This is topic Compressione alla Daft Punk in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004235

Posted by alex fain (Member # 4650) on 24. Novembre 2004, 22:10:
 
Vi svelo un trucchetto che se fatto pari pari vi risolve molti problemi.
Premetto che il compressore usato in questo modo ,va fuori dai canoni normali . La compressione e’ anomala. Normalmente il compressore serve a trattenere il volume di qualcosa. In questo caso ne provoca un miracolo .
Come si fa? Cosi’.
Prendete il vostro sequencer preferito e caricate un suono di cassa ( bass drum) mettetelo in 4 per la lunghezza di 8 battute, poi su un'altra traccia suonate con uno string una nota lunga almeno 8 battute . Un do per esempio. Non importa che nota ,basta che sia lunga . Dooooooooooooooo (per capirci) . Bene ora nel nostro mixer del sequencer, assegnamo al canale 1 (bass drum) e al canale 2 ( string) in un uscita sottogruppo ( in qubase si chiama Grp1) Cioe’ cassa e string devono uscire entrambi su un canale ausiliario del mixer. Per chi non ha ancora capito, alzando o abbassando il volume del sottogruppo si comanda contemporaneamente sia il bass drum che lo string. Huf ..che fatica!! Ora si assegna al canale sottogruppo un compressore come ” insert”. Io uso sempre il “Waves c1 compressor” , di facile uso e molto efficace.Mettete questi parametri : threshold –11 / ratio – 5.00:1/ attack 1.82 / release 50 .
Gli altri parametri non toccateli. La curva di compressione creata dovrebbe essere una linea obliqua vesro l’alto da sx a dx con una gobba evidente alla fine .
Fatto questo se fate play nel sequencer noterete che quando la cassa batte ,lo string si abbassa di volume. Attenzione ora . La cassa essendo compressa perde di grossezza e basse frequenze , quindi non fa piu’ “ BOM” ma “POC” e in piu’ perde la coda.
Caricate in una nuova traccia un’ altra cassa con suono diverso dal primo. Campionate quella di Junior Jack “DA Hype” alla fine del brano si riesce a prenderla pulita. Quella bass drum spinge da paura. Caricata nel sequencer mettetela in 4 come la prima ( non fatela uscire dal sottogruppo ma fatela uscire nel master del mixer), di modo da sovrapporsi con la prima. Questa serve per avere un battito presente , infatti non passando per il compressore mantiene la sua dinamica . In questo modo avete l’effetto daft punk desiderato . Suono che va “su e giu” e cassa che spinge.
Questo effetto lo potete applicare come volete. Se volete far andare” Su e giu” un sample o una chitarra o qualsiasi altra cosa , basta che , una volta caricato il suono ,lo facciate passare per il compressore al posto dello string .L’unico parametro che potete modificare a vostro piacere e il threshold , fate delle prove fino a soddisfazione raggiunta.
Voci e basso non comprimeteli nel sottogruppo col resto , perche’ devono restare puliti e belli fuori.
E pensate che quei bravi ragazzi dei Daft Punk il pezzo “Alive “ lo hanno fatto con un PC e una tastiera del *****. Questo succede quando il genio sfrutta al massimo le propie strumentazioni.
La limitazione data delle vostre macchine e’ un grosso stimolo per la creativita’

Ma questa e’ gia’ un’altra storia.
 


Posted by sibibba (Member # 563) on 25. Novembre 2004, 02:05:
 
Grande, Alex!!!

Ma fa che sotto sotto tu sia amico dei Duft?
 


Posted by dr.andry (Member # 3935) on 25. Novembre 2004, 02:14:
 
bhe...francamente non mi sembra una grande scoperta....

Mai sentito parlare di side chainer? ci sono dei plug apposti che fanno quello (ad esempio il trancegate dello ziokiller)
 


Posted by dr.andry (Member # 3935) on 25. Novembre 2004, 02:31:
 
Vabbè ho cannato il nome: non è trancegate ma ktrancer (lo si trova qui)
 
Posted by Credici (Member # 2963) on 25. Novembre 2004, 02:32:
 
quote:
Originally posted by dr.andry:
bhe...francamente non mi sembra una grande scoperta....

