Ho già provato a fare un mix togliendo il dc offset a ciascuna traccia, masterizzando e togliendo il dc offset al master ma le differenze credo siano impercettibili.
Se va tolto a ciascuna traccia del mix significa che devo applicare un dc offset filter sull'insert di ogni traccia midi ( povera cpu ! ) oppure esportare le midi tracks prima di fare il master...
Che faccio ?
Grazie !
puo' essere forse evitato su suoni di rilevanza marginale
se uno e' pieno di traccie con tale problema dovrebbe preoccuparsi
se uno non ha questo fenomeno e' inutile filtrare
quote:
Originally posted by pit2301:
ma il dc offset nn è altro ke un mal allineamento dell'onda sul suo asse?? Cioè ke lo 0° e il 180° nn passano x lo 0db!! Io ho sempre saputo questo??
e io che ho detto?
"il dc offset è lo sfasamento fra il valore di ampiezza zero del suono campionato ed il valore di ampiezza zero del sistema digitale"
A volte è più semplice di quanti si pensi
grazie
e mi sa ke in audio è più o meno la stessa cosa..
quote:
Originally posted by losquarto:
scusa mamabil potretti spiegarti meglio? come si fa a fare processare tutte le trscce di una cartella da wavelab?grazie
sapevo che mi sarebbe toccato spiegare come fare, ma certe volte me le vado a cercare.
Allora, la cosa cambia se hai wavelab4 o 5, io spiegherò come fare con la 4.
In realtà è possibile anche con soundforge e tanti altri, ma non mi chiedete come fare anche con tutti gli altri, eh!
Dal menu tools apri batch process.
Tasto DX - New batch.
Tasto DX sulla batch appena creata e edit processor...
Nel menu che appare scegli DC remover e inseriscilo nella colonna sequence e OK.
Ora carica la cartella o i file che ti interessano cliccando sulla cartellina in alto.
Passa al menu di OUTPUT e seleziona la cartella di destinazione, se scegli la medesima di origine i file verranno sovrascritti altrimenti puoi decidere di farli finire altrove o aggiungere eventuali codici, suffissi etc.
quote:
Originally posted by Credici:
in elettronica:
il "dc offset" è la "componente continua" in un "segnale alternato"..e si elimina con un componente ke fa passare la corrente alternata e ke si oppone al passaggio della corrente continua ..il condensatoree mi sa ke in audio è più o meno la stessa cosa..
infatti:
i segnali audio non sono altro che variazioni continue di tensione, e nel caso ci sia disturbo da componente continua (tipo loop di massa, messa a terra inesistente e/o difettosa, ecc..), si crea appunto lo sfasamento fra il valore di ampiezza zero del suono campionato ed il valore di ampiezza zero del sistema digitale.