02. Marzo 2005 10:31
buongiorno a tutti Essendomi appena inoltrato nel programma "cubase le", vorrei saper come si fa a creare parti di batteria e dove si va per poterlo fare, mi sarebbe di molto aiuto; Visto che fino adesso ho utilizzato "drumsite" per la batteria e per l'audio "cool edit", sono totalmente ignorante su questo programma (cubase, AIUTATEMI VI PREGO!!!! grazie ciao ciao
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 02. Marzo 2005 12:25
--e se poi non capisci proprio nulla di batteria e di metrica apri dei midi belli e fatti e vedi la traccia della batteria com'è fatta e impari...non credo sia sbagliato fare così!
|
rokker72
Member # 2249
|
posted 02. Marzo 2005 16:07
Groove Agent.Secondo me è ottimo per avere in 2 minuti una batteria messa giù bene (ci sono diversi stili e diversi fill/pattern), e ti permette di studiare come piazzarla, come lavorare sui velocity, ed anche come lavorare sul fatto che un batterista in carne ed ossa non piazza il colpo sempre perfetto al millesimo ;-) In pratica ottimo se ti serve subito una batteria "realistica" ed anche come strumento di studio (è in uscita groove agent 2)
|