Mai sentito parlare di side chainer? ci sono dei plug apposti che fanno quello (ad esempio il trancegate dello ziokiller)


e tra l'altro viene anke meglio..perkè così nn ci sono casse sovrapposte ..perkè è la cassa stessa ke suona nel master e allo stesso tempo pilota la compressione del gruppo!!!
cmq grazie per le dritte alex fain!
alla fine il tuo metodo nn è sbagliato..e viene usato da molti..!!
una cosa si può fare kome meglio riesce..secondo le proprie abitudini e metodi..
specialmente nella musica digitale!!!

viava la tecno-logia.
 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 25. Novembre 2004, 08:05:
 
sinceramente in effetti non e' una mega scoperta, pero' molti non lo sanno fare e io do un piccolo aiuto. Riguardo quel plug in che dici ,provero' a cercarlo e vedo come va. Sai io sono un po' tradizionalista e mi piace usare i vecchi metodi per fare le cose.
 
Posted by Andrea Remedy (Member # 4594) on 25. Novembre 2004, 09:52:
 
Il trucchetto l'ho letto la settimana scorsa sul tuo blog...comunque repetita iuvant, grazie! :-)
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 25. Novembre 2004, 13:47:
 
quote:
Originally posted by alex fain:
...sai io sono un po' tradizionalista e mi piace usare i vecchi metodi per fare le cose....

da che mondo è mondo si usa la sidechain dei compressori per fare quel lavoro (vedi ducker per le radio..)


 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 25. Novembre 2004, 19:01:
 
si e' vero quello che dici, ma nella dance sono stati i daft punk a usarlo in quel modo per primi.e quando uscirono i loro dischi il comp era usato in maniera dolce. Loro hanno dato una scossa al threshold.
 
Posted by Gospel (Member # 2526) on 26. Novembre 2004, 13:32:
 
Non sono stati i primi! Negli anni 80 molti gruppi lo sfruttavano, sopratutto gruppi punk.. Poi arriva Benassi che ripropone la cosa con Satisfaction.. Lo stesso suo cugino Alle Benassi, che è poi quello che ha realizzato il pezzo tecnicamente ed è un mio caro amiko, mi ha anche detto di essersi ispirato a pezzi anni 80 che utilizzavano il compressore in quel modo.. Di fatto nemmeno i Daft Punk hanno inventato nulla!!
Ciao!
 
Posted by Killer Bob (Member # 5655) on 09. Giugno 2005, 12:23:
 
Io uso il sidechain per mixare la batteria acustica. Registro sia il segnale audio dei microfoni sia quello dai trigger. Questi ultimi, che hanno un segnale pulito senza rientri, serviranno per comandare (via sidechain) i noise gate. Non lo fanno in molti ma è una tecnica abbastanza diffusa.
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 09. Giugno 2005, 13:05:
 
quote:
Originally posted by Killer Bob:
Io uso il sidechain per mixare la batteria acustica. Registro sia il segnale audio dei microfoni sia quello dai trigger. Questi ultimi, che hanno un segnale pulito senza rientri, serviranno per comandare (via sidechain) i noise gate. Non lo fanno in molti ma è una tecnica abbastanza diffusa.

solo l'ultima frase nn mi è kiara

ViRuS
 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 09. Giugno 2005, 13:18:
 
ovvero quando il campione del trigger scende sotto la soglia il noise gate chiude il segnale del microfono?
 
Posted by ottone (Member # 494) on 09. Giugno 2005, 14:11:
 

 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 09. Giugno 2005, 15:57:
 
io quel metodo lo uso gia' da tempo e proprio col C1 della waves..solo che al posto di una cassa intera che pilota uso un semplice CLICK (a zero db) .. l'ho tagliato da una vecchia 808.. e nel missaggio praticamente non si sente ed e' bellino.

Rob
 


Posted by Killer Bob (Member # 5655) on 10. Giugno 2005, 10:20:
 
quote:
Originally posted by ViRuS:
solo l'ultima frase nn mi è kiara

ViRuS


Hai ragione mi sono contraddetto...
Diciamo che sarebbe diffusa ma nessuno lo dice
 


Posted by Killer Bob (Member # 5655) on 10. Giugno 2005, 10:35:
 
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
ovvero quando il campione del trigger scende sotto la soglia il noise gate chiude il segnale del microfono?

In realtà non è il campione del trigger, perché il trigger NON lo colleghi ad una centralina MIDI come si fa di solito, ma lo colleghi ad un ingresso AUDIO e lo registri come segnale AUDIO, otterrai una specie di "stac" molto secco e pulito. Quando questo non suona il noise gate sarà attivo e quindi non sentirai nulla, quando questo suona il noise gate si apre e ti farà sentire ciò che c'è nella traccia.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2