Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Arp2600 Arturia

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Arp2600 Arturia
ValeLove
Junior Member
Member # 4743

 - posted 16. Dicembre 2004 15:37      Profile for ValeLove   Email ValeLove         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.arturia.com/en/default.lasso
Secondo voi come suona?
Qualcuno ha la possibilita' di confrontarlo con l'originale?

Messaggi: 59 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
alex fain
Member
Member # 4650

 - posted 17. Dicembre 2004 19:13      Profile for alex fain   Email alex fain         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hanno fatto pure l'arp? 'mazza la tecnologia.
i plug in sono gli zombi dei sinth.
Scherzi a parte della Arturia io ho provato a vedere la diff tra il minimoog vero e quello virtuale.
Il tono del suono e' praticamente uguale. Cambia solo che nel minimoog vero ( registrato e tiraro su l'onda CON SOUNDFORGE)
HAI 2 - 3 DB DI DINAMICA IN PIU' . VEDI UN ONDA BLU TUTTA UNIFORME.ROBE DA PAURA!! La differenza vera L'HO NOTATA CON 3 OSCILLATORI ACCESI. QUA IL MOOG VERO SUONAVA A MILLE. QUELLO " FINTO " PERDEVA DINAMICA E IL TONO NON ERA UGUALE (SEMBRAVA UN AUTO CHE VA A 3 CILINDRI INVECE CHE A 4) . COMMENTO FINALE... I PLUG IN SONO PRATICAMENTE UGUALI ALL'ORIGINALE. SOLO UN AMATORE SE NE ACCORGE. SE LO USI PER FARE MUSICA I COMMENTI SARANNO " CASPITA HAI L'ARP?"

COMPRALO !!!!


Messaggi: 729 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
cescopag
Member
Member # 1054

 - posted 21. Dicembre 2004 21:07      Profile for cescopag   Email cescopag         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
saranno anche fichissimi ma sono troppo pesanti per un utilizzo normale (ma se fai musica alla keith emerson allora sono l'ideale)
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
alex fain
Member
Member # 4650

 - posted 21. Dicembre 2004 22:26      Profile for alex fain   Email alex fain         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si in effetti pesano molto, come anche minimoog, modular, dakota. Figata di suoni ma se hai 4 vstI accesi si impianta tutto. li useremo fra 2 anni quando avremo i super computer
Messaggi: 729 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 22. Dicembre 2004 04:16      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cescopag:
ma se fai musica alla keith emerson allora sono l'ideale

i calcoli per mandare uno shuttle su plutone sono pesanti

ma se lo vuoi mandare su nettuno basta un atari

che significa "se fai musica alla keith emerson" ??

......se la sapessi fare io ...... sigh.... buaaaahhhhh....

faccio il cojons in amicizia (spero sia chiaro)

pero' una spiegazione piu' approfondita forse mi potrebbe dare maggiore soddisfazione

grassie


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 22. Dicembre 2004 04:30      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
piccola aggiunta...

stavo riflettendo
una volta non c'erano i plug in (alex fain... correggimi se sbaglio.... )

e l'unica cosa importante era la qualita' (pasta sonora, dinamica, bucatura del mix, etc...)

li suonavi

facevi 3000 takes
e poi il migliore lo inserivi nel master (lo suonavi e lo riprendevi da SOLO)

oggi se un plug puo' essere usato solo da solo (repetiscion) non vale una mazza (non intendo la valeria...)

mi sembra che siano cambiati alcuni valori in gioco

e' piu' importante che uno strumento sia usabile "in comtemporanea" ad altri piuttosto che riesca a fare quello che ci serve all'interno del mix...
ammetto che bisogna tenere conto di tutto

ma da come parlate l'impressione e' che ci sia ormai uno sconvolgimento di valori in atto

io credo che (al di la' del prezzo, della capacita' uditiva e cerebrale e della facolta' di indovinare cosa "tira" attualmente) se uno strumento ha qualcosa che mi frulla bene... mi debbo sbattere per riusire in qualche modo a metterlo dentro ai miei pezzi
e tutto questo indipendentemente dal fattoche io lo possa suonare o meno in contemporanea con altri (anche se ammetto che e' un valore di cui tenre conto)


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 22. Dicembre 2004 07:51      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by alex fain:
Figata di suoni ma se hai 4 vstI accesi si impianta tutto. li useremo fra 2 anni quando avremo i super computer

Se usassi Stack saresti 2 anni avanti.



Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 22. Dicembre 2004 10:19      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Volevo dire V-stack o Fxpansion....
Insomma quei programmi che ti consentono di distribuire il calcolo su altri pc collegati in rete in modo da raddoppiare, triplicare, quadruplicare la potenza e svutare, salassare, derubare il portafoglio.

Scherzi a parte, con una spesa nemmeno cosi grande si può tranquillamente disporre di più potenza, un cavo di rete, uno switch per il monitor e qualche barebone ben attrezzato...


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Andrea Remedy
Junior Member
Member # 4594

 - posted 27. Dicembre 2004 17:50      Profile for Andrea Remedy   Email Andrea Remedy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io penso che sia una meraviglia prendere i suoni dei synth dell'Arturia che per essere virtuali sono veramente fatti bene e infilarli dentro le plug-in OhmBoyz.....Viene sempre fuori il "di tutto e il di più"
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
alexricci
Junior Member
Member # 4804

 - posted 28. Dicembre 2004 09:30      Profile for alexricci   Email alexricci         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io penso che ci sia una generalizzata cattiva interpretazione dell'utilizzo dei VSTi. Cubase da che Cubase è Cubase è un siquencer AUDIO MIDI per registrazioni multitraccia, vale a dire uno "strumento" inteso come "mezzo attraverso il quale" che renda possibile registrare in tempi diversi piuì tracce per poi riprodurle in contemporanea. I VSTi nascono con l'intento di mettere a disposizione dei compositori (che vogliono cimentarsi nell'home recording), emulatori di "macchine" intese come "strumenti attraverso il quale si generano suoni" che altrimenti costerebbero cifre esorbitanti, occuberebbero spazi enormi ed in alcuni casi richiederebbero viaggi indietro nel tempo!!!
Per cui a mio parere la pretesa di far suonare 5 VSTi in contemnporanea snatura completamente il senso di questi PLUG!!!

Messaggi: 41 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 28. Dicembre 2004 10:27      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il fatto concreto è che i tempi cambiano: ci sono persone che fanno musica solo ed esclusivamente via VSTi, o parallelamente con programmi "all in one" come Reason o Fruity Loops; ottenendo tra l'altro una qualità invidiabilissima.

A mio parere invece gli sviluppatori puntano proprio sul fornire all'utilizzatore un'alternativa più che valida all'uso di aggeggi esterni: dal generatore di suoni all'effetto...

D'altronde se ci si pensa questo è un processo nato con l'apparizione del primo software musicale (che non so quale sia sinceramente) dedicato all'emulazione di un qualcosa esistente. Lo stesso Cubase è uno studio virtuale che offre tutte le principali macchine di uno studio....

Quindi perchè stupirsi di una progressiva sparizione di synth esterni? Sotto questo punto di vista 5 VSTi soli caricati rappresentano la norma giornaliera...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.