Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » toontrack dfh superior » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
midijunkie
Member # 932
 - posted 17. Dicembre 2004 17:42
qualcono di voi conosce questo instruments per batterie "reali"?

sembra veramente pazzesco
guardate su http://www.toontrack.com/superior.shtml
vi consiglio di guardare la demo e di ascoltare qualche mp3...
unica pecca il peso: 40 gb di disco libero!
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 18. Dicembre 2004 17:06
quote:
Originally posted by midijunkie:
qualcono di voi conosce questo instruments per batterie "reali"?

sembra veramente pazzesco
guardate su http://www.toontrack.com/superior.shtml
vi consiglio di guardare la demo e di ascoltare qualche mp3...
unica pecca il peso: 40 gb di disco libero!


E' pazzesco....batteristi via le bacchettine
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 18. Dicembre 2004 18:12
Gli strumenti veri avranno sempre quel di più, se non altro perchè dietro c'è il tocco di un uomo.
Quelli virtuali, per quanto accurati e fedeli al suono dello strumento originale, si porteranno dietro una certa artificialità dovuta a più fattori, prima di tutti la difficoltà di rendere naturale un riproduzione midi.

In sintesi l'utilizzo di questi plugin ha un senso quando risulta difficile reperire e quindi registrare un vero batterista.
 

alexricci
Member # 4804
 - posted 18. Dicembre 2004 19:31
ho visto la demo è sono fomentatissimo, purtoppo ho appena comprato Groove agent, che però ha altre carattristiche.
Penso che questo programma sia ad un livello pazzesco, concordo con mamabil che probabilmente un batterista vero è un altra cosa, ma penso anche che un batterista vero che suoni per me 11 ore al giorno 360 gg l'anno mi costerebbe ben più di 249€ e soprattutto.....quanti batteristi veri (e soprattutto bravi)potrebbero suonare per me quello che dico io resgistrandoli in casa con quella qualità ??
Mamabil sicuramente tu difendi la tua professionalità e fai bene, ma noi poveri mortali disponiamo di un desktop, di un po di tempo, qualche idea e di una tecnica limitata ad uno strumento (che nel mio caso e tutt'altro che eccelsa)!!!
Comunque se svalvolo lo ordino e me lo compro , vorrà dire che non faccio il regalo di natale alla mia donna
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 18. Dicembre 2004 19:37
quote:
vorrà dire che non faccio il regalo di natale alla mia donna

Regalale un assolo di batteria!
 

him
Member # 4543
 - posted 20. Dicembre 2004 00:48
l'ho comprato un paio di mesi fa ed e' buono. grande per HH scarso per il kick ok per lo snare. per programmare le parti ci vuole tempo e per usufruire delle sue "doti" (mano destra, mano sinistra ecc) devi usare le sue impostazioni native (non e' general midi quindi se vuoi ascoltare un midifile devi adattarlo o usare un'altra batteria). se cerchi una buona batteria acustica VST te lo consiglio.
 
midijunkie
Member # 932
 - posted 20. Dicembre 2004 11:49
bisogna considerare anche le difficoltà nel regitrare una batteria in un home studio d 10 metri quadri....(mic, insonorizzazione decente, manico nella ripresa e un buon batterista)
comunque da quello che ho capito ci serve una bomba di pc per farlo girare a dovere.

him tu come ti sei trovato? gira bene?
devi installare per forza 40gb? su che pc lo usi?
 

midijunkie
Member # 932
 - posted 20. Dicembre 2004 11:56
quote:
Originally posted by him:
(non e' general midi quindi se vuoi ascoltare un midifile devi adattarlo o usare un'altra batteria)..

in che senso?
 

him
Member # 4543
 - posted 20. Dicembre 2004 14:05
quote:
Originally posted by midijunkie:
bisogna considerare anche le difficoltà nel regitrare una batteria in un home studio d 10 metri quadri....(mic, insonorizzazione decente, manico nella ripresa e un buon batterista)
comunque da quello che ho capito ci serve una bomba di pc per farlo girare a dovere.

him tu come ti sei trovato? gira bene?
devi installare per forza 40gb? su che pc lo usi?


si' gira bene. si' devi installare i 35Gb di campioni su HD. il segreto per non avere problemi e' di avere 2Gb di ram visto che il programma non usa lo streaming da HD ma carica i campioni che usi nel pezzo nella ram.
siccome poi i campioni NON sono eqalizzati, compressi ecc. una volta che sei soddisfatto della performance ti conviene esportare tutto in audio (possibilmente in tracks diverse es. kick, snare,...)e usare tutte le tracks come fossero vere registrazioni di batteria.

---midijunkie

per poter avere tutte le sfumature DFHS usa note diverse per "suonare" i vari strumenti (ogni colpo di snare o di HH e' suonato sia con la mano destra [e1] sia con quella sinistra [f1] e sei tu a decidere quale mano usare per quel colpo. poi ogni volta che premi per esempio il tasto dello snare mano destra il prog. non usa lo stesso campione ma uno a caso fra i 15 a disposizione...tutte sfumature che rendono il prodotto finito molto piu' realistico) ora il general midi usa solo una nota per tamburo (c1=kick e1=snare ecc) cosa non possibile se si usa DFHS (il kick e' su almeno 2 tasti, lo snare su altri 2, le articolazioni dello snare su altri 6 tasti ecc)
e' un buon programma per creare parti non per ascoltare cose gia' fatte.

 

him
Member # 4543
 - posted 20. Dicembre 2004 14:08
dimenticavo...
uso un p4 3.2 su asus p4p800
2Gb ram dual channel
E-MU 1820m
win xp pro sp1
cubase sx3
 
jam
Member # 4444
 - posted 20. Dicembre 2004 14:29
Se vi piace dfh vi consiglio vivamente e dico vivamente BFD (fxpansion) non c'è confronto!! Poi se ci aggiungete la libreria XFL di 20 giga in più state freschi!!!!http://www.fxpansion.com/product-bfd-main.php
 
midijunkie
Member # 932
 - posted 20. Dicembre 2004 18:04
grazie him
quindi da quello che ho capito per avere le sfumature non usa la velocity ma tasti diversi...?
giusto per sapere...in media di quante ottave hai bisogno per un kit?
 
him
Member # 4543
 - posted 20. Dicembre 2004 18:27
si', usa sia le volocity che tasti differenti. per usarlo al meglio suonato per cosi' dire "live" (per quanto possibile con una batteria vst) hai bisogno di 88 tasti (piano midi o affini). devo dirti che le cose che ho fatto con DFHS le ho programmate tramite drum editor (ho solo 5 ottave 61 tasti)...con un minimo di pratica e se sai gia' cosa e come lo vuoi e' piu' veloce e preciso. BFD (bad fucking drums) e' anche un'ottima alternativa per quanto ho sentito in giro. io non l'ho provato comunque. forse lo includo nella letterina a Babbo Natale (anche se poi PAGO IO!!!! )

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.